Chimica Flashcards

1
Q

Che forma ha una molecola con 3 elettroni di legame ed un doppietto solitario?

A

Trigonale piramidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che forma ha una molecola con 2 elettroni di legame e 2 doppietti solitari?

A

Piegata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che forma ha una molecola con 5 elettroni di legame?

A

Trigonale bipiramidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come varia l’eletteonegatività nella tavola periodica?

A

Cresce lungo un periodo e decresce scendendo lungo un gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale deve essere la differenza di elettronegatività
per far sì che un legame sia ionico?

A

Maggiore di 1,7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le principali molecole inorganiche che presentano risonanza?

A

-Ozono O3;
-ione carbonato CO32-;
-ione nitrato NO3-;
-anidride solforosa SO3;
-protossido di azoto N2O.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali valori può assumere il numero quantico secondario l?

A

Da 0 a n-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa è e quali valori può assumere il m?

A

E’ il numero quantico magnetico e può assumere solo valori compresi tra -l e l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come varia l’affinità elettronica nella tavola periodica?

A

Varia di poco in un gruppo, aumenta andando verso destra in un periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Tra quali composti si possono formare dei legami a idrogeno?

A

-Tra il gruppo ossidrile di un alcool e l’acqua;
-tra il gruppo carbossilico di un chetone e l’acqua;
-tra gruppi peptidici in un peptide;
-tra base complementari di DNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le principali molecole polari?

A

-HCl (delta - verso Cl);
-NH3 (delta- verso N);
-CH3Cl (delta- verso CL)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando si origina un dipolo istantaneo?

A

Si origina quando due molecole non polari vengono a contatto. Gli elettroni più esterni, avvicinandosi, presentano fluttuazioni casuali della loro distribuzione creando momentaneamente distribuzioni di carica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Con quale simbolo si indica l’entalpia e a cosa è uguale?

A

H= E+PV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimostra che la variazione di entalpia è uguale al calore scambiato dal sistema

A

Delta H= delta E+ P * delta V
ma delta E= Q- P * delta V
allora a P costante: delta H= Q- P * delta V+ P * delta V
=>delta H= Q

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando lavoro e calore scambiato sono negativi e quando positivi?

A

-Q>0 se assorbito, <0 se ceduto;
-L>0 se compiuto sul sistema , <0 se compiuto dal sistema sull’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Riassumi il secondo principio della termodinamica

A

-nelle reazioni reversibili: delta S=0;
-nelle reazioni irreversibili: delta S>0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Enuncia l’equazione di Clausius

A

delta S sist= Q rev/T= Rln(Vf/Vi)= -delta S amb

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Enuncia l’equazione di Boltzman

A

S= k ln w
dove k= 1,38*10^-6 j/mol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Illustra i modi per esprimere le concentrazioni delle soluzioni

A

O Molarità: M=n/V oppure M=m/(PM * V);
O Molalità: m=n/msolvente
O Frazione molare: XA = nA/(nA+nB+nC) 0 < XA< 1;
O Percentuale peso/peso: grammi di soluto in 100 g di soluzione;
O percentuale volume/volume: millilitri di soluto in 100 ml di soluzione;
O percentuale peso/volume: grammi di soluto in 100 ml di soluzione
O Normalità: N=ze * M;
O osmolarità: osmoli di soluto sciolte in 1 L di soluzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è il delta G nel corso di una reazione?

A

se il sistema non è all’equilibrio: ΔG = ΔG° + RT ln Q;
se il sistema è all’equilibrio: ΔG= ΔG° + RT ln Keq= 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale reazione avviene in base al confronto tra Keq e Q?

A

-Se Q < K, il sistema non è all’equilibrio e avviene la reazione Reagenti 🡪 Prodotti;
-se Q = K, il sistema è all’equilibrio;
-se Q > K, il sistema non è all’equilibrio e avviene la reazione Prodotti 🡪 Reagenti;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

A cosa è uguale la ka e la keq di un’acido?

A

Keq = [A-][H+]/ ([AH][H2O])

[H2O]Keq= Ka= [H+] [A-]/ [AH]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Enuncia la regola empirica di Pauling

A

Dato un ossiacido di formula generica
A Om (OH)n la sua forza cresce al crescere della differenza (m-n)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come si calcola il pH di una base debole?

A

pH = 14 – (pKB + pCB)/2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Dimmi le definizione di acido e di base secondo Lewis e Bronsted-Lowry

A

ACIDO (per entrambi): sostanza che in soluzione acquosa
rilascia H+
BASE:
-per Lewis: sostanza che in soluzione acquosa
rilascia OH-;
-per Bronsted-Lowry: sostanza che in soluzione acquosa
accetta H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Nella LCAO, quale atomo va messo più in alto?

A

Quello meno elettronegativo

27
Q

Come si calcola il potere tampone?

A

β = -ΔCa /ΔpH = ΔCb /ΔpH

28
Q

Come varia il pH di una soluzione tampone in seguito all’aggiunta di una base o di un acido forte?

A

Per aggiunta di acido forte: [H+]=ka* (na+x)/(ns-x);
Per aggiunta di una base forte: [H+]=ka* (na-x)/(ns+x)

29
Q

Come si calcola la concentrazione dello ione H3O+ durante una titolazione?

A

Prima di aggiungere la base: [H+]=radq (kaCa);
Nel corso della titolazione: [H+]=ka
Ca/Cb;
Al punto di equivalenza: [OH-]= radq (Kb*Cb);
Oltre il punto di equivalenza: [OH-]= Cb

30
Q

Come trovo la concentrazione dei reagenti e dei prodotti al tempo t?

A

-[A]t= [A]0 * e^(-kt);
-[B]t= [A]0 * [1-e^(-kt)]

31
Q

Qual è la relazione tra costante di velocità e temperatura?

A

k= Ae^[-Ea/(RT)]=> ln (k2/k1) = - Ea/R (1/T2 - 1/T1)
dove R= 8,314 J/(K*mol)

32
Q

Come si calcola la velocità di reazione di un enzima?

A

v= VMAX [S]/ (KM + [S])
KM: concentrazione di substrato a cui si ottiene metà della velocità massima (è una misura della affinità dell’enzima per il substrato)

33
Q

Quali sono le leggi per i differenti ordini di reazione?

A

-Cinetica di ordine zero: [A]t= -kt+ [A]0;
-Cinetica di primo ordine: ln[A]t= -kt+ ln[A]0;
-Cinetica di secondo ordine: 1/[A]t= kt+ 1/[A]0 oppure
ln {[A]0* [B]/([A]* [B]0) }= kt {[B]0- [A]0}

34
Q

Dimmi la differenza di potenziale di una pila in condizioni standard e non

A

-E0pila= RT/(nF)* ln Keq
-E = E0 - RT/(nF) * ln [OX1]/[RED1] = E0 - RT/(nF) * ln Q (equazione di Nerst, in condizioni non standard)

35
Q

Qual è la differenza di potenziale di una pila a ph diverso da zero?

A

E’= E0- (0,059)/n * pH

36
Q

Quali reazioni avvengono al catodo e all’anodo di una pila?

A

-Catodo: ossidante (E0 positivo)
-Anodo: riducente (E0 negativo )

37
Q

Spiegami il meccanismo E/Z

A

Se i gruppi a priorità più alta si trovano nello stesso semipiano, l’alchene sarà Z, se si trovano in parti opposte sarà E

38
Q

Quale conformazione dei cicloalcani è quella più stabile?

A

Quella a sedia

39
Q

Quando avviene una scissione omolitica e quando una radicalica?

A

Scissione omolitica se elettronegatività carbonio simile ad X
Scissione eterolitica se elettronegatività diverse

40
Q

Dimmi tre modi per terminare la polimerizzazione radicalica

A

-combinazione di catene;
-disproporzione;
-reazione con un impurità

41
Q

Dimmi come avviene la polimerizzazione cationica

A

Guarda sul quaderno

42
Q

Dimmi come avviene la polimerizzazione radicalica

A

Guarda sul quaderno

43
Q

Dimmi i due meccanismi di eliminazione degli alogenuri alchilici

A

Guarda sul quaderno

44
Q

Dimmi il meccanismo di SN1 degli alogenuri alchilici

A

Guarda sul quaderno

45
Q

Dimmi il meccanismo di SN2 degli alogenuri alchilici

A

Guarda sul quaderno

46
Q

Spiega reazione di un alcol primario e terziario in ambiente acido

A

Guarda sul quaderno

47
Q

Condensa due alcool per ottenere un etere

A

Guarda sul quaderno

48
Q

Spiega l’apertura dell’anello negli epossidi

A

Guarda sul quaderno

49
Q

Spiegami la condensazione aldolica

A

Guarda sul quaderno

50
Q

Spiega come si forma un acetale

A

Guarda sul quaderno

51
Q

Spiegami l’addizione nucleofila di un aldeide con un nucleofilo forte ed uno debole

A

Guarda sul quaderno

52
Q

Spiegami la condensazione di Claisen

A

Guarda sul quaderno

53
Q

Spiegami la reazione di esterificazione

A

Guarda sul quaderno

54
Q

Fai l’idrolisi basica e acida di un ammide

A

Guarda sul quaderno

55
Q

Enuncia la regola di Huckel

A

e-p = 4n + 2

56
Q

Fai la nitrazione del benzene

A

Guarda sul quaderno

57
Q

Dimmi come si forma un aldimmina

A

Guarda sul quaderno

58
Q

Fai la reazione di saponificazione

A

Guarda sul quaderno

59
Q

Fai la sintesi acetoacetica-chetogenesi

A

Guarda sul quaderno

60
Q

Fai la reazione di decarbossilazione

A

Guarda sul quaderno

61
Q

Fai l’idrolisi di un etere

A

Guarda sul quaderno

62
Q

Fai l’addizione elettrofila a dieni coniugati

A

Guarda sul quaderno

63
Q

Fai l’acilazione di Friedel-Crafts

A

Guarda sul quaderno