7. I Registri di Pubblicità e gli Organismi di Gestione Collettiva Flashcards

1
Q

Registro pubblico generale delle opere protette

A

• Istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito dal Ministero della Cultura (MIC).

• Indica nome dell’autore, produttore, data di pubblicazione e altre informazioni stabilite dal regolamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Obbligo di deposito delle opere

A

• Autori e produttori devono depositare un esemplare o copia dell’opera/prodotto.
• Per opere drammatico-musicali o sinfoniche senza partitura d’orchestra, basta la riduzione per canto e pianoforte.
• Il deposito per software è facoltativo e oneroso. Non è richiesto per le fotografie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Funzione del deposito

A

• Omissione del deposito non pregiudica l’acquisto e l’esercizio del diritto d’autore.
• La registrazione costituisce una presunzione semplice circa l’esistenza dell’opera e la sua paternità, senza effetti costitutivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Registri specifici gestiti dalla SIAE

A

• La SIAE gestisce il pubblico registro cinematografico e il pubblico registro per il software.
• Il registro cinematografico sarà trasferito al MIC con la creazione di un nuovo registro delle opere cinematografiche e audiovisive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Società di gestione collettiva

A

• Creano una rete tra autori per la gestione di diritti di utilizzazione economica di opere (musica, teatro, letteratura, ecc.).
• Facilitano la concessione di licenze, riscossione di proventi e prevenzione di usi illeciti delle opere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Funzioni delle società di gestione collettiva

A

• Determinano, controllano e ripartiscono i proventi dall’uso delle opere.
• Prevengono utilizzi illeciti e facilitano negoziazioni più favorevoli per i titolari dei diritti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Condizioni operative delle società di gestione collettiva

A

• Gestiscono diritti per conto di più titolari e non perseguono scopo di lucro.
• Sono autorizzate a cedere licenze, incassare proventi e ripartire i guadagni, trattenendo un aggio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ripartizione dei proventi

A

• Può essere analitica (ogni titolare riceve compenso specifico) o a campionamento (quando non è possibile ripartire analiticamente).

• Somme non ripartibili possono essere distribuite a tutti gli aventi diritto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Diritti gestiti collettivamente

A

• Musica: esecuzioni, comunicazioni, riproduzioni, compensi per copia privata.
• Letteratura: letture in pubblico, reprografia, prestiti.
• Arti visive: utilizzi su internet, diritto di seguito.
• Cinema: compensi adeguati per noleggio e copia privata.
• Teatro e TV: diritti esclusivi per autori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Gestione collettiva dei diritti connessi

A

Opera solo nella musica e nell’audiovisivo, raccoglie e distribuisce compensi per esecuzioni pubbliche e copia privata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Principali organismi di gestione collettiva in Italia

A

• SIAE (diritto d’autore).
• NuovoImaie, SCF, Artisti 7607 (diritti connessi).
• Itsright, Getsound, Videorights, Associazione Liberi Editori (varie categorie).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Fondazione e trasformazione della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE)

A

• Fondazione: Nata a Milano nel 1882 come “Società per la tutela della proprietà letteraria ed artistica”.

• Trasformazione: Si evolve da sodalizio culturale a ente economico per la gestione dei diritti d’autore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Evoluzione del nome della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE)

A

• 1927: Diventa “Società italiana degli autori ed editori”.
• 1941: Si trasforma in Ente Italiano per il Diritto d’Autore (EIDA).
• 1945: Riprende il nome attuale, SIAE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ruolo e struttura della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE)

A

• Ruolo: Ente pubblico economico dal 1999 con funzioni di intermediazione dei diritti d’autore.

• Struttura interna: Sei divisioni amministrative, gestite da un Direttore Generale e organi sociali (Assemblea, Consiglio di Sorveglianza, Consiglio di Gestione, Collegio dei Revisori).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Attività di intermediazione della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE)

A

• Concede licenze per l’utilizzo economico delle opere.

• Raccoglie i proventi dalle licenze e li distribuisce agli aventi diritto.

• Gli autori possono anche gestire i propri diritti personalmente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Sezioni artistiche della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE)

A
  1. Musica: gestisce Opere musicali.
  2. Lirica: Opere teatrali e danza.
  3. DOR (Drammaticca, Operetta, Rivista): Teatro e opere simili.
  4. OLAF (Opere Letterarie ed Arti 5. Figurative): Opere letterarie e arti visive.
  5. Cinema: Diritti cinematografici e televisivi (tranne le colonne sonore).
17
Q

Compensi per le opere SIAE

A

• Non sono imposte, ma corrispettivi per il lavoro intellettuale.
• Tariffa per spettacoli: 10% degli introiti, inclusi sponsor e pubblicità.
• Per eventi gratuiti, viene fissato un compenso determinato dalla capienza del luogo.

18
Q

Contrassegno SIAE

A

• Obbligatorio per supporti contenenti opere come programmi per elaboratore, suoni, video, etc.
• Indica il titolo dell’opera, nome dell’autore, produttore e numero progressivo.

19
Q

Attività di controllo SIAE

A

• SIAE vigila su distribuzione, riproduzione e duplicazione delle opere.
• Collabora con l’INPS per il monitoraggio delle attività di spettacolo e sport.

20
Q

Servizi di deposito e registrazione DIAE

A

• Servizio di deposito di opere inedite per fornire prova della loro esistenza.
• Deposito di format televisivi con validità di tre anni.
• Intermediazione per la registrazione di opere presso il Copyright Office di Washington, utile per le controversie negli USA.

21
Q

Distinzione tra “grande diritto” e “piccolo diritto”

A

Grande diritto: gestito dalle sezioni Lirica e DOR, include l’utilizzo dell’opera “in ogni forma e modo” poiché rappresenta un evento spettacolistico completo.

Piccolo diritto: gestito dalla sezione Musica, include la concessione di licenze d’uso su diverse opere musicali senza permettere al titolare di modificare le condizioni per ogni singolo brano o utilizzatore. È prevista una licenza globale (blanket license) per l’intero repertorio.

22
Q

Autorizzazioni e gestione collettiva

A

Autorizzazione generica: permette l’uso dell’intero repertorio musicale in modo indifferenziato, senza che il numero o il tipo di brani utilizzati sia rilevante.

Conseguenze pratiche: la gestione collettiva è più semplice da ottenere rispetto a quella “opera per opera”, il che agevola l’uso del repertorio musicale.

23
Q

Categorie di titolari dei diritti

A

Compositori (parte musicale).

Autori (testi letterari).

Editori (detentori di diritti derivati acquisiti tramite contratti).

24
Q

Procedura di associazione alla SIAE

A

Per associarsi come compositore o autore: basta presentare una domanda e un brano in cui il proprio nome sia indicato come autore o compositore.

È possibile richiedere entrambe le qualifiche (autore e compositore) se presenti in brani diversi.

Gli editori acquisiscono i diritti tramite contratti di cessione.

25
Q

Dichiarazione e deposito delle opere

A

Per l’amministrazione delle opere da parte della SIAE, è necessaria la dichiarazione dell’opera con tutte le informazioni (titolo, genere, aventi diritto) e il deposito dello spartito e del testo.

È possibile modificare la dichiarazione (ad esempio, con l’ingresso di un nuovo editore) senza variare l’opera stessa, mentre le variazioni sull’opera richiedono un nuovo deposito.

26
Q

Riscossione dei compensi nella SIAE in ambito musicale

A

La SIAE riscuote i compensi dagli utilizzatori sulla base delle informazioni dichiarate.

La misura del compenso dipende dalla rilevanza economica dell’utilizzo e può essere:

Fissa e in anticipo: per usi non economici (es. feste private).

Percentuale sui ricavi: per opere cinematografiche (calcolato sui biglietti venduti).

Percentuale con minimo garantito: per opere commercializzate su supporti come CD.

Forfettaria: per discoteche e locali di intrattenimento.

27
Q

Ripartizione e liquidazione dei compensi nella SIAE nel ambito musicale

A

La SIAE utilizza elenchi delle opere e dati sulle utilizzazioni per calcolare il compenso spettante a ciascun autore.

Se la reportistica non è dettagliata, si applicano criteri presuntivi per il calcolo.

I compensi sono ripartiti secondo tre criteri:

A punto: compensi divisi in base al numero di utilizzazioni.

A durata: basato sulla durata in secondi dell’utilizzo.

A campione: utilizzi particolarmente significativi sono presi come riferimento per calcolare compensi di manifestazioni simili.

La SIAE detrae una commissione provvigionale prima di liquidare i proventi agli aventi diritto.

28
Q

Origini e Funzioni dell’Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori (Nuovo IMAIE)

A

Creato nel 2010, sostituendo l’IMAIE originale fondato nel 1977 e estinto nel 2009.

Nato per tutelare i diritti di artisti interpreti ed esecutori (musicisti, attori, cantanti, direttori d’orchestra) per l’utilizzo delle loro opere interpretate o eseguite.

Funzione principale: riscossione e distribuzione dei compensi derivanti dalla riutilizzazione delle opere (radio, TV, Internet, locali pubblici, ecc.).

29
Q

Adesione e Compensi Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori (Nuovo IMAIE)

A

L’adesione è gratuita per gli artisti e conferisce mandato per la tutela dei diritti.

Compensi calcolati in base al tempo effettivo di utilizzazione di ogni performance; gli artisti primari ricevono una quota doppia rispetto ai comprimari.

I compensi vengono distribuiti tramite anticipi semestrali e saldi, con un trattenimento del 15% sulle somme raccolte in Italia (nessuna trattenuta per i compensi esteri).

30
Q

Accordi e Raccolta Compensi nell’Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori (Nuovo IMAIE)

A

Settore musicale: accordi con associazioni dell’industria fonografica per la raccolta dei compensi dovuti per l’uso pubblico della musica registrata.

Settore audiovisivo: riscuote compensi direttamente da emittenti TV, produttori di home video, alberghi, cinema, compagnie di trasporto e altri enti che utilizzano opere audiovisive.

Accordi di reciprocità internazionale permettono di riscuotere i diritti degli artisti italiani all’estero e distribuire i compensi agli artisti stranieri in Italia.

31
Q

Efficienza e Disparità di Genere nell’Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori (Nuovo IMAIE)

A

Identificazione del 70% degli artisti comprimari grazie a una gestione migliorata.

Disparità di genere rilevante: solo il 10% delle posizioni nei fonogrammi mondiali è ricoperto da donne, con una presenza femminile in calo nelle fasce d’età più alte.

Attivate misure di sostegno per le interpreti femminili con fondi specifici e finanziamenti.

32
Q

Promozione Culturale dell’Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori (Nuovo IMAIE)

A

Sostiene e promuove la cultura musicale e cinematografica italiana attraverso ricerca, studio e attività di tutela e sostegno professionale per artisti interpreti ed esecutori.