Lesioni Legamentose E Patologia Non Traumatica Flashcards
Gradi distorsione
Grado 1. Rottura fibrillare senza interruzione della struttura. Si ha solamente dolore
Grado 2. Rottura parziale. Si ha dolore e tumefazione
Grado 3. Rottura completa. Si ha dolore tumefazione ed instabilità
Come si presenta il ginocchio in caso di lesione dei legamenti collaterali
Valgo o Varo forzati
Ginocchio in caso di lesione del crociato anteriore
Rotazione con piede fisso al suolo
Ginocchio in caso di lesione del crociato posteriore
Iperestensione forzata
Come si presenta il versamento intra articolare nelle lesioni del ginocchio
Come una piccola pallina collocata sulla rotula
Caratteristiche del versamento intra articolare delle distorsioni del ginocchio
Ematico senza grasso nelle lesioni del crociato anteriore o della zona periferica del menisco
Ematico con grasso se si associa a frattura (rotula tibia eccetera)
Sieroso in caso di lesione meniscale isolata
Segno del cassetto anteriore
In caso di trazione a 30 gradi si ha traslocazione del piatto tibiale sui condili femorali
È positivo nella lesione del crociato anteriore
Segno positivo nella lesione del crociato posteriore
Cassetto posteriore
Terapia delle distorsione dei crociati
Inizialmente conservativa
Tuttavia se il quadro è molto instabile oppure il paziente svolge attività particolari si ricorre in genere all’ intervento in artroscopia con autoinnesto ischio tibiale o tendine rotuleo
Uniche lesioni dei collaterali che necessitano di terapia chirurgica
Le lesioni delle collaterale esterno associate a quelli del crociato anteriore
Meccanismo che in genere produce lesioni meniscali
Rotazione del ginocchio con piede appoggiato
Zona meniscale più spesso coinvolta nelle lesioni meniscali
Corno posteriore del menisco interno
Clinica delle lesioni meniscali
Dolore
Versamento sieroso subacuto con tempo di latenza. Talora ha colore ematico
In tempi medio-lunghi si può produrre un blocco nell’estensione del ginocchio che è quasi patognomonico
Segni delle lesioni meniscali
Va ricordato che in generale la rotazione interna causa dolori nelle lesioni del menisco esterno
Per l’interno accade il contrario
Ciò può essere ricercato con varie modalità
Con diversi gradi di flessione (segno di mcmurray)
Con compressione distrazione articolare (apley)
A paziente seduto (steinmann)
Diagnosi di lesione meniscale
Risonanza magnetica associata ad artroscopia diagnostica
Distorsione più comune della caviglia
Coinvolgimento del legamento peroneo astragalico anteriore
Come si produce in genere la distorsione della caviglia
In genere per supinazione del piede
Clinica della distorsione della caviglia
Dolore improvviso iniziale seguito da un periodo di latenza senza sintomi
In seguito si ha riacutizzazione del dolore
Terapia delle distorsioni di caviglia
In genere conservativa
Solo per forme instabili si ricostruisce il legamento
Da cosa dipende la sindrome da attrito subacromiale
da lesione della cuffia dei rotatori: Sottoscapolare Sovraspinoso Infra spinoso Piccolo rotondo
Da cosa dipende la sindrome da attrito subacromiale
Da un attrito cronico a livello dello spazio collocato tra la cuffia il largo formato dalla acromion il terzo esterno della clavicola con il legamento acromioclavicolare
Segni della sindrome da attrito subacromiale
Dolore soprattutto notturno
Dolore che peggiora per gradi di elevazione dell’arto tra 80 e 120 gradi
Scomparsa del dolore con iniezione di anestetico
Diagnosi di sindrome da attrito subacromiale
Ecografia e risonanza magnetica
Terapia della sindrome da attrito subacromiale
Acromionplastica e sutura della cuffia in artroscopia o con chirurgia aperta
Cos’è la tendinite calcifica del sovraspinoso
Deposito di calcio nella cuffia dei rotatori in soggetti di età avanzata
Si presenta con intenso dolore notturno che migliora in poche settimana
Di norma terapia conservativa
Capsulite adesiva
Infiammazione fibrosante dell’articolazione gleno-omerale
Può essere idiopatica o associata da diabete mellito
Si ha dolore e limitazione di movimento in tutti gli archi di movimento!!!!
Il genere terapia conservativa
Cos’è la tenosinovite di de quervain
Infiammazione della guaina dei muscoli estensore breve e abduttore lungo del pollice
Come si presenta la tenosinovite di de quervain
Dolore in zona radiale
Test usato nella tenosinovite di de quervain
Test di finkenstein: dolore che compare alla deviazione ulnare del pugno chiuso
Terapia tenosinovite di de quervain
In genere conservativa
Cos’è il dito a scatto
Stenosi idiopatica della puleggia di un tendine flessore di un dito
Cos’è la malattia di dupuytren
Bande noduli fibrosi a livello della fascia palmare delle dita della mano
Si presenta con retrazione cutanea progressiva con flessione delle dita
Fattori di rischio malattia di dupuytren
Diabete mellito
Alcool
Antiepilettici
Microtraumi
Terapia dupuytren
Si interviene solo in caso di contratture invalidanti mediante fasciotomie totali o parziali