Inferenza E Verifica Di Ipotesi Flashcards
Scopo dell’inferenza statistica
Stima come sarebbero i risultati della popolazione target se fossimo in grado di studiare ogni singolo soggetto.
Questo tipo di indagine implica una probabilità di errore.
L’obiettivo quindi è quello di trovare, con un determinato livello di confidenza, all’interno di quali valori si troverà la media reale della popolazione della variabile misurata.
Si passa quindi dalla distribuzione dei risultati del campione, che rappresenta il numero di osservazioni che possiedono ciascuno dei possibili valori della variabile, ad una distribuzione che rispecchia la probabilità che ciascuna delle possibili medie sia la Reale media della popolazione
Cos’è l’intervallo di confidenza
I valori entro i quali si trova con una determinata probabilità la Reale media della popolazione
Cos’è l’errore standard della media
È la deviazione standard fratto la radice quadrata del numero delle osservazioni
Intervallo di confidenza 68%
Media della popolazione più o meno un errore standard della media
Intervallo di confidenza al 95%
Media della popolazione più o meno 2 errori standard della media
Intervallo di confidenza al 99%
Media della popolazione più o meno 2,5 errori standard della media
Inferenza statistica per variabili qualitative
In tal caso l’obiettivo e’ stimare con un determinato livello di confidenza all’interno di quali livelli si troverà la percentuale reale della popolazione della categoria della variabile misurata
Cos’è la verifica di ipotesi
Confronto dei risultati di varie popolazioni fra loro al fine di realizzare un inferenza demografica a partire da campioni ottenuti per ciascuna popolazione
come nel caso dell’inferenza statistica anche in tal caso esiste una probabilità di errore
Ipotesi h0 e h1
L’ipotesi h0 viene anche definita ipotesi nulla ed è quella che riflette la situazione precedente al test. Negli studi di correlazione afferma che non vi è associazione tra due variabili
L’ipotesi h1 rappresenta invece l’ipotesi alternativa che se viene accettata comporta una modifica dello stato esistente. Negli studi di correlazione afferma che esiste un associazione tra le variabili analizzate
Errore Alfa ed errore beta
L’errore Alfa consiste nel supporre un’associazione quando questa non esiste
L’errore beta consiste nel non incontrare un’associazione quando in realtà esiste
Disegno di superiorità
L’obiettivo è sapere se un intervento A sia migliore di un intervento B o se sia migliore quest’ultimo
L’ipotesi h0 presuppone quindi l’uguaglianza di A e B mentre h1 è la differenza tra A e B
Necessaria quindi una verifica di ipotesi bidirezionale o a due code
Disegno di non inferiorità
L’obiettivo e’ stabilire se un intervento sperimentale A non sia peggiore di un altro esistente B
H0 rappresenta l’inferiorità di A rispetto a B
H1 rappresenta invece una condizione nella quale A e’ non minore di B
in tal caso è necessario una verifica di ipotesi monodirezionale o ad una coda perché l’unico dato ti interessa escludere l’inferiorità di a rispetto a B
Cos’è il limite di non inferiorità Delta
Viene utilizzato nelle analisi di non inferiorità ed è ill valore a partire del quale si considera che l’intervento sperimentale sia inferiore a quello esistente
Se scegli un valore abitario pari al 20%
quindi ad esempio un farmaco sperimentale deve conseguire un beneficio pari al 80% di quello associato all’intervento di controllo per non essere considerato inferiore
Disegno di equivalenza terapeutica
L’obiettivo è stabilire se l’intervento sperimentale A sia simile ad un intervento esistente B. Non deve essere né migliore ne peggiore deve produrre un effetto terapeutico equivalente
Esempio di disegno di equivalenza terapeutica
L’esempio classico è rappresentato dagli studi di bioequivalenza che si utilizzano per autorizzare l’immissione in commercio di farmaci generici attraverso il confronto delle relative proprietà farmacocinetiche con gli originali
L’ipotesi nulla in tal caso è che due farmaci non siano bioequivalenti
come nell’analisi di non inferiorità l’obiettivo è di stabilire dei limiti per definire il quadro di equivalenza. Tali valori sono stabiliti in un più o meno 20 % dell’effetto del farmaco
Definizione di errore Alfa
È la probabilità di rifiutare l’ipotesi nulla essendo questa vera cioè l’errore che si commette quando le differenze osservate sono in realtà riconducibili al caso