Tumori Ossei Flashcards
Cisti ossea essenziale
Comune in bambini ed adolescenti spesso collocata in vicinanza delle frasi di Omero e femore
Dipende da stimolazione degli osteoclasti da parte delle prostaglandine
Alla rx lesione ben delimitata senza reazione periostale
Visto che può determinare una frattura patologica deve essere aspirata è riempita con corticosteroidi
Cisti ossea aneurismatica
Caratterizzata da cavità multiple riempite di liquido ematico
Più spesso collocata a livello delle vertebre femore distale e tibia prossimale
Si tratta col curretage e l’innesto
Comune recidiva
Fibroma non ossificante
È una lesione estremamente comune chi arriva a coinvolgere il 10% dei bambini con comune collocazione a livello degli arti inferiori
Si compone di una proliferazione di fibroblasti con cellule giganti
Alla radiologia lesione osteolitica a margini definiti
Non richiede terapia
Displasia fibrosa
Composta da aree di tessuto osseo trabecolare immerse in stoma fibroso in assenza di osteoblasti riconoscibili
Determina deformità e fratture
Psicologa soprattutto a livello delle coste femore e mandibola
Aspetto RX displasia fibrosa
Lesione a vetro smerigliato con aloni sclerotico
Sottotipi di displasia fibrosa
Monostotica più comune
Poliostotica
Forma poliostotica associata a mccune-albright: discromie cutanee, pubertà precoce con adenoma GH secernente, ipertiroidismo
Granuloma eosinofilo
Fa parte del gruppo delle istiocitosi. Colpisce più spesso i bambini ed adolescenti
Può determinare appiattimento vertebrale
Si tratta con corticosteroidi radioterapia
Cos’è l’osteoporosi
Patologia caratterizzata dall’incapacità degli osteoclasti di riassorbire il tessuto osseo
L’osso assume le caratteristiche del osso Primitivo a fibre intrecciate con fratture patologiche
Ne esistono diverse tipologie che vanno sotto il nome di sindrome di Albert schonberg
Aspetto RX osteopetrosi
Ossa marmore con assenza di canale midollare nelle ossa lunghe con estremità dilatate a bulbo
Tumore benigno più comune
Osteocondroma ho esostosi osteocartilaginea
Caratteristiche osteocondroma
Origine della metafisi delle ossa lunghe sotto forma di esostosi potendo anche determinare borsite e lesioni vascolonervoso
Istologicamente si compone di tessuto osseo che si forma per ossificazione endocondrale
Sindrome delle esostosi multiple
Da mutazione dei geni ext 1 e 2
In questi casi vi è un rischio di degenerazione maligno. E comunque un’evenienza molto rara
Condroma
Lesione tipica delle ossa tubolari di mani e piedi
Istologicamente si compongono di noduli di cartilagine ialina il cui centro può andare incontro a necrosi e calcificazione mentre la periferia può ossificare
Aspetto rx condroma
Lesioni con aloni radiopaco
Talora si hanno calcificazioni centrali
Sindromi associati a condroma
Sindrome di ollier con condromi multipli. Aumento del rischio neoplastico
Sindrome di maffucci. Si hanno anche condromi dei tessuti molli con aumento anche del rischio di carcinoma ovarico e glioma cerebrale
Osteoma
Si compone di tessuto osseo che cresce lentamente
Spesso diagnosi casuale
Tipico delle ossa gnatiche e spesso associato alla sindrome di Gardner
Caratteristiche osteoma osteoide
Tipico di maschi adolescenti
Comunemente collocato a livello della diafisi delle ossa lunghe ma talora anche a livello vertebrale potendo determinare scoliosi
istologicamente si compone di tessuto osseo trabecolare con maturazione periferica
Aspetto RX osteoma osteoide
Lesione a coccarda con area osteoaddensante centrale circondata da area di rarefazione e quindi area di addensamento
Clinica osteoma osteoide
Dolore notturno da produzione di prostaglandine con scomparsa con acido salicilico
Terapia osteoma osteoide
Tecnicamente importante può essere risicato
Osteoblastoma
Lesione che possiede solo il nidus del osteoma osteoide senza maturazione periferica
causa un dolore che non risponde a salicilati
Rara la trasformazione maligna ma possibile se sottoposto a radioterapia
Emangioma osseo
Lesione litica multiloculare di adulti è più spesso collocata a livello di cranio e rachide
Determina un dolore che peggiora con la mestruazione è il calore
Richiede curettage e radioterapia
Fibroma ossificante
Proliferazione di tessuto osseo in una matrice fibrosa senza atipie
Tipologie di fibroma ossificante
Tipo1 con coinvolgimento di tibia e perone. Prende nome di malattia di campanacci. Si presenta come lesione litica a margini Netti
Tipo 2 con coinvolgimento di ossa gnatiche. Può causare deformazione della struttura coinvolta
Quali sono i tumori a malignità intermedia
Osteoclastoma un tumore a cellule giganti
Condroblastoma
Epidemiologia e caratteristiche istologiche del osteoclastoma
Lesione tipica di donne giovani a livello della regione del ginocchio. Può crescere in gravidanza
Istologicamente si compone di proliferazione di cellule mononucleate e osteoclasti che spesso hanno molti nuclei anche 100
Aspetto RX osteoclastoma
Lesione osteolitica a margini irregolari spesso multiloculata
Terapia osteoclastoma
Curettaage e riempimento
Possibile evoluzione osteoclastoma
Possibili metastasi polmonari e trasformazione in osteosarcoma istiocitoma maligno eccetera
Possibile la recidiva a 3 anni
Condroblastoma
Lesione rara tipica di bambini ed adolescenti
Come l’osteoclastoma tende a collocarsi al livello del ginocchio
Può anche causare la distruzione dell’articolazione
Può recidivare e dare metastasi
Principali tumori maligni dell’osso
Osteosarcoma
Condrosarcoma
Sarcoma di ewing
Sedi più comuni osteosarcomi
La metà si colloca a livello del ginocchio
Un 15% si colloca a livello della testa femorale
11% a livello della testa omerale
8% splancnocranio
Fattori di rischio osteosarcoma
Retinoblastoma
Condrosarcoma indifferenziato
Displasia fibrosa
Radioterapia e malattia di paget in anziani
Aspetto rx osteosarcoma
Reazione periostale con sollevamento del periostio che produce il tipico aspetto del triangolo di codman e un immagine a sole nascente
Caratteristiche istologiche osteosarcoma
Osteoblasti fortemente atipici che producono una matrice ossea calcificata o meno
Terapia osteosarcoma
Chemioterapia neoadiuvante ed intervento
Varianti osteosarcoma
Parostale e teleangectasico che hanno scarsa tendenza a dare metastasi
Epidemiologia condrosarcomae sue sedi
Interessa più spesso soggetti intorno alla quarta decade special livello di Cingoli e ossa lunghe
Caratteristiche istologiche condrosarcoma
Matrice cartilaginea che calcifica con cellule più o meno atipiche
Va ricordato che può associarsi ad altre neoplasie. Nel 10% dei casi si associa infatti ad altri sarcomi e in particolare l’osteosarcoma. In tal caso si parlerà di condrosarcoma dedifferenziato
Fattori di rischio condrosarcoma
Un 15% insorge da un precedente condroma
Specie nella sindrome di ollier e maffucci
Aspetto RX condrosarcoma
Lesione osteolitica senza reazione periostale con possibili aree calcifiche
Epidemiologia e sede sarcoma di ewing
Prime due decadi
Coinvolge spesso le chiavi si delle ossa lunghe e le ossa piatte
Mutazione tipica sarcoma di ewing
Come tutti i tumori neuroectodermici periferici presenta la traslocazione 11 22 conformazione del gene di fusione ew fl1
Aspetto RX sarcoma di ewing
Lesione altamente destruente con reazione periostale a bulbo di cipolla
Istologia sarcoma di ewing
Cellule piccole
Nella metà dei casi pas-positive
Tipica la positività cd99
Siano rosette di Homer Wright ossa cellule neoplastiche che crescono intorno a una cicatrice centrale fibrosa
Questo è un reperto tipico dei tumori a differenziazione neuronale
Terapia sarcoma di ewing
Chemioterapia pre post chirurgia
Si fa la radioterapia!!
Cordoma
Raro tumore che origina dai residui della notocorda
Coinvolge in genere il sacro e il clivo
Atteggiamento invasivo
Richiede radioterapia e chirurgia
Tumori più comuni delle ossa
Metastasi specie da tumore di seno e polmone
Caratteristiche delle metastasi di prostata
Metastasi osteoblastiche