Antidepressivi Flashcards

1
Q

Classificazione dei disturbi mentali secondo American Psychiatric Association: Disturbi depressivi

A
  1. Disturbo depressivo maggiore
  2. DIsturbo distimico (lieve ma prolungata)
  3. Disturbo depressivo non altrimenti specificato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Classificazione dei disturbi mentali secondo American Psychiatric Association: Disturbi bipolari

A
  1. Disturbo bipolare 1 (disturbo depressivo maggiore+uno o più episodi maniacali)
  2. Disturbo bipolare 2 (episodi ipomaniacali)
  3. Disturbo ciclotimico (alternanza periodi con sintomi maniacali e periodi con sintomi depressivi più lievi rispetto al disturbo depressivo maggiore)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come fare diagnosi di episodio depressivo maggiore, secondo DSM

A

5 o più tra vari sintomi (umore depresso, anedonia, variazione peso…) per almeno due mesi. Si basa sulla durata, non sull’intensità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come fare diagnosi di episodio maniacale, secondo DSM

A

Si basa sull’intensità, non sulla durata.
Almeno 3 tra vari sintomi (autostima ipertrofica, diminuito bisogno di sonno, maggiore loquacità…) con umore anormalmente e persistentemente elevato;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ipotesi monoaminergica, quali NT sono responsabili di depressione? Quali le prove a favore?

A
deficit di monoamine
Serotonina 
Noradrenalina
per
- effetto depressivo antiipertensivi
- antidepressivi agiscono potenziando la trasmissione MA
-
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Vie monoaminergiche SNC

A
  • Neuroni andrenergici nel tronco encefalico, locus coeruleus -> proiettano a corteccia superiore
  • Neuroni dei nuclei del rafe serotoninergici a corteccia frontale
  • Neuroni dell’area tegmentale ventrale dopaminergici che proiettano alle aree limbiche
    Queste vie sono anche regolate tra loro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la differenza tra le amine simpatico mimetiche indirette e gli antidepressivi, per quello che riguarda il trasportatore?

A

Le amfetamine e la fenilefrina legano direttamente il trasportatore, ne sono substrato, e agiscono rilasciando i NT dalle vescicole
Gli AD non sono substrati del trasportatore ma lo bloccano, quindi le amine non vengono ricaptate;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le varie classi di antidepressivi? Sono specifiche per un NT?

A
  1. IMAO (inh mao irr)
  2. RIMA (inh rev)
  3. TCA (blocca ricaptazione NA e ST, blocca anche M H1 e α1 adr)
  4. NRI (inib ricatp NA!)
  5. SSRI (inib ricap Ser)
  6. SNRI (inibit ricapt NA e ST)
  7. NASSA (antidepr specifici sero e na, antagonisti α2 e 5HT2)
  8. SARI (antagonisti 5HT2 e inibitori ricaptazione)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa significa che negli antidepressivi c’è una discrepanza temporale tra effetti farmacodinamici e terapeutici?

A

L’effetto terapeutico si verifica a distanza di tempo dalla somministrazione del farmaco, nelle prime settimane/mesi non si ha effetto benefico ma solo side effects. Il pz va monitorato;
Questo dipende dal fatto che gli AD aumentano la permanenza delle MA nello spazio sinaptico, che però comporta desensibilizzazione per internalizzazione, quindi non efficacia del farmaco;
L’effetto terapeutico necessita di fenomeni di adattamento.
Si capisce come in realtà non sia la riduzione della quantità di MA il problema nella depre, ma l’eccessiva sensibilità alle MA del sistema post sinaptico.
L’effetto è dovuto al riequilibro interazione farmaco-recettore;
E’ implicata la plasticità sinaptica, il farmaco porta ad un aumento della produzione e del fx delle sinapsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i fattori implicati post terapia farmacologica nel riequilibro delle connessioni sinaptiche?

A

BDNF (brain derived neurotrophic factor)

Neurotrofina 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Ipotesi neurotrofica del funzionamento degli AD

A
NA-> adenilato ciclasi-> cAMP-> PKA
SE.-> DAG-> PKC
Queste fosforilano CREB, attivandolo; 
CREB aumenta la trascrizione di BDNF:
- aumento plasticità sinaptica
- aumento neurogenesi
- aumento sopravvivenza cellulare
QUINDI, nella depre, sarebbero proprio le diminuite [BDNF e CREB] alla base del deficit neuronale;
E infatti stress-> aum CRH, aumento cortisolo che blocca BDNF e blocco serotonina;
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Antidepressivi triciclici, generale

A
  • Formati da tre anelli condensati, derivano dalla prometazina (antipsicotico), sono delle fenotiazine
  • La catena alifatica in posizione 3 può essere un’ammina terziaria o secondaria;
  • Li dividiamo in prima e seconda generazione;
  • L’azione farmacologica è l’antagonismo dei trasportatori 5-HT e NA-> bloccano la ricaptazione e aumentano le concentrazioni delle MA nella cleft sinaptica;
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i TCA?

A
TCA ammine tricicliche terziarie:
IMIPRAMINA
CLOMIPRAMINA
AMITRIPTILINA 
(come sostituenti in 3' hanno ammine terziarie, che conferiscono mancanza di selettività)
TCA ammine tricicliche secondarie:
AMOXAPINA
DESIPRAMINA
NORTRIPTILINA
(la componente alifatica è un'ammina secondaria, maggiore selettività per la NA)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il meccanismo esatto di funzionamento dei TCA?

A

Bloccano la ricaptazione, aumentano MA nella cleft sinaptica.

  • Attivazione degli autorecettori α2, che inibiscono transitoriamente il rilascio di NA, ma poi desensibilizzano rapidamente.
  • Downregulation dei recettori ßadrenergici, dunque diminuzione controllo inibitorio sui neuroni serotoninergici.
  • Attivazione dei recettori α1 e diminuzione α2-> aumento rilascio serotonina e dopamina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

SSRI, come funzionano?

A

Blocco della ricaptazione della serotonina e aumento delle sue concentrazioni nel cleft.

  • Aumento dell’attivazione degli autorecettori somatodendritici (1A) e presinaptici (1B) con transitoria diminuzione del rilascio di serotonina, a cui segue desensibilizzazione recettoriale e rilascio normale
  • Down regolazione dei 5-HT2A postsinaptici, che aumentano la trasmissione NA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

SSRI, quali sono?

A
Citalopram
Escitalopram
Fluoxetina (prozac)
Fluvoxamina
Paroxetina
Sertralina (zoloft)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

SNRI, quali sono e come funzionano?

A

inibitori della ricaptazione della serotonina e della NA
Venlafaxina
Desvenlafaxina
Duloxetina

Inibiscono SERT e NET

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

SARI, quali sono e come funzionano?

A
antagonisti del recettore della serotonina, potenziando la trasmissione serotoninergica attraverso l'antagonismo nei confronti dei recettori 5-HT2 e attraverso una debole inibizione del reuptake dello stesso neurotrasmettitore.
Trazodone 
Nefazodone
Mirtazapina
Mianserina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Bupropione, come agisce

A

Agisce attraverso ≠ meccanismi: aumenta neurotrasmissione adrenergica e dopaminergica thr inibizione della ricaptazione (NET e DAT) also potrebbe coinvolgere la liberazione presinaptica di NT

20
Q

Inibitori delle MAO, quali sono

A

*Fenelzina
*Tranilcipromina
(non selettivi, irreversibili)

Isocarboxazide

Selegilina (MAOB, anti parkinson)

21
Q

Sindrome serotoninergica

A

Se MAO + farmaci che potenziano azione della serotonina

  • Agitazione
  • Tremore
  • Miotono
  • Disturbi GI
  • Convulsioni, coma
  • Morte in caso di overdose
22
Q

Farmacocinetica dei TCA

A
  • Lipofili, ben assorbiti per os
  • Alto legame a costituenti cellulari
  • Emivita 8-80 ore -> monodose giornaliera, concentrazioni stazionarie raggiunte in settimane
  • Prima ossidati da CYP2D6 (credo???), poi glucuronidati
23
Q

SSRI, farmacocinetica

A
  • Via orale, unica dose giornaliera
  • Vengono demetilati a NOR-composti -> i metaboliti demetilati hanno lunghe emivite
  • Metabolizzate dal CYP2D6 (per la maggior parte)
24
Q

SSRI e interazioni farmacologiche

A

Fluoxetina inib CYP2D6
Fluvoxamina inib CYP1A2 e 2C19
Paroxetina inib CYP2D6
QUINDI
Fluoxetina e Paroxetina ocho a TCA, antipsicotici e ßblocc
Fluvoxamina ocho a Clozepina, omeoprazolo. Diazepam e Warfarina

25
Q

Inibitori delle MAO, farmacocinetica

A
  • Metabolizzati thr acetilazione
  • ocho agli acetilatori lenti
  • sono inibitori irreversibili, nonostante cioò richiedono dosaggio giornaliero (ma sono necessarie fino a 2 settimane per il recupero dell’attività delle MAO dopo la cessazione della somministrazione)
26
Q

Effetti avversi dei TCA

A

Sono quelli con maggiori effetti collaterali
1. Effetti anti-muscarinici (Rallentamento cognitivo, Xerostomia, stipsi, visione offuscata, tachicardia, ritenzione urinaria)
2. Antagonisto α1
(Ipotensione posturale)
3. Antagonista H1 istamina
(sonnolenza)
4. Cardiodepressiva per blocco canali Na v-dip
5. Convulsioni, aumento ponderale, alterazione sessuale, iperidrosi
6. Reazioni di ipersensibilità (poco frequenti): ittero, leucopenia, eruzioni cutanee

27
Q

Quali sono gli effetti collaterali degli SSRI?

A
Effetti GI
Insonnia
Sonnolenza
Astenia 
Sfera sessuale
Agitazione
Cefalea
per interazione con 5HT2 e 3
28
Q

Inibitori delle MAO, effetti collaterali?

A
ipotensione ortostatcia
soppressione del sonno REM
aumento di peso
disfunzioni sessuali
crisi ipertensive (tiramina)
29
Q

Crisi ipertensiva MAOinh e tiramina?

A

La MAO-A nella parete intestinale e la MAO-B nel fegato degradano la tiramina.
Quando la MAO-A è inibita, l’ingestione di alimenti contenenti tiramina porta all’accumulo della stessa nelle terminazioni e induce la liberazione di NA e adrenalina

30
Q

Come si sceglie l’antidepressivo?

A

IN base a efficacia, effetti collaterali, tossicità, interazioni, caratteristiche cinetiche e del pz.
TCA e IMAO sono molto efficaci ma con molti side effects e quindi li usiamo in pz che non rispondono ad altri farmaci.
I più usati sono i SSRI

31
Q

Perchè gli SSRI sono i farmaci di prima scelta come antidepressivi?

A
  • Efficacia sovrapponibile ai TCA (meno i non responders)
  • Ampio spettro d’azione
  • Sicuri in overdose
  • Tossicità comportamentale trascurabile
  • Efficaci in mono-somministrazione
  • Assenza di tossicità cardiaca
  • Assenza di ipotensione
  • Minor rischio di interazioni farmacologiche ma inibiscono i citocromi
32
Q

Quali farmaci sono di prima scelta nel trattamento prolungato?

A

Sempre le SSRI, perché le BDZ danno effetti di tolleranza, mentre nel caso di attacco acuto di panico possiamo usare le BDZ, anche perchè gli ssRI richiedono un periodo di latenza prima della manifestazione degli effetti

33
Q

Quali sono gli usi clinici degli antidepressivi?

A
Disturbo depressivo maggiore
Enuresi
ADHD
Tics
Sindromi ansiose gravi
Patologie a base psicosomatica (IBS, emicrania...)
34
Q

Litio, per cosa si usa?

A

Per il trattamento dei disturbi maniacali (bipolare): invece di AD si usano stabilizzanti dell’umore.
In realtà nel trattamento della fase maniacale acuta è meglio usare antipsicotici, visto che il litio ha bisogno di 5-6gg per funzionare.
E’ un farmaco che ha un indice terapeutico ristretto e ha elevata tossicità: vanno controllate le concentrazioni ematiche.

35
Q

Quali altri farmaci possiamo usare oltre al litio nel trattamento del disturbo bipolare?

A
Gli antiepilettici (carbamazepina e acido valproico, lamotrigina)
Efficaci sia nelle fasi maniacali acute che nelle recidive della sindrome bipolare;
Anche questi hanno ristretto indice terapeutico e dobbiamo monitorarne le concentrazioni ematiche per i primi tempi.
Lamotrigina approvata per il trattamento profilattico a lungo termine, ma non per il disturbo acuto
36
Q

Come agisce esattamente il Litio?

A

E’ un metallo alcalino (stesse caratteristiche del sodio e del potassio)-> compete?

  1. Ha effetto sui secondi messaggeri perché interferisce con gli enzimi coinvolti nel riciclo del PI (riduce DAG e IP3) cioè effetto inibitorio sulle fosfatasi (la deplezione di inositolo favorisce la formazione dei coni di crescita neuronali)
  2. Aumenta l’attività della serotonina, diminuisce il turnover di NA e DA
  3. Agisce sulla glicogenosintasichinasi inibendola-> influenza la neuroplasticità (neuroprotezione e neurogenesi)
37
Q

Quali sono gli effetti collaterali del Litio?

A

Tieni presente che la terapia a certe dosi può non funzionare dopo un po’ e devi alzare le dosi.

  • Ipotiroidismo
  • Diminuzione della capacità di concentrare le urine
  • Tremore fine, diminuzione coordinazione, debolezza
  • Aumento di peso e alterazione del metabolismo glucidico
  • Pirosi gastrica, diarrea
  • ECG, appiattimento o inversione dell’onda T, ma a dose alta può dare disfunzione del nodo
38
Q

Inibitori MAO- effetti collaterali in a nutshell

A

(iproniazide, isocarbossazide, fenelzina)
Epatotossicità
Ipertensione
Interazioni alimentari

39
Q

TCA- effetti collaterali in a nutshell

A

imipramina, amitriptilina, clomipramina despramina, nortriptilina
Simpaticomimetici (tachicardia, tremore)
Antimuscarinici (xerostomia, visione offuscata, costipazione, difficoltà a urinare, confusione)
CV (ipotensione, alterazioni ECG!!)

40
Q

SSRI- effetti collaterali in a nutshell

A

citalopram, fluoxetina, fluvoxamina, sertralina, paroxetina
Disturbi GI (nausea, diarrea, perdita appetito)
Disturbi sessuali
Ansia, tremore, insonnia

41
Q

Antidepressivi, quali sono a breve emivita?

A

NEFAZODONE
TRAZODONE
VENLAFAXINA

42
Q

Effetti cardiodepressivi, chi e perchè?

A

TCA per -| canali del Na

43
Q

Sonnolenza, chi e perchè?

A

TCA

Mirtazapina Nefazodone Trazodone -> antagonismo H1

44
Q

Crisi convulsive, chi e perchè?

A

TCA e Bupropione (questo per formazione metaboliti anfetamino simili)

45
Q

Chi ha effetti GI?

A

SSRI
TCA molto meno
Atipici (tranne duloxetina e mirtazapina)

46
Q

ADHD farmaco

A

ATOMOXETINA