Capitolo 3 Flashcards
Il grado di comprensione maggiore si ottiene:
con l’integrazione dei due codici
Il codice visivo può essere compreso:
da individui che parlano lingue diverse
Il codice visivo è indicato nella comunicazione di:
rapporti spaziali
Disegni schematici usati per delle indicazioni sono detti:
pittogrammi
L’uso di …….. nella comunicazione è maggiormente soggetto a differenze culturali.
simboli
L’articolazione figura-sfondo è:
innata
Qual è il principio per cui gli elementi del campo percettivo vengono unificati in modo da percepire elementi coerenti nella forma e nella direzione?
Buona continuazione
Qual è il principio per cui si tende a unificare in un’unica configurazione elementi tra loro vicini, piuttosto che elementi lontani?
Vicinanza
Per quanto riguarda la percezione, categorizzazione e memorizzazione di scene
gli orientali si affidano a processi percettivi olistici, gli occidentali a processi
percettivi analitici
L’insieme delle rappresentazioni mentali a lungo termine è detto:
memoria semantica
La critica più forte che si può muovere al modello del doppio codice è:
la ridondanza di informazioni
Nel modello del sistema semantico unico, ogni nodo rappresenta:
un concetto
l’effetto priming può essere spiegato in termini di
diffusione dell’attivazione
Nel modello Collins e Quillian, le connessioni tra nodi rappresentano:-1
le relazioni tra concetti
Nel modello di Marr sono presenti:
l’abbozzo primario, abbozzo a due dimensioni e mezza e modello tridimensionale
Nel modello proposto da Marslen-Wilson la coorte di possibili candidati al riconoscimento:
si restringe all’aumentare delle informazioni