Capitolo 6 Flashcards
I fallimenti comunicativi possono essere dovuti:
sia alla fonte che al ricevente
La comunicazione problematica:
può essere dovuta a differenze culturali
La comunicazione problematica:
può essere dovuta alla sottostima delle ambiguità espressive
Il processo di decodifica del messaggio da parte del ricevente consiste in:
un’interpretazione
I fallimenti comunicativi possono avvenire se l’emittente non tiene conto:
del contesto
I fallimenti comunicativi avvengono se il messaggio è
contraddittorio
Le espressioni non verbali fanno parte:
del contesto implicito
Le conoscenze precedenti degli interlocutori fanno parte:
del contesto implicito
Un uso inappropriato del feedback può essere attribuito:
sia alla fonte che al destinatario
Per Watzlawick nella comunicazione esistono aspetti:
di relazione
La capacità di rispondere in maniera appropriata al contesto si dice:
pragmatica della comunicazione
La metafora fa parte:
del linguaggio figurato
Un antinomia semantica è una definizione:
paradossale
I paradossi che derivano dalle ingiunzioni sono:
paradossi pragmatici
“Io sto mentendo” è:
una definizione paradossale