1 Flashcards
cosa sono i composti?
combinazioni di elementi in quantità ben definite dette ‘quantità stechiometriche’
dimmi 3 cose sugli elementi chimici
-sostanze che non possono essere ulteriormente decomposte attraverso le normali reazioni chimiche
-118 elementi chimici di cui 89 di origine naturale e 29 di origine artificiale
-solo 20 sono essenziali per la vita e sono presenti in rapporti percentuali differenti nelle molecole organiche
quali sono le funzioni del cobalto nella vitamina B12?
metabolismo di aa e acidi nucleici, produzione di midollo osseo e globuli rossi
cosa afferma la teoria cinetico-molecolare?
la materia è composta da atomi in continuo movimento
stato di aggregazione della materia
-solido: particelle impacchettate tra di loro in un ordine molto regolare e soggette ad oscillare e vibrare attorno a posizioni di equilibrio. È difficile che una particella si possa allontanare da quelle vicine;
-liquido: le particelle non sono vincolate a posizioni precise Vi è una certa libertà di movimento;
-gassoso: livello di maggiore disorganizzazione in cui le molecole si muovono in maniera incessantemente caotica e in modo estremamente rapido. muovono senza ordine di movimento collidendo tra di loro e contro le pareti del recipiente.
come si divide la materia?
-eterogenea: si vedono 2+ elementi distinti
-omogenea: non si riesce a distinguere i diversi elementi; si divide in sostanze pure e soluzioni
cosa sono le sostanze pure?
non si purificano nè separano
divise in elementi e composti
cosa sono le soluzioni?
miscele uniformi separabili fisicamente
definizione di fase
porzione di materia che presenta una composizione omogenea e costante senza una definita regione di separazione
quando una miscela è definibile come omogenea?
quando il materiale disperso ha una grandezza inferiore ad 1nm (se no eterogenea)
da cosa dipende l’omogeneità di una soluzione?
L’omogeneità dipende dalle dimensioni del componente disperso che, a loro volta, dipendono dai metodi sperimentali utilizzati
4 cose sull’atomo
-ha un nucleo con protoni e neutroni (m=1,6 per 10 alla -24 g) ed elettroni
-se neutro non ha carica e possiede numero dei protoni uguale a quello degli elettroni
-se perde un elettrone diventa catione, se lo acquista anione
-Le proprietà chimiche di un atomo dipendono dalla configurazione dello strato più esterno degli elettroni (valenza)
cosa sono gli isotopi?
atomi dello stesso elemento che differiscono per il numero di neutroni (carbonio, ossigeno, idrogeno)
gli isotopi instabili (radioisotopi) emettono radiazioni alfa beta o gamma
come venne dimostrata la presenza di radiazioni?
materiale radioattivo messo in un cubo di piombo che presenta una fenditura, che convoglia il segnale tra due piastre cariche in cui vi è una differenza di potenziale. il raggio arriva su una lastra fotografica e, a seconda delle particelle, viene deviato
come sono deviate le radiazioni?
beta: cariche negativamente deviate verso il +
alfa: positive, deviate verso il -
gamma: non sono particelle e non sono deviate
cosa sono le particelle alfa?
nuclei di elio che rilasciano 2 protoni e 2 neutroni quando decadono (carica positiva)
da cosa dipende la stabilità di un atomo?
dal rapporto bilanciato fra protoni e neutroni per i nuclei più leggeri (fino al calcio Z=20)
per i nuclei più pesanti il numero di neutroni deve superare quello dei protoni
cosa sono le particelle beta?
elettroni, prodotte quando un neutrone diventa un protone e un elettrone (emesso)
cosa sono le radiazioni gamma?
radiazioni senza massa con bassa lung. d’onda e alta frequenza (energia)
cos’è la banda di stabilità?
intervallo in cui sono presenti dli isotopi stabili