Fratture 2 Flashcards

1
Q

Complicanze frattura di colles

A

Sudek, lesione del nervo mediano, errato consolidamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la frattura di goyrand Smith

A

E la colles inversa, ossia la dislocazione del frammento radiale avviene sulla superficie volare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è la frattura-lussazione di rhea barton

A

E la frattura marginale del radio distale con dislocamento dorsale o volare del frammento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è la frattura di Hutchinson

A

Strappo dell’apofisi stiloidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la frattura di Gerard marchant

A

Frattura di radio ed ulna con dislocazione laterale di entrambi i frammenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Manifestazioni cliniche della frattura dello scafoide carpale

A

Dolore alla tabacchiera anatomica, alla palpazione del tubercolo dello scafoide, alla compressione assiale del primo tipo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Caratteristiche cliniche e complicanze della frattura dell’uncinato

A

Dolore alla base dell’ immanenza ipotenar e possibile lesione dell’arteria del nervo cubitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Frattura di Bennet

A

Frattura intrarticolare del primo metacarpo. necessaria la fissazione chirurgica in quanto il muscolo lungo del pollice realizza una trazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Frattura di Rolando

A

frattura comminuta della base del primo metacarpo. Non è possibile la ricostruzione chirurgica per cui si ricorre alla mobilizzazione precoce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Frattura del pugile

A

Frattura del collo di quarto e quinto metacarpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Terapia delle fratture di falange

A

Di norma conservativa dopo allineamento corretto. si ricorre alla mobilizzazione precoce. la chirurgia si usa solo per fratture molto dislocate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Manifestazioni cliniche della frattura prossimale del femore

A

Ematoma nella regione del grande trocantere, arto accorciato in rotazione esterna, impotenza funzionale. Nelle fratture subcapitali vi è più che altro una tendenza alla adduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Classificazione delle fratture sub capitali

A
Classificazione di Gardner
1-incompleta non dislocata
2-completa non dislocata
3-completa dislocata in varo
4-completa totalmente dislocata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Classificazione di Powels

A

Valuta il rischio di pseudoartrosi nelle fratture subcapital i. Il rischio più alto è per le fratture di grado 3, quelle con angolo sopra i 60 gradi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Terapia delle fratture subcapitali del femore

A

In giovani si fa sempre l’osteosintesi. In anziani l’osteosintesi si fa solo per fratture Gardner 3 e 4 sotto i 60 anni.
In tutti gli altri casi si fa l’artroplastica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Terapia delle fratture della diafisi femorale

A

Nei bambini sotto i 12 anni si ricorre alla terapia conservativa, sopra i 12 anni al inchiodamento intramidollare

17
Q

Complicanze delle fratture della diafisi femorale

A
Embolia adiposa
Pseudoartrosi
Perdita ematica (500 cc-1500 cc)
18
Q

Terapia della gran parte delle fratture del ginocchio

A

Riduzione aperta e osteosintesi per evitare artrosi post traumatica

19
Q

Complicanza della frattura del femore distale

A

Lesione dell’arteria poplitea

20
Q

Caratteristiche cliniche della frattura di rotula

A

Emartro con residui adiposi

21
Q

Terapia delle fratture di rotula

A

Se la linea di frattura è longitudinale con integrità dei retinacoli si ricorre al gesso ischio_malleolare per 6 settimane.

Se la frattura è trasversale con lesione dei retinacoli si effettua il cerchiaggio.

Se la frattura è del polo distale si può ricorrere all’exeresi del frammento e ribcollaggio del tendine.

Per fratture comminute si fa la patellectomia

22
Q

Frattura del piatto tibiale manifestazioni cliniche

A

Nelle fratture del piatto laterale si ha valgo forzato, in quelle del piatto mediale Varo forzato e in tal caso si può avere anche la lesione del nervo sciatico popliteo esterno.

23
Q

Possibili complicanze delle fratture del piatto tibiale

A

Sindrome compartimentale, lesione del nervo peroniero, artrosi

24
Q

Quali sono le fratture aperte più comuni

A

Quelle di tibia

25
Quando si fa terapia con gesso nelle fratture di tibia
nelle fratture non dislocate con meno di 10 gradi di angolazione dopo riduzione. in tutti gli altri casi si fa l'inchiodamento e la fissazione esterna nel caso di fratture aperte