Anti-psicotici Flashcards

1
Q

Definizione schizofrenia

A

Psicosi cronica idiopatica, patogenesi non esattamente conosciuta. L’alterazione unificante è il disturbo del pensiero caratterizzato da scissione o allentamento delle capacità associative.
Esordisce tra 15 e 30 anni;
Determinata da fattori genetici, ambientali, ma ++ squilibrio recettoriale.
I NT coinvolti sono dopamina e serotonina, che funzionano in eccesso. -> la terapia prevede l’utilizzo di antagonisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Sintomi schizofrenia: distinzione tra primari e secondari

A

Primari: dipendenti dal processo morboso responsabile della malattia
- disturbo formale del pensiero
- disturbo affettività, volizione e comportamento
- ambivalenza (affettiva, volitiva [vuoi una cosa e la rifiuti]
- autismo
Secondari: adattamento ai sintomi principali
- deliri
- allucinazioni
- disturbi linguaggio e scrittura
- sintomi catatonici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Sintomi schizofrenia: distinzione in primo e secondo ordine secondo Schneider

A

Primo ordine: dx
- eco del pensiero (voci che commentano azioni del pz)
- voci che discutono tra loro riferite al pz
- influenzamento e controllo esterno di emozioni, impulsi e volontà
- furto del pensiero, trasmissione del pensiero (hanno le certezza che i loro pensieri sono stati rubati oppure influenzati e conosciuti da tutti.)
Secondo ordine:
- disturbi percezione
- perplessità
- impoverimento affettivo
- cambiamento umore in senso depre o euforico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Schizofrenia tipo I secondo Crowl

A
  • Sintomi positivi (deliri, allucinazioni, disturbi formali del pensiero)
  • Buona risposta agli antipsicotici
  • Esacerbata da agonisti dopaminergici
  • Non associata a danno organico cerebrale (TAC neg)
  • Esordio acuto
  • No deficit cognitivo
  • Iperattività dopaminergica mesolimbica;
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Schizofrenia tipo II (secondo Crowl)

A
  • Sintomi negativi (appiattimento affettivo, perdita iniziativa, povertà linguaggio)
  • Danno organico cerebrale
  • Deficit cognitivo
  • Decorso cronico
  • Scarsa risposta agli antipsicotici
  • Discinesie tardive
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono considerati sintomi positivi della schizofrenia?

A

Allucinazioni
Deliri
Disturbi formali del pensiero
Comportamento bizzarro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono considerati sintomi negativi della schizofrenia?

A
Appiattimento affettivo
Compromissione dell'attenzione
Alogia
Anedonia, asocialità
Assenza di volizione, apatia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In quali fasi è possibile distinguere la clinica della schizofrenia?

A
  1. Prodromica
    ritiro sociale, interessi particolari, umore delirante, compromissione funzionamento sociale e del rendimento scolastico
  2. Attiva
    sintomatologia conclamata
  3. Fase residua
    tipo fase prodromica, ma con sintomi negativi più marcati; possono persistere sintomi psicotici a livello meno intenso, possono esserci riesacerbazioni;
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Disturbi del pensiero nella schizofrenia

A
  1. del contenuto (idee deliranti, persecuzione)
  2. della forma e del flusso (accelerazione ideativa, logorrea, interruzione brusca del flusso delle idee)
  3. dei nessi associativi (dissociazione ideativa, verbigerazione)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Disturbi schizofrenia

A
  1. Disturbi del pensiero
  2. Allucinazioni uditive:
    - semplici (rumori, ronzii)
    - complessi (voci)
  3. Allucinazioni visive
  4. Disturbi del linguaggio (povertà eloquio, mutismo, neologismi)
  5. Alterazioni comportamentali e motorie (manierismi, ecoprassia [ripetizione movimenti intervistatore], negativismo, ritiro sociale, scarsa cura, comp inappropriati in pubblico)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Decorsi schizofrenia

A
  1. Singolo episodio, remissione completa
  2. Singolo episodio, remissione parziale
  3. Multipli ricorrenti con recupero completo nelle fasi quiescenti
  4. Multipli con recupero incompleto-> deficit persistente e in crescendo
  5. Decorso continuo con deterioramento progressivo fin dall’inizio
    GLI ultimi due sono i più frequenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Epidemiologia schizofrenia

A
0.16/1000 
F:M 1:1
Esordio più precoce negli uomini
No differenze etniche
\++ nelle classi sociali più basse
Mortalità per suicidio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Eziopatogenesi schizofrenia

A
  1. Fattori psicologici familiari (madre schizofrenogena, messaggi ambigui…)
  2. Fattori psicologici e socioculturali (mancanza di relazioni interpersonali positive [Sullivan], deriva sociale, attaccamento a figure, stress multipli, precoci)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le due teorie alla base della spiegazione dell’eziopatogenesi della schizofrenia?

A

Serotoninergica e dopaminergica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Teoria dopaminergica, quali sono le evidenze a favore?

A
  • Effetto dell’amfetamina (simil-schizofrenica) [quella che aumenta rilascio dopamina stupida]
  • Effetto agonisti recettore D2 (“)
  • Effetto della reserpina (“)
  • Blocco dei D2 e efficacia clinica
  • Aumento di dopamina nella amigdala
  • Aumento dei siti recettoriali D2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le vie dopaminergiche?

A
  1. Nigro-striatale
  2. Meso-limbica
  3. Meso-corticale
  4. Tubero-infundibolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Via nigro-striatale dopamina

A

Nucleo: pars compacta subs nera
Proiezioni: parte dorsale dello striato
Stimolo e controllo dei movimenti volontari

(antidopaminergici-> sintomi extrapiramidali simil parkinsoniani)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Via meso-limbica dopamina

A

Da area tegmentale ventrale del mesencefalo a aree limbiche (amigdala, accumbens, c. prefrontale)
Se iperattivato: sintomi positivi della schizofrenia

(antiDOP-> blocco allucinazioni)

19
Q

Via meso-corticale dopamina

A
Da area tegmentale ventrale del mesencefalo a corteccia prefrontale
Attivita cognitive (attenzione, pianificazione, comportamento motivato)
Sintomi negativi nella schizofrenia 

(antiDOPA non risolvono completamente i sintomi)

20
Q

Via tubero-infundibolare dopamina

A

E’ quella responsabile dell’inibizione della prolattina da parte della dopamina

(antiDOPA causano iperprolattinemia)

21
Q

Teoria serotoninergica della schizofrenia, quali recettori sono interessati?

A

Recettori 5-HT2A, alla base dei sintomi negativi della schizofrenia. Gli antipsicotici classici sono inefficaci contro i sintomi negativi

22
Q

Quali sono le evidenze a favore della teoria serotoninergica?

A
  1. Effetto LSD (che agisce su 5-HT2A
  2. Blocco del recettore 5HT2 da parte degli antipsicotici
  3. Effetto dimetiltriptamina
23
Q

Su quali farmaci è basata la terapia della schizofrenia?

A

Antipsicotici tipici
Antipsicotici atipici
≠ dalla loro specificità sui recettori dopaminergici o serotoninergici
Altri farmaci in associazione

24
Q

Classificazione chimica farmaci antipsicotici prima generazione

A
  1. Fenotiazione
    a. Alifatiche: Clorpromazina
    b. Piperidiniche: Tioridazina
    c. Piperaziniche: Flufenazina, Perfenazina
  2. Tioxanteni
    Cloropentixolo
  3. Butirrofenoni
    Aloperidolo
  4. Difenilbutilpiperidine
    Pimozide
25
Q

Cosa accomuna gli antipsicotici di prima generazione?

A

Comune azione antagonista su recettori D2 della dopamina.

Neurolettici per Parkinson-like

26
Q

Quali sono gli antipsicotici di seconda generazione?

A
Clozapina
Olanzapina
Quetiapina
Risperidone
Ziprasidone
Aripiprazolo
Paliperidone
27
Q

Quali sono le caratteristiche comuni degli antipsicotici di seconda generazione?

A
  • Affinità più bassa per D2
  • Legano 5-HT2A
  • Meno effetti extrapiramidali
  • Maggiore efficacia sui sintomi negativi
  • Dim interazioni recettoriali
28
Q

Qual è la differenza strutturale alla base delle differenti interazioni recettoriali antipsicotici atipici/tipici?

A
  1. Tipici con anelli fenolici sullo stesso asse

2. Atipici con anelli fenolici su assi diversi

29
Q

Dove sono localizzati i vari recettori per la dopamina?

A
D1 e D2 a livello post-sinaptico di 
- sostanza nera
- striato
- ipofisi
- sistema limbico
D3 e D4 a livello di 
- sistema limbico
- frontal cortex

SE VUOI
D1 SNC retina rene CVS
D5 SNC

D2 è il più importante a livello dell’SNC, è anche un autorecettore inibitorio; D3 meno espresso, D4 solo aree limbiche.

30
Q

Proprietà neurofarmacologiche degli antipsicotici? Azione su recettori D2;

A

L’attività antipsicotica è direttamente proporzionale al livello di occupazione D2:

  • % di occupazione ottimale tra 65-70%
  • se >80% compaiono sintomi extrapiramidali
31
Q

Che significato ha l’azione sui recettori D1 degli antipsicotici?

A

Gli antipsicotici classici legano D2 con affinità 50 volte superiore rispetto a D1;
Alcuni agiscono anche su D1, ma farmaci che agiscono sui recettori D1 si sono mostrati inefficaci o esacerbanti sindromi extrapiramidali e schizofrenia;

32
Q

Che significato hanno i recettori D3 nella schizofrenia?

A

D3 sono normalmente presenti a livelli elevati nelle aree limbiche dei soggetti schizofrenici;
La riduzione dei recettori D3 nei pazienti trattati con antipsicotici atipici come la Clozapina ha suggerito che la normalizzazione può essere correlata alle azioni terapeutiche;

33
Q

Quali sono le caratteristiche degli antipiscotici tipici?

A
  1. Maggiore affinità per D2
  2. Equivalenti in termini antipsicotici
  3. Scarsa o nulla efficacia sui sintomi negativi
  4. Importanti effetti collaterali
  5. Variabile affinità per gli altri recettori
34
Q

Quali sono gli effetti avversi degli antipsicotici tipici?

A
  1. Blocco dei recettori α-adrenergici
    - ipotensione ortostatica, impotenza, mancanza di eiaculazione
  2. Blocco dei recettori muscarinici
    - perdita accomodazione, xerostomia, stipsi, difficoltà a urinare, stato confusionale
  3. Blocco dei recettori dopaminergici
    - Parkinson, acatisia, distonia, discinesia tardiva, iperprolattinemia;
  4. Blocco dei recettori H1
    - Sonnolenza
  5. e 4. tendono a scomparire con la somministrazione cronica.
35
Q

Antimuscarinici in associazione ad antipsicotici?

A

Potrebbe rappresentare un vantaggio per la protezione sugli effetti extrapiramidali conseguente al blocco dei recettori dopaminergici
MA! Può dare confusione, compromissione della memoria e reazioni psicotiche.
ALSO, l’effetto terapeutico devi trovarlo senza anticolinergici, perchè può mascherare un sovradosaggio;

36
Q

Che ruolo hanno i 5-HT2A nel comportamento umano?

A
  • Genesi di psicosi, sintomi negativi, disturbi dell’umore
  • Effetto allucinogeno dei derivati indolici
  • Diminuzione degli stessi in alcune regioni corticali non secondarie a terapia(??)
37
Q

Quali interazioni hanno i neuroni serotoninergici e dopaminergici?

A

LA SEROTONINA INBISCE LA DOPAMINA a livello di
1. Mesencefalo
- le proiezioni serot dal rafe dorsale alla subs nigra inibiscono il firing dei neuroni dopamin thr interazione con recettori a livello somatodendritico
2. Tronco encefalico
Dal rafe dorsale proiezioni serotoninergiche allo striato e alla corteccia inibiscono dopa thr interazione con 5HT2 presinaptici;

38
Q

Qual è il significato dell’inibizione 5-HT2A presinaptici?

A

Funzionalmente questi inibiscono il rilascio di dopamina a livello nigrostriatale e mesocorticale;
L’uso di un anti-psicotico atipico dà aumento di rilascio di dopamina.
1. La via mesocorticale (quella dei sintomi negativi della schizofrenia)-> allevia i sintomi negativi
2. La via nigrostriatale (quella dei sintomi similParkinsoniani)-> l’aumento di D contrasta gli effetti extrapiramidali;
(Ovvio che ti serve pure il blocco D2 per i sintomi positivi

39
Q

Quali sono le caratteristiche degli antipsicotici atipici?

A
  • Maggiore affinità per 5HT2A&raquo_space; D2
  • Scarsi o nulli effetti extrapiramidali
  • Azione sui sintomi negativi della schizofrenia
  • Efficace nei pz refrattari alla terapia con antipsicotici tipici
40
Q

Quali sono gli effetti avversi degli antipsicotici atipici?

A
  • Agranulocitosi (clozapina)
  • Diabete (cloz, ola)
  • Ipercolesterolemia (cloz, ola)
  • Iperprolattinemia (risperidione)
  • Prolungamento QT (zipra)
  • Aumento di peso (clozapina, ola)
41
Q

Quali sono le caratteristiche della clozapina?

A
  • Bassa incidenza effetti collaterali neurologici
  • Azione su sintomi positivi e negativi
  • efficace 30-40% dei pz farmacoresistenti
  • Agranulocitosi 1%
  • Non induce iperprolattinemia
42
Q

Qual è il ruolo dei sistemi glutammatergici nella schizofrenia?

A
  • Ketamina e agonisti competitivi degli NMDA inducono sintomi simil schizofrenici
  • Bassi livelli di glutammato nel liquor negli schizo
  • Aumento dei recettori NMDA preceduta da una supersensibilizzazione degli stessi da diminuzione acido glutammico
    a finale la schizofrenia coinvolge una ridotta fx dei recettori NMDA
43
Q

Agonisti del recettore NMDA

A
  • D-cicloserina
  • D-serina
    sul sito della glicina