bronchite cronica Flashcards
definizione
, caratterizzata da un cronico e ricorrente aumento delle secrezioni bronchiali con tosse produttiva quasi quotidiana per almeno tre mesi all’anno, per due anni consecutivi, non attribuibile a secondarietà.
associazione frequente
bpco, combinazione di bronchite cronica ed enfisema,
fattori di rischio accertati
• fumo di tabacco • esposizioni professionali (polveri inorganiche soprattutto agli ossidi (?) di silicio) • esposizioni in ambiente casalingo (stufe a legno) • deficit di alfa-1 antitripsina TRA I PROBABILI (MA QUASI ACCERTATE • inquinamento atmosferico • esposizione a determinate sostanze • esposizione al fumo passivo
FATTORI DI RISCHIO, CATEGORIZZAZIONI
Esogeni e endogeni,
FUMO DI TABACCO , EFFETTI
1 Ciliostatico, trasporto vs l’alto, esterno e vs basso, vie aeree distali,
2 effetto ciliolesivo, perdita delle ciglia con presenza di zone dell’epitelio prive di ciglia, determinando ristagno delle secrezioni, ricrescita di batteri, con creazione di microambiente ideale per la crescita
3 iperplasia e ipertrofia delle cc secernenti,ghiandole sottomucosali, iperreattività, iperproduzione di secreto per eliminare sostanze in eccesso,
4 aumento numero di macrofagi alveolari, formazione fagolisosoma, macrofagi aumentano di numero e nella loro attività enzimatica, con aumento dell’attività litica , distruzione fibre elastiche polmonari e collageniche,
5 iperreattività bronchiale, tendenza a sviluppare broncospasmo che no avrebbe in pz normale, specie a seguito di stimoli specifici
cause principali di danno esogeno
1 fumo di tabacco, 2 esposizione ambientale 3 esposizione professionale 4 industriale 5 infezioni
a che cosa sono correlati danni dal tabacco
- sostanze usate nella coltivazione dello stesso, concimi e fertilizzanti, come le aldeidi,
- sostanze prodotte nel processo di combustione, CO compete con hb per legame con O2
- sostanze tossiche contenute nella sigaretta, come la nicotina e gli idorcarburi aromatici policiclici, cancerogeni
cause di inquinamento ambientale
- motori a scoppio
- traffico
- fabbriche
- fumi degli impianti di riscaldamento dove sono contenuti gli idrocarburi aromatici policiclici come nel fumo
- anidride solforosa
- biossido di azoto e di zolfo
- sostanze ossidanti come ossigeno singoletto e perossido di idrogeno • particolati
esposizioni industriali
- combustione industriale del legno
- minatori
- lavoratori dell’edilizia
- industrie metallurgiche
ambiente di lavoro
- silicio
- polveri di carbonio
- cadmio
CAUSE PRINCIPALI DI DANNO ENDOGENO
1 deficit alfa 1 antitripisina (deficit genetico, raro)
2 difese locali ridotte : riduzione IgA
3 nascita pretermine, scarso passaggio anticorpi
macrofagi alveolari, azione
macrofagi alveolari hanno funzione fagocitaria, unione con lisosomi, formazione fagolisosoma,produzione enzimi che, nel caso in cui sia eccessivo, porta allo sviluppo di meccanismi lesivi.
MECCANISMI CHE EVITANO IL COLLASSO ESPIRATORIO A LIVELLO ESPIRATORIO
Procedendo distalmente verso i bronchioli terminali manca anche l’impalcatura cartilaginea, che supporta il bronchiolo prevalentemente in fase espiratoria: il principale meccanismo di supporto anticollasso sono delle fibre elastiche,nell’enfisema provocato dal fumo si ha una alterazione delle fibre elastiche, con collasso espiratorio bronchiolare
funzioni macrofagi alveolari
macrofagi alveolari hanno funzione fagocitaria, unione con lisosomi, formazione fagolisosoma,produzione enzimi che, nel caso in cui sia eccessivo, porta allo sviluppo di meccanismi lesivi.
MECCANISMI CHE EVITANO IL COLLASSO ESPIRATORIO A LIVELLO ESPIRATORIO
Procedendo distalmente verso i bronchioli terminali manca anche l’impalcatura cartilaginea, che supporta il bronchiolo prevalentemente in fase espiratoria: il principale meccanismo di supporto anticollasso sono delle fibre elastiche,nell’enfisema provocato dal fumo si ha una alterazione delle fibre elastiche, con collasso espiratorio bronchiolare
quando bpco
infiammazione ai piccoli bronchi con catarro ed enfisema
CHE COSA SI INTENDE CON ENFISEMA
chiusura vie aeree, ostruzione bronchiale, dispnea, altri sintomi, storia di riacutizzazione sulla base infettiva, batterica e virale,
alterazioni microscopiche mucosa bronchiale
Infiammata, eritematosa, edematosa, ricca di secrezioni muco purulente e sierose
storia clinica pz con bronchite cronica
- tosse cronica e catarro, pz non si preoccupa di questo sintomo, è correlato con fumo,
- riacutizzazioni invernali con infezioni vie aeree alte e basse
- in riacutizzazioni trasformazioni secrezioni da sierose a mucopurulente
- dispnea sibilante, componente ostruttiva, reversibile con cortisone ed antibiotico
- riacutizzazioni con tempo intercorrente sempre minore, danno si sta aggravando
microscopia bronchite cornica
- flogosi,
- edema,
- arrossamento,
- no dolore,
- depauperamento ciliare
- aree metaplasia squamosa
- ipertrofia ed iperplasia ghiandolare,cc mucipare, indice di reid
- aumento componente mucosecernente
- aumento linfociti
- ipertrofia tonaca con infiltrato cc
evoluzioni possibili bronchite cronica
- semplice,
- ostruttiva
- mucopurulente
QUANDO PZ INCORRE IN FASE DI INVALIDITA
INVALIDITA’quando cianosi e dispnea incorrono anche a riposo
diagnosi
1 anamnesi 2 esame obiettivo, 3 spirometria 4 test di reversibilità 5 determinazione gas ematici 6 rx torace
RADIOLOGIA,
Trama bronco vasale inspessita, radiopacità con compromissione polmonare
prove funzionali
valutazione alterazioni spirometriche pz , alterazioni volumetriche, caduta progressiva di pO2, con riflesso a livello di circolo polmonare, riflesso vasotossico, aumento pressioni polmonari spingere il sangue contro pressioni a cui non è abituato, possibilità che si sfianchi, aumento pressorio a livello atrio dx e ventricolo dx