Chimica Flashcards
Che forma ha una molecola con 3 elettroni di legame ed un doppietto solitario?
Trigonale piramidale
Che forma ha una molecola con 2 elettroni di legame e 2 doppietti solitari?
Piegata
Che forma ha una molecola con 5 elettroni di legame?
Trigonale bipiramidale
Come varia l’eletteonegatività nella tavola periodica?
Cresce lungo un periodo e decresce scendendo lungo un gruppo
Quale deve essere la differenza di elettronegatività
per far sì che un legame sia ionico?
Maggiore di 1,7
Quali sono le principali molecole inorganiche che presentano risonanza?
-Ozono O3;
-ione carbonato CO32-;
-ione nitrato NO3-;
-anidride solforosa SO3;
-protossido di azoto N2O.
Quali valori può assumere il numero quantico secondario l?
Da 0 a n-1
Cosa è e quali valori può assumere il m?
E’ il numero quantico magnetico e può assumere solo valori compresi tra -l e l
Come varia l’affinità elettronica nella tavola periodica?
Varia di poco in un gruppo, aumenta andando verso destra in un periodo
Tra quali composti si possono formare dei legami a idrogeno?
-Tra il gruppo ossidrile di un alcool e l’acqua;
-tra il gruppo carbossilico di un chetone e l’acqua;
-tra gruppi peptidici in un peptide;
-tra base complementari di DNA.
Quali sono le principali molecole polari?
-HCl (delta - verso Cl);
-NH3 (delta- verso N);
-CH3Cl (delta- verso CL)
Quando si origina un dipolo istantaneo?
Si origina quando due molecole non polari vengono a contatto. Gli elettroni più esterni, avvicinandosi, presentano fluttuazioni casuali della loro distribuzione creando momentaneamente distribuzioni di carica
Con quale simbolo si indica l’entalpia e a cosa è uguale?
H= E+PV
Dimostra che la variazione di entalpia è uguale al calore scambiato dal sistema
Delta H= delta E+ P * delta V
ma delta E= Q- P * delta V
allora a P costante: delta H= Q- P * delta V+ P * delta V
=>delta H= Q
Quando lavoro e calore scambiato sono negativi e quando positivi?
-Q>0 se assorbito, <0 se ceduto;
-L>0 se compiuto sul sistema , <0 se compiuto dal sistema sull’ambiente
Riassumi il secondo principio della termodinamica
-nelle reazioni reversibili: delta S=0;
-nelle reazioni irreversibili: delta S>0
Enuncia l’equazione di Clausius
delta S sist= Q rev/T= Rln(Vf/Vi)= -delta S amb
Enuncia l’equazione di Boltzman
S= k ln w
dove k= 1,38*10^-6 j/mol
Illustra i modi per esprimere le concentrazioni delle soluzioni
O Molarità: M=n/V oppure M=m/(PM * V);
O Molalità: m=n/msolvente
O Frazione molare: XA = nA/(nA+nB+nC) 0 < XA< 1;
O Percentuale peso/peso: grammi di soluto in 100 g di soluzione;
O percentuale volume/volume: millilitri di soluto in 100 ml di soluzione;
O percentuale peso/volume: grammi di soluto in 100 ml di soluzione
O Normalità: N=ze * M;
O osmolarità: osmoli di soluto sciolte in 1 L di soluzione.
Qual è il delta G nel corso di una reazione?
se il sistema non è all’equilibrio: ΔG = ΔG° + RT ln Q;
se il sistema è all’equilibrio: ΔG= ΔG° + RT ln Keq= 0
Quale reazione avviene in base al confronto tra Keq e Q?
-Se Q < K, il sistema non è all’equilibrio e avviene la reazione Reagenti 🡪 Prodotti;
-se Q = K, il sistema è all’equilibrio;
-se Q > K, il sistema non è all’equilibrio e avviene la reazione Prodotti 🡪 Reagenti;
A cosa è uguale la ka e la keq di un’acido?
Keq = [A-][H+]/ ([AH][H2O])
[H2O]Keq= Ka= [H+] [A-]/ [AH]
Enuncia la regola empirica di Pauling
Dato un ossiacido di formula generica
A Om (OH)n la sua forza cresce al crescere della differenza (m-n)
Come si calcola il pH di una base debole?
pH = 14 – (pKB + pCB)/2
Dimmi le definizione di acido e di base secondo Lewis e Bronsted-Lowry
ACIDO (per entrambi): sostanza che in soluzione acquosa
rilascia H+
BASE:
-per Lewis: sostanza che in soluzione acquosa
rilascia OH-;
-per Bronsted-Lowry: sostanza che in soluzione acquosa
accetta H+