Chimica 20/07 1 Flashcards
Quiz 568 a 840
Se si effettua l’alogenazione del propilene in ambiente acquoso si ottiene:
una aloidrina
In quale dei seguenti ioni e molecole è presente un legame dativo?
CH4
NH4+
H2o
CO2
BH3
NH4+
Quale è la base coniugata dell’acido iodico?
IO3 -
Formula idrossido di alluminio
Al(OH)3
Indicare quale dei seguenti composti chimici contiene un singolo legame covalente puro:
F, O, KCl, ZnO, CO
F
L’ATP:
contiene due legami anidridici ad alta energia e uno estereo
L’idrolisi di una molecola di C4H6O3
dà come unici prodotti due molecole
di CH3COOH. Sulla base della precedente informazione, a quale classe di
composti della chimica organica deve appartenere C4H6O3?
Anidridi
In quale delle seguenti molecole l’atomo che si trova al centro NON
dispone di coppie di elettroni non condivisi nel livello più esterno?
NH3, H2S, H2O, BH3, Cl2O
BH3
La temperatura di una miscela costituita da 0,4 MOLI di H2
, 0,6 moli di O2
e 0,8 moli di Ar viene portata a 273,15 K. A quale pressione il volume
occupato da tale miscela risulta pari a 40,32 litri?
1.5
1.0
0.5
1.3
Non si può calcolare
1.0
Che volume di una soluzione 2,5 mol/l di NaOH è necessario per
neutralizzare 2,0 l di una soluzione 0,50 mol/l di HCl?
0.40 l
1 l
1.2 l
2.5 l
2 l
0.40 l
La quantità chimica teorica di AlCl3
che si può ottenere da una quantità
di Al pari a 0,6 mol è:
0.6
Nome KCl:
Cloruro di Potassio
La reazione di un cloruro di un acido carbossilico con un’ammina
secondaria dà luogo a:
un’ammide
Si consideri una soluzione acquosa di Al(HCO3)3 0,4 M. Quante moli di atomi di carbonio sono contenute in 700 ml di tale soluzione a causa della presenza di Al(HCO3)3?
0.28
0.56
1.2
0.84
0.40
0.84
Sciogliendo in acqua NH4ClO4
si ottiene una soluzione:
Acida
Quale delle seguenti soluzioni acquose ha la temperatura di congelamento
più bassa?
Mg(ClO4)2 0.2 m
KNO3 0.2 m
NaCl 0.2 m
Glucosio 0.5 m
MgCl2 0.15 m
Mg(ClO4)2 0.2 m
Indicare la formula dell’acido perossimonosolforico:
H2SO5
Il pH di una soluzione che contiene 10–3
moli di HCl in 100 ml è:
3
2
4
1
10
2
L’amido è:
un polisaccaride
L’urea è? é il tricloruro di azoto che Struttura presenta?
una diammide, piramidale trigonale
Il legame ionico è:
un legame di natura elettrostatica
configurazione elettronica Na+ e Ar
1s2 2s2 2p6 e 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6
In 250 millilitri di una soluzione 0,30 M (molare) di un composto sono
contenute:
0.6
0.075
0.3
0.15
1.2
0.075
Struttura e angoli di legame ibridazione sp3
Tetraedrica on angoli di 109 gradi
La reazione con acido iodidrico di una molecola di C3H8O dà come unici
prodotti una molecola di CH3
I e ad una molecola di CH3CH2OH. Sulla
base di queste informazioni a quale classe di composti della chimica
organica deve appartenere C3H8O?
Eteri asimmetrici o misti
Quanti grammi di una soluzione acquosa al 10,6% (concentrazione
percentuale massa/massa) di carbonato di sodio sono necessari per
ottenere 0,01 moli di carbonato di sodio? (massa atomica di Na = 23 u)
5.03
74
10
1.06
100
10
Le reazioni di eliminazione E2 sono:
favorite con basi forti
La reazione tra acido solforico e saccarosio porta principalmente alla
formazione di acqua e carbonio. Questa reazione si può classificare come:
disidratazione
Sublimazione:
da solido a vapore
Considerando la reazione reversibile H2O + CO2→ H2CO3→ H+ +HCO3–
si può dedurre che a livello dei capillari sistemici:
Aumenta la quantità di HCO3-
Individuare la sostanza insolubile in acqua o in altri solventi polari.
A) CaCO3
B) Na2CO3
C) K2SO4
D) LiCl
E) KOH
CaCO3
Si consideri un litro di soluzione contenente 75 mg di NaCl in ciascun
millilitro. A questa soluzione quanti litri di acqua devono essere aggiunti o
tolti per ottenere una soluzione che contiene 15 mg di NaCl per millilitro?
Aggiunti 4 L
Una soluzione acquosa di alcol etilico (C2H5OH) è 0,005 molale. Dopo aver considerato in tale soluzione quanto alcol etilico è sciolto in 3.000 g di acqua, si immagini di mescolare la quantità di soluzione di alcol etilico appena menzionata con due litri di soluzione acquosa 0,005 M di alcol etilico. Qual è la concentrazione molare di alcol etilico della soluzione finale?
Circa 0.025 mol/l
Circa 0.015 mol/l
Circa 0.5 mol/l
Circa 0.05 mol/l
Circa 0.005 mol/l
Circa 0.005 mol/l
Mescolando 1 litro di una soluzione acquosa di bromuro di potassio 0,001
M, 1 litro di soluzione acquosa di solfato di potassio 0,002 M e 2 litri di
soluzione acquosa di ipoclorito di potassio 0,0035 M, quale risulta essere
la concentrazione del catione potassio nella soluzione ottenuta?
0.003 M
0.0016 M
0.0065 M
0.0025 M
0.00125 M
0.003 M
Le dimensioni atomiche degli elementi neutri:
diminuiscono lungo un periodo della tavola periodica
Quale di queste soluzioni ha la pressione osmotica più bassa (le soluzioni
sono alla stessa temperatura)?
Una soluzione 1,5 molare in glucosio
Una soluzione 1,0 molare in NaCl
Una soluzione 1,25 molare in KCl
Una soluzione 1,6 molare in saccarosio
Una soluzione 2,0 molare in ioni sodio Na+
Una soluzione 1.5 molare in Glucosio
Per l’alchilazione di Friedel-Crafts di composti aromatici con alogenuri alchilici si impiegano come catalizzatori:
Acidi di Lewis
Ione Bicarbonato formula:
HCO3-
Qual è il metodo più appropriato per separare i componenti di una
miscela di acqua e cloruro di sodio?
Distillazione
Sciogliendo 1 grammo di sale da cucina nelle seguenti quantità di acqua, quale soluzione sarà più concentrata?
10 cm^3
1 dm^3
100 mL
0.1 L
15 mL
10 cm cm^3
Quando due atomi si legano, per energia di legame si intende:
l’energia impiegata dagli atomi per la formazione del legame
Individuare la sostanza che, sciolta in acqua, forma una soluzione basica.
I2
SO2
NH4Br
Na2S
N2O3
Na2S
La corretta struttura di Lewis della molecola di acqua presenta:
2 legami singoli O-H e due coppie solitarie su O
Il pH di una soluzione di acetato di sodio è:
Basico
L’acido cianidrico (HCN) è un acido debolissimo, con Ka = 4,93 x 10–10. Si considerino 7,5 litri di una soluzione acquosa di acido cianidrico che contengono 0,75 x 10–5
moli di H+. Qual è il pOH di tale soluzione?
7.5
6
8
non si può determinare
4.93
8