3. L’ORDINE SINTATTICO E IL TOPIC Flashcards
1976, Li e Thomson fanno una distinzione delle lingue in due tipi
topic - prominent:
subject prominent:
topic - prominent:
il soggetto è poco rilevante, non è marcato per posizione o concordanza e può essere assente. al contrario è il TEMA ad avere un ruolo rilevante. es.cinese
subject prominent:
devono avere un SOGGETTO e questo è facile da identificare perchè è prima del verbo e concordato in numero es. l’inglese
Secondo gli studi di Li e thomson, il tema
— viene spesso definito come “ciò di cui si parla in una frase”
— si trova sempre nella prima posizione nella frase
— è noto a chi ascolta
Per determinare l’ordine sintattico dobbiamo chiederci:
Ma il topic si usa in senso sintattico ( per riferirsi a una posizione sintattica a sinistra del soggetto ) o in senso semantico / pragmatico (per riferirsi al tema generale del discorso) ?
Ci sono frasi senza tema, in cui è implicito nel contesto comunicativo ad esempio le imperative
es: 下雨了 piove * scende la pioggia (tema). quindi
la predominanza del tema ha implicazioni anche per l’ordine sintattico
il cinese non è facile da classificare in termini di ordine delle parole, non è quindi possibile definire “soggetto” e “oggetto” basandosi su questo.
es 没有人可以问问题 non c’è nessuno che possa fare domande o non c’è nessuno a cui fare domande
tuttavia la frase cinese ha generalmente l’ordine SVO, ma dalle due possibili interpretazioni notiamo che l’interpretazione non deve essere per forza agente - verbo - paziente. La differenza di interpretazione dipende dall’elemento tema.
Da ciò LaPolla deduce che in cinese l’ ordine delle parole non dipende da relazioni semantiche e grammaticali ma dal principio di struttura dell’’informazione:
SN TOPICALI (1 pos) - V - SN FOCALI (2 pos)
La polla e poa sostengono che è scorretto parlare di ordine cinese SVO, poiché questo non dipende da soggetto e oggetto ma dalla natura pragmatica dell’agente come TOPICALE e del paziente come FOCALE che ne determina la posizione.
Il TEMA (che indica un informazione vecchia o nuova) può introdurre l’ARGOMENTO del discorso o introdurre la CORNICE nella quale è valida una proposizione.
può essere associato a un’informazione vecchia
può anche veicolare un’informazione nuova, sono stati quindi definiti i “aboutness topics”, ma anchecimplicare un cambiamento verso un nuovo tema “aboutness - shift topics”.
Non è sempre vero che il tema è ciò di cui si parla nella frase, il tema non è sempre collegato alla nozione di aboutness.
in una frase con più temi, non è chiaro quale sia l’ “argomento”
i temi non referenziali (avverbi, sintagmi quantificatori, frasi ipotetiche) non indicano “ciò di cui si parla”
Una definizione più corretta è quella di Chafe: “la cornice nella quale è valida una proposizione” che limita l’estensione della predicazione principale ad un certo dominio ristretto.
Il TEMA (che indica un’informazione vecchia o nuova) può introdurre l’ARGOMENTO del discorso o introdurre la CORNICE nella quale è valida una proposizione.
COSTRUZIONE DI VERBI IN SERIE
Sono sequenze di verbi che fungono da singolo predicato, senza marche esplicite (di coordinazione, subordinazione o dipendenza sintattica). Questa potrebbe essere la conseguenza della mancanza di morfologia grammaticale.
Individuano 4 tipi di costruzioni di frasi formate da 2 o più eventi separati
TIPO 1
CONSECUTIVE:
SCOPO:
ALTERNANTI:
CIRCOSTANZA:
VERBI IN SERIE
TIPO 1
CONSECUTIVE:
2 eventi in successione
我买票 SV1 进去 SV2 — ho comprato il biglietto e sono entrato
VERBI IN SERIE
TIPO 1
SCOPO:
il primo evento raggiunge quanto espresso nel secondo evento
我们开会 SV1 讨论那个问题 SV2 —- abbiamo fatto una riunione per discutere di quel problema
VERBI IN SERIE
TIPO 1
ALTERNANTI:
il soggetto si alterna tra due azioni
他天天唱歌 SV1 写信 SV2 — ogni giorno canta e scrive lettere
VERBI IN SERIE
TIPO 1
CIRCOSTANZA:
il primo SV descrive le circostanze con cui si verifica il secondo SV
他们用 SV1 手吃饭 SV2 — mangiano con le mani
VERBI IN SERIE
TIPO 2
il SV funge da SOGGETTO o OGGETTO DIRETTO di un altro V
noi proibiamo (SV e sogg) di fumare (V)
VERBI IN SERIE
TIPO 3
costruzioni a perno, il SN è oggetto del primo verbo e soggetto del secondo
我劝他念艺 – io consiglio a lui di studiare medicina
TIPO 4:
frasi descrittive, c’è un verbo transitivo il cui oggetto diretto è descritto dalla proposizione seguente
他有一个妹妹很喜欢看电影 – ha una sorella minore a cui piace molto guardare film