5. I Diritti Connessi Flashcards
Finalità del diritto d’autore
Obiettivo principale: Incentivare la creazione di nuove opere per il beneficio della collettività (teoria utilitaristica).
Fruibilità delle opere: Spesso richiede contributi aggiuntivi (intellettuali, economici, artistici, organizzativi). Esempio: una composizione musicale deve essere fissata, eseguita o comunicata per essere accessibile al pubblico.
Contributi non creativi
Ruolo: I contributori (come produttori o organizzatori) svolgono un ruolo determinante, ma non raggiungono la soglia di creatività per la tutela autoriale.
Incentivazione: L’ordinamento può ritenere opportuno incentivare queste attività, anche se non creative, o idonee a realizzare la diffusione dell’opera (es. banche dati, produttori di fonogrammi).
Introduzione dei diritti connessi
Origine: Nati per proteggere i contributi non creativi ma fondamentali alla diffusione delle opere.
Caratteristiche: Simili ai diritti di utilizzazione economica (natura esclusiva, libera disposizione durata limitata), ma indipendenti dai diritti d’autore.
Tipologie di diritti connessi
- Diritti funzionalmente connessi: Derivano da attività imprenditoriali che riguardano opere protette.
- Diritti artisticamente connessi: Derivano da attività artistiche su opere protette.
- Diritti tipologicamente connessi: Derivano da creazioni intellettuali non abbastanza creative per la tutela autoriale.
- Diritti per contrapposizione o estensione: Proteggono interessi contrapposti o aspetti di opere non proteggibili da diritto d’autore.
Cosa sono i diritti funzionalmente connessi?
Sono diritti legati all’incorporazione di un’opera in un prodotto o servizio, che richiede un’attività imprenditoriale e investimenti per la realizzazione. Esempi includono produttori di fonogrammi, produttori di opere audiovisive, broadcaster, editori di opere inedite in pubblico dominio, e costitutori di banche dati.
Quali sono i diritti del produttore di fonogrammi?
È la persona fisica o giuridica che fa prima fissazione dei suoni provenienti da una interpretazione o esecuzione o altri rappresentazioni di suoni.
Il produttore di fonogrammi ha il diritto di autorizzare:
La riproduzione diretta o indiretta dei fonogrammi.
La distribuzione, noleggio e prestito degli esemplari.
La messa a disposizione del pubblico su richiesta. Inoltre, ha diritto a un compenso per le utilizzazioni secondarie dei fonogrammi.
Quanto durano i diritti del produttore di fonogrammi?
I diritti durano 50 anni dalla fissazione, o 70 anni se il fonogramma è pubblicato o comunicato al pubblico durante questo periodo.
Quali diritti spettano al produttore di opere cinematografiche o audiovisive o di sequenze di immagini in movimento e la durata?
Il produttore ha il diritto di autorizzare:
La riproduzione e distribuzione dell’opera.
Il noleggio e il prestito delle copie.
La messa a disposizione dell’opera al pubblico.
La durata è di 50 anni dalla fissazione, o 70 anni dopo la prima pubblicazione o comunicazione lecita.
Quali sono i diritti dei broadcasters (emissione radiofonica e televisiva) e la durata?
I broadcasters hanno il diritto di autorizzare:
La fissazione e riproduzione delle proprie emissioni.
La ritrasmissione e distribuzione delle emissioni.
La messa a disposizione delle emissioni al pubblico.
I diritti durano 50 anni dalla prima diffusione dell’emissione.
Quali diritti spettano a chi pubblica un’opera inedita caduta in pubblico dominio?
Chi pubblica o comunica per la prima volta un’opera inedita dopo la scadenza dei diritti d’autore ha il diritto esclusivo di utilizzazione economica per 25 anni dalla prima pubblicazione o comunicazione lecita.
Questa tutela mira a proteggere gli investimenti dell’impresa culturale per alla salvaguardia, conservazione e divulgazione dell’opera, incentivando la diffusione culturale. Se la divulgazione è illecita, il divulgatore è responsabile di risarcimento verso gli eredi o legatari dell’autore, i quali mantengono la facoltà di opposizione alla pubblicazione.
Che cos’è una banca di dati e quale tutela riceve se ha carattere creativo?
Una banca di dati è una raccolta di dati memorizzati e consultabili elettronicamente, utile per attività commerciali, industriali, culturali e politiche. Se ha carattere creativo, è tutelata dal diritto d’autore.
Cosa tutela il diritto sui generis per le banche di dati?
Il diritto sui generis tutela il rischio economico sostenuto dal costitutore per raccogliere e verificare le informazioni contenute nella banca di dati, indipendentemente dal carattere creativo.
Qual è il requisito principale per ottenere la tutela sui generis per una banca di dati?
La tutela sui generis si ottiene quando c’è un investimento rilevante in termini di risorse umane ed economiche per la raccolta, verifica e presentazione dei dati.
Quali diritti ha il costitutore di una banca di dati?
Il costitutore può vietare:
• Estrazione o reimpiego della totalità o di una parte sostanziale della banca.
• Estrazione e reimpiego sistematici, ripetuti di parti non sostanziali che danneggiano la gestione della banca di dati e il costitutore.
Cosa si intende per “estrazione” e “reimpiego” nel contesto delle banche di dati?
Estrazione: trasferire dati su un supporto diverso.
Reimpiego: mettere a disposizione del pubblico la totalità o parte della banca di dati, tramite copie, noleggio o trasmissione online.
Qual è la durata del diritto sui generis del costitutore di una banca di dati?
Il diritto dura 15 anni, rinnovabile in caso di modifiche sostanziali alla banca di dati.
Qual è una delle principali fonti di reddito per le società sportive professionistiche?
La commercializzazione dei diritti audiovisivi.
Come viene concepito oggi l’evento sportivo?
Viene visto sia come fatto di cronaca sia come spettacolo organizzato dall’ente che lo gestisce.
Cosa regola il legislatore italiano (Decreto Melandri (D.lgs. n. 9/2008))?
I diritti audiovisivi sportivi, garantendo trasparenza e concorrenza nelle competizioni sportive.
Chi detiene i diritti audiovisivi di un evento sportivo (secondo il Decreto Melandri)?
La contitolarità è divisa tra l’organizzatore della competizione (la Lega) e le singole società sportive.