4 Flashcards
quali sono i modelli atomici?
thomson (panettone)
rutherford (e- attorno al nucleo)
borh (orbite quantizzate)
schroedinger (onda elettronica=probabilità)
su cosa si basa la meccanica quantistica?
1.teoria quantistica (energia scambiata in quanti)
2.principio di indeterminazione (velocità e posizione non si sanno contemporaneamente)
cos’è la funzione d’onda? Ψ
funzione matematica che descrive il moto dell’elettrone. al quadrato indica la probabilità di trovare un elettrone in un certo momento in un punto dello spazio
definita dai numeri quantici
cos’è l’orbitale?
o nuvola elettronica, regione spaziale dove è max la probabilità di trovare un elettrone.è definito dai numeri quantici n,l,m e può avere solo due elettroni con spin antiparallelo
quali sono i numeri quantici?
n: principale, dimensioni+energia (1->+inf)
l: secondario/angolare, forma+energia (0->n-1)
m:magnetico, orientamento spaziale orbitali (-l->l)
ms: magn di spin (-1/2,+1/2)
quali sono i sottolivelli di l?
s(l=0) sferico
p(l=1): px,py,pz (perpendicolari) doppio lobo
d(l=2): 5
f(l=3)
cosa il princ di esclusione di pauli?
in un orbitale possono stare max 2 elettroni con spin antiparallelo
su quali principi si basa la configurazione elettronica?
-princ esclusione di pauli (in un orbitale vi sono max 2 elettroni con spin antiparallelo)
-princ di Aufbau (gli elettroni si dispongono in ordine di energia crescente)
-regola di Hund, max molteplicità (gli elettroni vanno prima a riempire gli orbitali necessari con spin parallelo perchè c’è + stabilità energetica)
princ di Aufbau
gli elettroni si dispongono in ordine di energia crescente (vedi n+l)
parlami del modello di thomson
con il tubo di crook con elettrodi carichi con differenza di potenziale, scopre elettroni particelle cariche negativamente emesse da elettrodo negativo (da ogni tipo di metallo)
parlami dell’esperimento di rutherford
studia particelle alfa (positive) emesse da radon radiattivo convogliate su una lamina molto sottile di platino. le poche che non la attraversavano ed erano rimbalzate interagivano con il nucleo degli atomi. scopre il nucleo positivo degli atomi
come si studia la disposizione degli elettroni nel nucleo?
si fanno delle osservazioni indirette, che si basano sulle proprietà della luce emessa dagli atomi, stimolati o da calore o da carica elettrica
dimmi 3 cose sulla luce
1.radiazione elettromagnetica, con una lunghezza d’onda e una frequenza
2.luce visibile 400-700nm
3.Luce Bianca: miscela di tutte le lunghezze d’onda della luce visibile
cosa sono gli spettri atomici?
ottenuti dalla frequenza della luce emessa/assorbita da atomi
formati da sorgente e prisma per scomporre la luce nelle singole radiazioni
quali sono due tipi di spettro atomico?
- di emissione di luce bianca(continuo)
- di emissione di idrogeno gassoso eccitato da corrente, (non continuo caratterizzato da righe spettrali)
cos’è un corpo nero?
corpo che surriscaldato e incandescente emette luce (radiazione elettromagnetica emessa dagli atomi nell’oggetto)
definisci l’equazione di plank
E(energia scambiata dalla particella con esterno)=hv (h=cost di plank, v=frequenza)
spiega la quantizzazione dell’energia (plank)
materia e radiazione scambiano energia sotto forma di quanti (pacchetti energetici)
definisci l’effetto fotoelettrico
un metallo a una certa frequenza, se colpito da radiazioni emette elettroni. da qui Einstein definì la natura corpuscolare della luce, caratterizzata da fotoni (pacchetti di energia)
cosa rappresentano le righe spettrali?
energia emessa da un elettrone quando passa da uno stato eccitato a un livello più basso di energia
di vario tipo a seconda del livello energetico di arrivo serie di lyman (da N a 1), balner (da N a 2), paschen (da N a 3)
definisci il modello di bohr
gli elettroni orbitano in orbite stazionarie attorno al nucleo; assorbendo energia passano da uno stato fondamentale a uno eccitato, e rilasciano quella stessa energia per tornare a livello di partenza (variazione di energia)
la teoria del dualismo onda-particella
la luce ha sia proprietà ondulatorie che corpuscolari (massa e velocità sono collegate alla lunghezza d’onda). solo oggetti con massa molto piccola hanno caratteristiche ondulatorie
definisci l’equazione di de broglie
la lunghezza d’onda di un elettrone dipende dalla sua massa e dalla sua velocità (h cost di plank), dove mv è la quantità di moto p /momento lineare
definisci il principio di indeterminazione di Heisenberg
per una particella di massa subatomica (elettrone) non è possibile conoscere contemporaneamente e con pari esattezza la posizione e la velocità di tale particella, e si usa la funzione d’onda
quali sono i principi fondamentali della moderna teoria atomica?
-quantizzazione plank: l’energia può essere solo ceduta o acquistata per quantità multiple di una quantità elementare, il quanto di energia;
-l’elettrone ha contemporaneamente le proprietà di un’onda e di una particella e non è possibile conoscere contemporaneamente posizione e velocità.
da cosa è definita la funzione d’onda?
da 3 parametri o numeri quantici, in questo caso è detta orbitale, in cui c’è il 95% di possibilità di trovare l’elettrone
cos’è un nodo?
regione dello spazio in cui la possibilità di trovare l’elettrone è nulla
cosa indica la funzione di distribuzione radiale
la probabilità di trovare un elettrone a una certa distanza dal nucleo
Principio di Aufbau
gli orbitali vanno riempiti secondo un ordine di energia crescente data dalla formula n+l (nel caso in cui due orbitali assumano stesso valore, si riempie prima quello con n più basso)
come è organizzata la tavola periodica?
7 periodi (ordinati in base al valore di n) e 18 gruppi (lungo i quali si trovano atomi con stessa valenza). In essa gli elementi sono disposti secondo l’ordine crescente di Z (numero atomico).
definisci la carica nucleare efficace
carica netta di cui risente un particolare atomo in conseguenza del bilanciamento tra la forza attrattiva del nucleo e degli elettroni con quella repulsiva esercitata tra gli elettroni
quali sono le proprietà periodiche?
-Raggio atomico (minima distanza fra due nuclei)
-Potenziale di ionizzazione (energia necessaria per togliere 1 elettrone dall’atomo)
-Affinità elettronica (variazione di energia quando un atomo acquista un elettrone)
-Elettronegatività (tendenza ad attrarre elettroni)
cosa descrive la funzione d’onda?
moto di un elettrone nello spazio