12 Flashcards
definisci attività
per gas ideale P parziale/P°(1 bar)
per soluto C/C°(1 molare)
come varia la pressione/concentrazione di un gas/soluto rispetto allo standard
potenziale chimico
capacità di quella sostanza (quindi il suo potenziale) di cambiare l’energia libera di quel sistema
come si calcola l’energia libera molecolare?
Gm=Gm°+RTlna
a=attività
come si calcola il potenziale chimico?
μ = μ° + RTln a
Q
quoziente di reazione termodinamico, tiene conto dell’attività di reagenti e prodotti
come si calcola la variazione di energia libera non standard?
delta G=delta G°+ RTln Q
come si esprime Q?
in base alle attività
in base alle concentrazioni molari
in condizioni di equilibrio (delta G=0)
Keq la costante di equilibrio è pari al rapporto fra concentrazione dei prodotti e concentrazione dei reagenti
cosa studia la cinetica chimica?
studia velocità di reazione, ovvero la variazione di concentrazione di reagenti e prodotti nel tempo
su cosa si basa la spettrofotometria nel visibile?
capacità di sostanze di assorbire radiazioni a specifiche lunghezze d’onda, poichè hanno una parte assorbente detta cromoforo
ci si basa sulla relazione tra lambda, assorbanza e concentrazione del cromoforo
come si misura la velocità media di reazione?
variazione di concentrazione/intervallo di tempo
v media= DELTA C/DELTA T (mol/L*tempo)
velocità istantanea di reazione
variazione infinitesima di reagenti o prodotti in un istante dt (derivata di t)
per un punto i valori di ∆C e ∆t sono calcolati tracciando la tangente a quel punto (individuo le intercette)
come si calcola la velocità di reazione considerando la concentrazione di reagenti e prodotti e i coefficienti?
quali fattori influenzano la velocità di reazione?
-Concentrazione dei reagenti
-Temperatura
-Presenza di catalizzatori
-Area superficiale di un reagente
velocità di reazione in funzione della concentrazione di reagente
v=k * [reagenti]= K [A]m [B]n
k= cost di velocità/cinetica, dipende da T
me n sono l’ordine di reazione, (ottenuti sperimentalmente) permettono di capire da cosa v dipende
ordine di reazione
ottenuto sperimentalmente, vedendo come varia v se variano le concentrazioni di reagenti
ordine tot= ordini singole concentrazioni
reazioni di ordine 0 , 1, 2 e 3
reazioni di pseudo primo ordine
abbiamo due reagenti ma uno è in quantità molto maggiori e può definirsi costante, quindi inglobo [B] nella costante K’=K[B]. v dipende solo da [A] (es B è acqua)
reazioni di ordine 0 , 1, 2 e 3
0) v=k non dipende dalla concentrazione
1) v=[A]
2) v=[A][B]/ v=[A]2
3) v=[A][B][C]/ v=[A]2[B]
legge cinetica integrata
-per reazioni di ordine 0: [A]=[A]0-Kt diminuzione lineare fino a esaurimento
-1 ordine: [A]=[A]0-e^kt diminuzione esponenziale
tempo di dimezzamento per una reaz di 1 ordine
ln [A]/[A]0=-kt
se [a]=1/2[a]0 e t=t1/2
t1/2=0,693/k, non dipende dalla concentrazione ma da k
reazione a più stadi(processi elementari)?
la velocità e l’ordine di reazione dipendono dalla tappa più lenta (stadio limitante)
differenza tra molecolarità e ordine di reazione
-molecolarità: num di molecole nella reazione (si vede la somma dei coeff stechiometrici)
-ordine di reazione: considera k e concentrazione
cosa afferma la teoria delle collisioni?
affinchè una reazione avvenga reagenti sono trasformati in prodotti. -le molecole dei reagenti devono collidere tra loro. la velocità di reazione aumenta se aumenta il num di molecole dei reagenti (aumenta concentrazione)
-urti energeticamente efficaci: molecole urtano con un’energia maggiore dell’energia di attivazione
-collisioni orientate in punti precisi (fattore sterico)
come varia la velocità di reazione in base alla concentrazione?
se aumenta concentrazione aumenta la frequenza degli urti e il numero di collisioni
da cosa dipende la frequenza degli urti?
dipende dall’energia cinetica che dipende dalla temperatura
aumento T: aumento n’ di molecole con energia magg di quella di attivazione
equazione di Arrhenius
rapporto tra k e energia di attivazione e temperatura
A=considera fattore sterico (orientamento urti)
Ea= energia di attivazione
v aumenta esponenzialmente con aumento di T e diminuendo Ea