9. Leggere e scrivere testi: Scrittura Flashcards
modello di Hayes e Flower
1) modello cognitivo
2) ottenuto con la tecnica del thinking aloud
3) 3 componenti di base: ambiente/contesto, processi cognitivi (pianificazione, traslazione, revisione), memoria a lungo termine
+ rivisitazione di Hayes: ambiente ampliato, fattori interni, memoria a lungo termine e processi cognitivi riformulati per un modello più basato sulle inferenze e sull’interpretazione, aggiunta della memoria di lavoro
modello di Bereiter e Scardamalia
due approcci alla scrittura:
1) Knowledge Telling, scrittore inesperto. scrivere tutto quello che riguarda l’argomento. tre componenti: rappresentazione mentale del compito, memoria a lungo termine, componente dinamica
2) Knowledge Transforming, scrittore esperto. più pianificazione e tenere conto degli obiettivi pragmatici, comunicativi e retorici, e a chi è indirizzato il compito.
metodo di facilitazione procedurale
per ridurre il carico cognitivo durante la scrittura.
4 momenti:
1. individuare il processo gestito in modo inefficace
2. descrivere esplicitamente il processo e le operazioni
3. identificare modalità specifica
4. supporti esterni
modelli metacognitivi
1) tre componenti dell’autoregolazione: ambientale, comportamentale e personale.
2) feedback circolare
3) spiega esplicitamente il controllo sulla scrittura, descrive l’influenza delle credenze personali, e come si evolve la scrittura
+ interventi di Graham: sviluppare strategie di autoregolazione e motivazione, legare leggere e scrivere, tenere conto delle differenze individuali
sociocostruttivismo
basati sulla teoria dell’attività.
1) più lavori di piccolo gruppo, attività di scrittura collaborativa e revisione tra pari
2) relazione autore/destinatario; intertestualità; co-costruzione del testo
3) genere testuale come strumento comunicativo dinamico
implicazioni (Boscolo): scrivere è un’attività situata e va definita all’interno di più discipline; attività collaborative + individuali; praticare l’intertestualità per sottolineare il legame tra lettura e scrittura; il genere testuale è uno strumento di lavoro