CAP. 7 - Apprendimento e condizionamento Flashcards

1
Q

Apprendimento

A

cambiamento del comportamento relativamente permanente che avviene come risultato dell’esperienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

apprendimento non associativo

A

relativo ad un unico stimolo; include abituazione e sensibilizzazione, più semplice, ubiquitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

abituazione

A

tipo di apprendimento non associativo caratterizzato dalla riduzione di una risposta comportamentale a uno stiamolo innocuo (ex. un suono provoca paura, ma se sentito più volte, ci si abitua)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sensibilizzazione

A

apprendimento non associativo caratterizzato dall’aumento della risposta comportamentale a uno stimolo intenso, si verifica solitamente uno stimolo nocivo o minaccioso (risposta al suono pauroso molto più pronunciata se entrati in uno corridoio buio prima del suono)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

apprendimento associativo

A

apprendimento come forma di associazione tra eventi. Include in condizionamento classico e il condizionamento operante che implicano la formazione di relazioni tra gli eventi (apprendimento che certi eventi si verificano insieme)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

tipi di apprendimento:

A

1) abituazione e sensibilizzazione
2) condizionamento classico
3) condizionamento operante
4) apprendimento complesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CONDIZIONAMENTO CLASSICO

A

processo appreso in cui uno stimolo precedentemente neutro si associa con un altro stimolo, a seguito di ripetute presentazioni abbinate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Risposta incondizionata (RI):

A

reazione fisiologia dell’individuo elicitata dallo stimolo, non appresa (parte del naturale repertorio comportamentale dell’individuo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Stimolo incondizionato (SI)

A

(ex. cibo) stimolo che automaticamente elicita una risposta, senza precedente condizionamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Stimolo neutro (SN

A

in origine non produce determinata risposta, ma può causare altre risposte nel cane (abbaiare, scodinzolare, saltare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Stimolo condizionato (SC):

A

(campanello) genera risposta condizionata, appresa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Risposta condizionata (RC):

A

(salivazione al suono del campanello) risposta acquisita, prodotta dall’accostamento ripetuto, in una sequenza praticamente simultanea, di uno stimolo neutro con un altro stimolo che è biologicamente capace di produrre una risposta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Prova di rinforzo:

A

presentazione abbinata stimolo condizionato e incondizionato e rafforza associazione tra i due

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Estinzione:

A

processo mediante il quale un comportamento che non viene rinforzato e cessa di prodursi, apprendimento che SC non è più predittivo di SI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

 Recupero spontaneo

A

riemergere di una risposta condizionata in precedenza spenta dopo un ritardo, senza ulteriori prove di rinforzo, lo SC porta di nuovo a RC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Risposta di generalizzazione

A

permette di applicare apprendimenti già consolidati a situazioni simili (tanto + sono simili i nuovi stimoli, quanto + probabile è che essi evochino la stessa risposta)

17
Q

Discriminazione:

A

quando due stimoli condizionati diversi, vengono fatti seguire nel primo caso dallo stimolo incondizionato, nel secondo no (rinforzo differenziale)->questi 2 stimoli vengono discriminati->organismo apprende a differenziarli (inizialmente, risposta galvanica cutanea simile x 2 stimoli, poi aumenta per il primo e diminuisce per il secondo)

18
Q

Condizionamento di secondo livello

A

Esemplificando possiamo pensare di aver condizionato il cane a salivare a seguito dell’accensione di una luce. Prima della luce potremmo presentare un suono (uno scampanellio) che a seguito di numerose presentazioni sarà sufficiente a elicitare la risposta di salivazione. Questo fenomeno prende il nome di “Condizionamento di Secondo livello”.

19
Q

vincoli del condizionamento

A
  • cognitivi (previsione cognitiva più importante anche della contiguità temporale)
  • biologici (animali sono “pre-programmati” per imparare alcune cose in certe modalità particolari.)
20
Q

scoperte di Rescorla circa ‘importanza dei fattori cognitivi nel condizionamento

A

al di là della contiguità temporale tra SC e SI , l’aspetto importante è l’accuratezza della previsione, che costituisce di per sé il rinforzo–>animale condizionato quando situazione sperimentale gli permette di prevedere con certa accuratezza ciò che avverrà–>previsione cognitiva, alla base del condizionamento.

Rescorla ha scoperto che accuratezza previsione importante: attraverso uno stimolo possibile prevedere stimolo successivo intensità del condizionamento direttamente correlata alla valenza predittivi di SC per SI (esperimento topi suono/scossa)

21
Q

perché il disgusto appreso non può essere considerato come una forma di apprendimento dovuto al condizionamento classico?

A
  1. Molti episodi di disgusto avvengono in seguito ad una sola brutta esperienza (one shot) senza bisogno di ripetizione abbinata
  2. Intervallo SC-SI è normalmente molto lungo: malessere (SI) avviene dopo alcune ore dall’ingestione di cibo (SC)
22
Q

CONDIZIONAMENTO OPERANTE

A

Nel condizionamento operante, certi comportamenti sono appresi perché operano sull’ambiente; il comportamento è strumentale nel produrre un certo cambiamento nell’ambiente.

23
Q

Legge dell’effetto:

A

nel contesto del comportamento di tipo prova ed errore, selezionare da un insieme di risposte a caso solo quelle che provocano conseguenze positive.
La probabilità che un animale metta in atto un determinato comportamento dipende direttamente dalla probabilità che tale comportamento rechi una soddisfazione immediata o faccia cessare uno stimolo fastidioso/nocivo, e viceversa –>appresi comportamenti che hanno effetto sull’ambiente

24
Q

Rinforzo

A

processo tramite il quale l’offerta di uno stimolo aumenta la probabilità di un comportamento

25
Rinforzo positivo
somministrazione di uno stimolo piacevole o appetitivo (qualcosa viene dato) a seguito di una risposta comportamentale. ->Aumenta la frequenza di un comportamento
26
Rinforzo negativo
eliminazione di uno stimolo spiacevole o avversivo (qualcosa viene tolto), a seguito di una risposta comportamentale. ->Aumenta la frequenza del comportamento
27
Punizione
(punizione positiva) presentazione di uno stimolo avversivo in seguito ad una risposta comportamentale, ->riduce la probabilità della risposta comportamentale
28
Addestramento all’omissione
(punizione negativa) eliminazione di uno stimolo piacevole o appetitivo ->riduce la probabilità della risposta comportamentale
29
shaping/modellamento
indirizzare attraverso rinforzo di comportamenti + semplici che insieme compongono comportamento complesso-> catena, associazione x comportamento complesso
30
apprendimento osservativo
apprendimento avviene attraverso osservazione e imitazione degli altri
31
apprendimento latente
apprendimento di un comportamento, che però non viene necessariamente espresso (solo in caso di ricompensa) e non avviene esclusivamente quando rinforzato
32
modelli
altre persone i cui comportamenti possono essere osservati, ma possono essere anche delle entità più astratte, come delle istruzioni scritte in un libro.
33
senso di efficacia personale
credenze di un individuo di un individuo circa la propria efficienza come persona
34
associazioni spurie
relazioni inesistenti ma plausibili
35
quali condizioni sono necessarie affinché avvenga un apprendimento osservativo
- osservazione con attenzione del comportamento del modello e delle conseguenze che esso subisce (rinforzo indiretto)--> abilità di immaginazione e anticipazione - rilievo della valenza del modello (ex. genitore, insegnante..) - risorse mnemoniche (possibilità di ricordare bene il comportamento) - abilità di riprodurre tale comportamento (comportamento facile, parte del patrimonio comportamentale del bambino ecc.) - motivazione