12. Apprendimento Autoregolato Flashcards
studio, metacognizione e autoregolazione
= apprendere dai contenuti e imparare a studiare
1) Flavell: conoscenze metacognitive + caratteristiche del compito + strategie
autoregolazione = conoscenze metacognitive e processi di controllo (Brown)
+ Bandura = + aspetti emozionali e comportamentali
Metodo di Studio
Robinson
1) SQ3R (survey, question, read, recite, review) -> PQ4R (preview, question, read, recite, review, reflect)
limiti: gli assunti non sono necessariamente veri; non è adatto a tutti (uso flessibile delle strategie -> studente strategico)
Studente Strategico
1) Hadwin: 4 caratteristiche
- valutazione critica
- obiettivi a breve termine e complessi
- strategie cognitive
- giudizi sulle strategie
2) Burkowski: dimensione motivazionale (atti cognitivi importanti -> conseguenze motivazionali -> potenziamento della futura autoregolazione)
Apprendimento Autoregolato
insieme di processi che modulano i fattori cognitivi, affettivi e comportamentali e consentono ad un individuo di raggiungere un obiettivo di apprendimento
- autoregolazione (autoconsapevolezza, automotivazione e abilità comportamentali)
- specifici processi da sviluppare e adattare
- percezione di autoefficacia, interesse intrinseco, qualità dell’uso dei processi
Modello sociocognitivo (Zimmerman)
3 fasi cicliche
1. previsione (analisi del compito, automotivazione)
2. prestazione (autocontrollo, auto-osservazione)
3. autoriflessione (autogiudizi, autoreazioni)
Modello di Pintrich
4 fasi con 4 aree di autoregolazione
(anticipazione, pianificazione e attivazione; monitoraggio; controllo; reazione e riflessione) (cognizione; motivazione; comportamenti; contesto)
= strumento euristico per le indagini; + questionario MSLQ self-report
sociocostruttivismo
co-regolazione dell’apprendimento; scaffolding e interazione tra pari
Promozione a scuola (Brophy)
l’insegnante può aiutare a gestire 6 aspetti:
- preparazione attiva
- memorizzazione
- codifica/elaborazione
- organizzazione e strutturazione
- monitoraggio
- regolazione emotiva
+ Pintrich: imparare ad imparare (laboratorio su aspetti cognitivi e motivazionali)
+ Italia: Cornoldi, De Beni e Gruppo MT: imparare ad imparare 2 (interventi su uso intenzionale di strategie, monitoraggio e valutazione, attenzione alle convinzioni personali)