14. Qualità dell'Apprendimento Flashcards
Apprendimento come Cambiamento Cognitivo: esperto/novizio
cambiamento cognitivo = riduzione della differenza nella competenza tra esperto e novizio
- esperto
rappresentazione mentale della struttura del dominio
funzioni di conoscenze, ragionamento, modelli mentali
risoluzione dei problemi, valutare, anticipare
informazioni altamente integrate e gerarchicamente organizzate
- novizio
informazioni frammentate e gerarchicamente disorganizzate
! differenza = qualità, estensione delle strutture di conoscenze, schema specifico del dominio nella MLT
Apprendimento come Cambiamento Cognitivo (+)
1) costruire mappe:
- astrazione
- analisi
- sintesi
- fare inferenze
2) cambiamento concettuale: nelle nuove rappresentazioni le vecchie credenze tendono a scomparire ->
3) interiorizzare le materie: re-interpretare, consapevolezza metaconcettuale, rappresentazioni mentali, giusta sequenza dei concetti
Apprendimento come Partecipazione e Acculturazione
1) partecipazione attiva al contesto sociale e culturale (pedagogia che tratti gli artefatti, comunità)
2) apprendere = partecipare ad attività rilevanti per la comunità
Modello di Rogoff
3 processi
- apprendimento
- partecipazione guidata (da esperto o pari)
- appropriazione partecipativa
4 tipi di traiettorie di partecipazione
- stabile
- progressiva centralizzazione
- progressiva decentralizzazione
- stabilità non lineare
Apprendimento come Sviluppo dell’Identità
apprendimento più veloce di ciò che è utile per sviluppare un’identità; risorsa simbolica utile per perseguire un cambiamento globale
1) Bruner: agency e sé possibili (radicati nella storia e dotati di prospettive future)
2) James: dualità dell’identità (Io come Sé impegnato nel processo di identità e Me che è oggetto di indagine)
3) modello di Batchin: 3 elementi - io per me stesso, io per gli altri, gli altri per me
= l’individualità si forma dall’intersezione con gli altri (Sé ipotetici e desiderati)
4) Hermans: teoria del sé dialogico
configurazione flessibile di posizioni del sé (autonome, dinamiche, instabili, sempre in dialogo)
! importanza dell’elaborazione scritta dei pensieri sul sé
Apprendimento come Costruzione dell’Intersoggettività
1) Bruner: capacità di capire (attraverso il linguaggio, i gesti…) cos’hanno in mente gli altri = rapporto tra individuo/altro, soggetto/gruppo = scambio reciproco
2) Rommetveit: architettura intersoggettiva nei discorsi (per comprendersi nonostante ambiguità, incoerenze, implicità) = identità di parlante e interlocutore, coordinate spaziali e temporali