11. Motivazione Flashcards

1
Q

comportamentismo

A

nella prospettiva del rinforzo questo sostituisce il bisogno e il soggetto è passivo
+ Ford: la ricompensa mina la motivazione intrinseca se
- percepita come controllo
- distrae dall’obiettivo
- altera il significato psicologico del compito
+ Maslow: piramide dei bisogni - non tutti sono ugualmente importanti e teorizza la spinta motivazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

teorie di orientamento motivazionale

A

obiettivi di
padronanza/prestazione
apprendimento/prestazione
coinvolgimento su compito/Io
mix con approccio o evitamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

convinzioni personali: attribuzione causale, Weiner

A

stile attributivo; bisogno di capire la realtà
8 cause: tenacia, abilità, impegno, tono dell’umore, pregiudizio di chi valuta, difficoltà sul compito, aiuto, fortuna
categorizzabili su: locus of control (esterno/interno), stabilità (stabile/instabile), controllabilità (in/controllabile)
tenacia ISC
abilità ISC
impegno IIC
umore IIC
pregiudizio ESC
difficoltà ESI
aiuto EIC
fortuna EII
+ successi o insuccessi possono essere attribuiti a fattori esterni o interni (o l’impegno)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

convinzioni personali: teorie implicite dell’intelligenza, Dweck

A

2 modi di reagire all’insuccesso:
impotenza appresa (obiettivi di prestazione, teoria implicita entitaria)
sfida al miglioramento (obiettivi di padronanza, teoria implicita incrementale)
tre tipi di lode per costruire le teorie implicite:
sulla persona (rinforzo controllante)
sul compito
sulle strategie (rinforzo informativo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

percezione dell’autoefficacia, Bandura

A

concetto più circoscritto e situazionale di “autostima”
il successo deve essere attribuito a fattori interni controllabili; favorito da
- obiettivi specifici, complessi ma raggiungibili
- modellare e segnalare strategie
- feedback
- affermazioni attributive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

motivazione intrinseca

A

1) aspetti affettivi + cognitivi
2) importanza della possibilità di scelta del compito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

teoria dell’autodeterminazione (Deci e Ryan)

A

1) integrazione tra teorie su obiettivi e su bisogni
2) comportamento orientato a un obiettivo influenzato da tre bisogni fondamentali:
- autonomia
- competenza
- relazione
sviluppo dell’autodeterminazione:
0. assenza di motivazione
1. regolazione esterna
2. regolazione introiettata
3. regolazione per identificazione
4. regolazione integrata
5. motivazione intrinseca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

esperienza di flusso (tipo col nome assurdo)

A

situazioni in cui siamo coinvolti in compiti sfidanti
- obiettivi chiari e feedback immediato
- bilanciamento tra sfida e competenze
- fusione tra azione e consapevolezza
- totale concentrazione
- totale controllo
- perdita di autoconsapevolezza
- distorsione della percezione del tempo
- piacere intrinseco
+ Moè: limite: emozioni? scelta dell’attività?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

motivazione nel contesto

A

1) Sivan: partecipazione e appropriazione -> contesto -> obiettivi e valori
+ Brophy: scaffolding
2) McCaslin: modello dell’apprendimento co-regolato
approccio integrato per la comprensione delle dinamiche interpersonali in classe
- unità di analisi = relazione
- compito = coordinazione di aspettative e obiettivi
- essa può essere appresa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly