Validazione Di Un Esame Diagnostico Flashcards

1
Q

Qual è lo scopo dello studio di validazione

A

Valutazione di una serie di caratteristiche di un test diagnostico per consentire l’immissione in commercio
Gli studi di validazione considerano:

Validità o esattezza del test. Grado al quale una lettura rappresenta il valore reale che si desidera misurare

Riproducibilità o precisione, ossia la capacità del test di ottenere lo stesso risultato quando la lettura si ripete alle stesse condizioni

Concordanza, ossia la capacità del test di ottenere lo stesso risultato quando la misurazione si ripete in condizioni diverse di misurazione (ad esempio modifica dell’operatore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che tipo di studio deve essere condotto per validare un esame diagnostico

A

uno studio trasversale attraverso il quale si mettono a confronto I risultati ottenuti con il test con i risultati ottenuti con il miglior metodo diagnostico disponibile detto gold standard

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è la validità interna

A

È la capacità del test di ottenere risultati esatti nei soggetti del campione utilizzato per realizzare lo studio
i parametri di validità interna sono caratteristiche intrinseche del test che non dipendono dalla popolazione alla quale si applicano

Ossia la validità non dipende dalla prevalenza della malattia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è la sensibilità

A

La capacità del test di individuare i soggetti malati

È la probabilità che un soggetto malato risulti positivo al test

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tasso di falsi negativi

A

È la probabilità complementare alla sensibilità

1-S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Specificità

A

È la probabilità che un soggetto sano risulti negativo al test

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tasso di falsi positivi

A

È la probabilità complementare alla specificità

1-S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Rapporto di verosimiglianza positivo (likelihood ratio)

A

Rapporto tra la sensibilità e il tasso di falsi positivi
Quindi il rapporto tra la probabilità che il soggetto malato ottenga un risultato positivo e la probabilità che un soggetto sano ottenga un risultato positivo

S/TFP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Rapporto di verosimiglianza negativo

A

Rapporto tra la probabilità che un malato ottenga un risultato negativo è la probabilità che un soggetto sano ottenga un risultato negativo

quindi è il rapporto tra il tasso di falsi negativi e la specificità

TFN/SP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è la validità esterna di un test

A

Capacità di generalizzare I risultati ottenuti nel campione alla popolazione dalla quale è stato ottenuto lo stesso
La validità interna è il prerequisito per la esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Valore predittivo positivo

A

Capacità del test di prevedere se un soggetto risultato positivo nel test ha contratto realmente la malattia

VPP: VEri positivi/totale positivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Valore predittivo negativo

A

Capacità del test di prevedere se un soggetto risultato negativo risulterà realmente sano

Veri negativi/totale negativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Valore globale o accuratezza del test diagnostico

A

Il rapporto tra la somma di veri positivi e veri negativi rispetto al totale dei risultati di un test

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Valori predittivi e prevalenza della malattia

A

I valori predittivi dipendono dalla prevalenza della malattia.
ad esempio se la prevalenza di una malattia è molto alta ed un soggetto risulta positivo al test sarà più probabile che contragga realmente la malattia rispetto al caso in cui la prevalenza sia molto bassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Prevalenza di malattia e sensibilità e specificità

A

A differenza dei valori predittivi sensibilità e specificità non dipendono dalla prevalenza di malattia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Relazione tra variabili quantitative continue e sensibilità e specificità

A

Per variabili quantitative continue è necessario definire un limite massimo a partire dal quale il soggetto si considera positivo, come nel caso della determinazione della glicemia nel diabete

Più in basso si sposta il limite più alta sarà la sensibilità ma più bassa la specificità.
Viceversa più in alto si sposta il limite più alta sarà la specificità è più bassa la sensibilità

quindi per le variabili quantitative continue all’aumentare della sensibilità diminuisce la specificità e viceversa

17
Q

Curva roc

A

Le curve roc mostrano il livello di sensibilità e di specificità ottenute con ogni possibile limite massimo della variabile quantitativa
questo consente di scegliere il miglior limite massimo e quindi quello associato al miglior rapporto tra sensibilità e specificità

18
Q

Come si costruisce la curva roc

A

Sulle ordinate si rappresenta la sensibilità

Sulle ascisse il tasso di falsi positivi (1-SP)

19
Q

Come si identifica sulla curva roc il limite massimo migliore

A

Il limite massimo migliore è quello che taglia la bisettrice della curva roc

20
Q

Cosa rappresenta l’area sotto la curva roc

A

Il grado di validità globale del test

Quando si confrontano vari test diagnostici il migliore è quello che ha l’area sotto la curva roc Maggiore

21
Q

Quali sono gli obiettivi di un test di un test di screening

A

Rilevare casi precoci presintomatici di malattia

Escludere i soggetti sani

22
Q

Quali caratteristiche deve avere un test di screening ideale

A

Deve essere molto sensibile e quindi la caratteristica più importante è legata a un valore predittivo positivo alto

23
Q

Che caratteristiche della malattia per poter applicare un test di screening

A

La malattia deve essere frequente nella popolazione presa in esame

malattia la cui prognosi peggiora se non diagnosticata in tempo

Necessario conoscere la storia naturale della malattia

la malattia deve essere curata con un trattamento più efficace quando applicato in fase presintomatica rispetto alla somministrazione in fase sintomatica

24
Q

Criteri del test per poter essere utilizzato nell’ambito di screening

A
Semplice
Innocuo
Predominio della sensibilità rispetto alla specificità
Riproducibilità
Accettato e considerato necessario
25
Q

Caratteristiche necessarie di un test di conferma

A

Deve essere altamente specifico