9. Leggere e scrivere testi: Lettura Flashcards

(6 cards)

1
Q

Kitsch e Van Dijk: modello proposizionale

A

1) la proposizione è l’unità di significato e analisi del testo.
2) due livelli di analisi: microstrutturale (proposizioni e loro relazioni) e macrostrutturale (rappresentazione semantica coerente e integrata).
3) tre regole di corrispondenza semantica: cancellazione, generalizzazione e costruzione.
critica: processi top-down?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Johnson-Laird: teoria dei modelli mentali

A

la comprensione del testo è la costruzione di un modello mentale, una rappresentazione organizzata visiva e verbale del contenuto (metafora del plastico)
+ riformulazione di K e VD: modello proposizionale + modello della situazione (processi di inferenza)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Kintsch: modello di costruzione-integrazione

A

1) ispirato al connessionismo - studio della mente umana basato su dispositivi di computazione chiamati “reti neurali”
2) due processi di costruzione (attivare i nodi di significato disponibili in memoria e creare collegamenti) e integrazione (rafforzare i legami appropriati e inibire quelli irrilevanti)
3) memoria di lavoro = proiettore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Brown: conoscenze metacognitive e processi di controllo

A

conoscenze metacognitive
- su sé stesso
- sul testo
- sul compito
- sulle strategie di lettura
processi di controllo
- previsione
- pianificazione
- monitoraggio
- valutazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

De Berni: modello cognitivista italiano

A

10 componenti fondamentali per il lettore esperto: identificazione dei contenuti di base, componenti psicolinguistiche per l’elaborazione delle informazioni, trattamento delle informazioni implicite, componenti metacognitive, flessibilità…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

prospettiva sociocostruttivista

A

la classe è ripensata come comunità di lettori: la lettura è un’attività di costruzione di significato situata in uno specifico contesto e in una comunità di discorso
1) perde la connotazione individuale
2) il significato è costruito da una pluralità di lettori che interagiscono
3) orientata da compiti significativi
4) aiuta ad appropriarsi della cultura della comunità
+ McMunn Dooley: comprensione emergente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly