Valutazione Flashcards

1
Q

Valutazione
- perchè
- cosa
- dove
- - caratteristiche
- quando

A
  • valutare che il prodotto risponda a bisogni e obiettivi utente
  • funzionalità, mod concettuale, prototipo, prestazioni…
  • in laboratorio
    • misure precise, controllo var intervenienti
  • contesto naturale
    • aspetti UX, comportamento naturale utente
  • durante (valutazioni formative), fine (valutazioni sommative)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Metodi con utenti
- nome

A
  • test usabilità
  • esperimento
  • studi sul campo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Test usabilità
- definizione
- dove
- con
- per … attraverso
- n partecipanti

A
  • raccolta dati da prestazioni utenti target su task specifici
  • in contesto controllato
  • registrazione, thinking aloud, interviste, questionari
  • migliorare il prodotto confrontando prodotti, versioni o prototipi
  • 5 - 12
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Esperimento
- per
- caratteristiche
- disegni sperimentali

A
  • testare un’ipotesi che permette di fare previsioni sul modo in cui l’utente interagisce con l’interfaccia
  • validità
    statistica (campione numeroso e casuale) e replicabilità (controllo var intervenienti)
  • pairwise, between subjects, whithin subjects
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Disegni sperimentali
- descrizione
- vantaggi
- svantaggi

A

Between subjects
- gruppi diverse di persone vengono casualmente assegnati a condizioni diverse
- no effetti d’ordine
- molte persone, differenze tra i gruppi
Pairwise
- scelte coppie di partecipanti simili per determinate caratteristiche
- no effetti d’ordine
- minori differenze individuali
- molte persone
- coppie impossibile perfette
whithin subjects
- ogni gruppo assegnato a ogni condizione
- no differenze tra i gruppi
- pochi partecipanti
- effetti d’ordine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Test usabilità vs esperimenti
- obiettivo
- partecipanti
- risultati

A

test usabilità
- migliorare prodotto
- pochi
- per progettazione
esperimenti
- nuova conoscenza
- molti
- per validità statistica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Studi sul campo
- scopo
- dove
- metodi
- presentazione risultati

A
  • capire come utente interagisce naturalmente con il prodotto (come usa una tecnologia, nuove tecnologia, requisiti progettazione)
  • contesto naturale
  • osservazione diretta, diari, raccolta dati
  • narrazione, dichiarazione, vignetta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In base a contesto e coinvolgimento utenti abbiamo diversi tipi di metodi di valutazione
– quali

A
  • senza coinvolgimento
    • predittivi (modelli predittivi) ispettivi (euristiche cognitive walkthrough)
  • naturali con coinvolgimento
    • studi sul campo
  • controllato con coinvolgimento
    • test di usabilità, espeirmenti
  • living lab: ambiente reale con sensori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Di un metodo di valutazione valutiamo

A

validità (misura ciò che deve)
validità ecologica (ambiente distorce risultati)
bias
affidabilità
ampiezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly