Chimica Flashcards

1
Q

Che forma ha una molecola con 3 elettroni di legame ed un doppietto solitario?

A

Trigonale piramidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che forma ha una molecola con 2 elettroni di legame e 2 doppietti solitari?

A

Piegata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che forma ha una molecola con 5 elettroni di legame?

A

Trigonale bipiramidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come varia l’eletteonegatività nella tavola periodica?

A

Cresce lungo un periodo e decresce scendendo lungo un gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale deve essere la differenza di elettronegatività
per far sì che un legame sia ionico?

A

Maggiore di 1,7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le principali molecole inorganiche che presentano risonanza?

A

-Ozono O3;
-ione carbonato CO32-;
-ione nitrato NO3-;
-anidride solforosa SO3;
-protossido di azoto N2O.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali valori può assumere il numero quantico secondario l?

A

Da 0 a n-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa è e quali valori può assumere il m?

A

E’ il numero quantico magnetico e può assumere solo valori compresi tra -l e l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come varia l’affinità elettronica nella tavola periodica?

A

Varia di poco in un gruppo, aumenta andando verso destra in un periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Tra quali composti si possono formare dei legami a idrogeno?

A

-Tra il gruppo ossidrile di un alcool e l’acqua;
-tra il gruppo carbossilico di un chetone e l’acqua;
-tra gruppi peptidici in un peptide;
-tra base complementari di DNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le principali molecole polari?

A

-HCl (delta - verso Cl);
-NH3 (delta- verso N);
-CH3Cl (delta- verso CL)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando si origina un dipolo istantaneo?

A

Si origina quando due molecole non polari vengono a contatto. Gli elettroni più esterni, avvicinandosi, presentano fluttuazioni casuali della loro distribuzione creando momentaneamente distribuzioni di carica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Con quale simbolo si indica l’entalpia e a cosa è uguale?

A

H= E+PV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimostra che la variazione di entalpia è uguale al calore scambiato dal sistema

A

Delta H= delta E+ P * delta V
ma delta E= Q- P * delta V
allora a P costante: delta H= Q- P * delta V+ P * delta V
=>delta H= Q

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando lavoro e calore scambiato sono negativi e quando positivi?

A

-Q>0 se assorbito, <0 se ceduto;
-L>0 se compiuto sul sistema , <0 se compiuto dal sistema sull’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Riassumi il secondo principio della termodinamica

A

-nelle reazioni reversibili: delta S=0;
-nelle reazioni irreversibili: delta S>0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Enuncia l’equazione di Clausius

A

delta S sist= Q rev/T= Rln(Vf/Vi)= -delta S amb

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Enuncia l’equazione di Boltzman

A

S= k ln w
dove k= 1,38*10^-6 j/mol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Illustra i modi per esprimere le concentrazioni delle soluzioni

A

O Molarità: M=n/V oppure M=m/(PM * V);
O Molalità: m=n/msolvente
O Frazione molare: XA = nA/(nA+nB+nC) 0 < XA< 1;
O Percentuale peso/peso: grammi di soluto in 100 g di soluzione;
O percentuale volume/volume: millilitri di soluto in 100 ml di soluzione;
O percentuale peso/volume: grammi di soluto in 100 ml di soluzione
O Normalità: N=ze * M;
O osmolarità: osmoli di soluto sciolte in 1 L di soluzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è il delta G nel corso di una reazione?

A

se il sistema non è all’equilibrio: ΔG = ΔG° + RT ln Q;
se il sistema è all’equilibrio: ΔG= ΔG° + RT ln Keq= 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale reazione avviene in base al confronto tra Keq e Q?

A

-Se Q < K, il sistema non è all’equilibrio e avviene la reazione Reagenti 🡪 Prodotti;
-se Q = K, il sistema è all’equilibrio;
-se Q > K, il sistema non è all’equilibrio e avviene la reazione Prodotti 🡪 Reagenti;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

A cosa è uguale la ka e la keq di un’acido?

A

Keq = [A-][H+]/ ([AH][H2O])

[H2O]Keq= Ka= [H+] [A-]/ [AH]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Enuncia la regola empirica di Pauling

A

Dato un ossiacido di formula generica
A Om (OH)n la sua forza cresce al crescere della differenza (m-n)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come si calcola il pH di una base debole?

A

pH = 14 – (pKB + pCB)/2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Dimmi le definizione di acido e di base secondo Lewis e Bronsted-Lowry
ACIDO (per entrambi): sostanza che in soluzione acquosa rilascia H+ BASE: -per Lewis: sostanza che in soluzione acquosa rilascia OH-; -per Bronsted-Lowry: sostanza che in soluzione acquosa accetta H+
26
Nella LCAO, quale atomo va messo più in alto?
Quello meno elettronegativo
27
Come si calcola il potere tampone?
β = -ΔCa /ΔpH = ΔCb /ΔpH
28
Come varia il pH di una soluzione tampone in seguito all'aggiunta di una base o di un acido forte?
Per aggiunta di acido forte: [H+]=ka* (na+x)/(ns-x); Per aggiunta di una base forte: [H+]=ka* (na-x)/(ns+x)
29
Come si calcola la concentrazione dello ione H3O+ durante una titolazione?
Prima di aggiungere la base: [H+]=radq (ka*Ca); Nel corso della titolazione: [H+]=ka* Ca/Cb; Al punto di equivalenza: [OH-]= radq (Kb*Cb); Oltre il punto di equivalenza: [OH-]= Cb
30
Come trovo la concentrazione dei reagenti e dei prodotti al tempo t?
-[A]t= [A]0 * e^(-kt); -[B]t= [A]0 * [1-e^(-kt)]
31
Qual è la relazione tra costante di velocità e temperatura?
k= Ae^[-Ea/(RT)]=> ln (k2/k1) = - Ea/R (1/T2 - 1/T1) dove R= 8,314 J/(K*mol)
32
Come si calcola la velocità di reazione di un enzima?
v= VMAX [S]/ (KM + [S]) KM: concentrazione di substrato a cui si ottiene metà della velocità massima (è una misura della affinità dell’enzima per il substrato)
33
Quali sono le leggi per i differenti ordini di reazione?
-Cinetica di ordine zero: [A]t= -kt+ [A]0; -Cinetica di primo ordine: ln[A]t= -kt+ ln[A]0; -Cinetica di secondo ordine: 1/[A]t= kt+ 1/[A]0 oppure ln {[A]0* [B]/([A]* [B]0) }= kt {[B]0- [A]0}
34
Dimmi la differenza di potenziale di una pila in condizioni standard e non
-E0pila= RT/(nF)* ln Keq -E = E0 - RT/(nF) * ln [OX1]/[RED1] = E0 - RT/(nF) * ln Q (equazione di Nerst, in condizioni non standard)
35
Qual è la differenza di potenziale di una pila a ph diverso da zero?
E'= E0- (0,059)/n * pH
36
Quali reazioni avvengono al catodo e all'anodo di una pila?
-Catodo: ossidante (E0 positivo) -Anodo: riducente (E0 negativo )
37
Spiegami il meccanismo E/Z
Se i gruppi a priorità più alta si trovano nello stesso semipiano, l'alchene sarà Z, se si trovano in parti opposte sarà E
38
Quale conformazione dei cicloalcani è quella più stabile?
Quella a sedia
39
Quando avviene una scissione omolitica e quando una radicalica?
Scissione omolitica se elettronegatività carbonio simile ad X Scissione eterolitica se elettronegatività diverse
40
Dimmi tre modi per terminare la polimerizzazione radicalica
-combinazione di catene; -disproporzione; -reazione con un impurità
41
Dimmi come avviene la polimerizzazione cationica
Guarda sul quaderno
42
Dimmi come avviene la polimerizzazione radicalica
Guarda sul quaderno
43
Dimmi i due meccanismi di eliminazione degli alogenuri alchilici
Guarda sul quaderno
44
Dimmi il meccanismo di SN1 degli alogenuri alchilici
Guarda sul quaderno
45
Dimmi il meccanismo di SN2 degli alogenuri alchilici
Guarda sul quaderno
46
Spiega reazione di un alcol primario e terziario in ambiente acido
Guarda sul quaderno
47
Condensa due alcool per ottenere un etere
Guarda sul quaderno
48
Spiega l'apertura dell'anello negli epossidi
Guarda sul quaderno
49
Spiegami la condensazione aldolica
Guarda sul quaderno
50
Spiega come si forma un acetale
Guarda sul quaderno
51
Spiegami l'addizione nucleofila di un aldeide con un nucleofilo forte ed uno debole
Guarda sul quaderno
52
Spiegami la condensazione di Claisen
Guarda sul quaderno
53
Spiegami la reazione di esterificazione
Guarda sul quaderno
54
Fai l'idrolisi basica e acida di un ammide
Guarda sul quaderno
55
Enuncia la regola di Huckel
e-p = 4n + 2
56
Fai la nitrazione del benzene
Guarda sul quaderno
57
Dimmi come si forma un aldimmina
Guarda sul quaderno
58
Fai la reazione di saponificazione
Guarda sul quaderno
59
Fai la sintesi acetoacetica-chetogenesi
Guarda sul quaderno
60
Fai la reazione di decarbossilazione
Guarda sul quaderno
61
Fai l'idrolisi di un etere
Guarda sul quaderno
62
Fai l'addizione elettrofila a dieni coniugati
Guarda sul quaderno
63
Fai l'acilazione di Friedel-Crafts
Guarda sul quaderno