Fratture Flashcards
Cosa sono le fratture di Deutschlander
Fratture da stress del secondo-terzo metatarso
Cos’è il consolidamento primario
Nelle fratture si ha consolidamento primario quando gli estremi di frattura sono trattati in modo anatomico e non vi è mobilizzazione del focolaio. Non si ha la formazione del callo osseo riparatore
Cos’è il consolidamento osseo secondario
Consolidamento che si ha quando gli estremi fratturativi non sono in contatto tra di loro. Prevede la formazione di ematoma con rilascio di fattori di crescita, la formazione del callo osseo riparatore, e l’inizio del processo di ossificazione dopo 2-3 settimane
Differenza tra auto innesto e alloinnesto
L’autoinnesto prevede il prelievo di osso da parte della cresta iliaca dello stesso paziente. Ha proprietà osteoconduttive, osteoinduttive e osteogeniche. L ‘alloinnesto prevede il prelievo dell’osso da donatore cadavere ed ha solo proprietà osteoconduttive.
Cos’è la RAFI
Tecnica chirurgica che prevede la riduzione aperta e la fissazione interna della fattura. Facilita il consolidamento primario ma si associa ad alto rischio di infezione e pseudoartrosi
Cos’è la osteosintesi percutanea
Prevede l’accesso alla frattura con orifizi lontani dal focolaio fratturativo. il consolidamento e meno anatomico ma il rischio di pseudoartrosi e infezione più basso
Quando si ricorre alla fissazione esterna
In caso di fratture aperte e raramente è una tipologia di terapia definitiva
Classificazione di gustilo
Classificazione delle fratture aperte. Al grado 1 abbiamo ferita cutanea con diametro inferiore di 1 centimetro, al grado 2 ferita tra 1 e 10 cm, al grado 3 sopra 10 cm.
Sono di grado 3 tutte le fratture che prevedono lesioni vascolari o lesioni causate da arma da fuoco.
Cos’è lo score MESS
Score che viene usato nel caso di fratture aperte. valuta il rischio di amputazione sulla base dell’età, lo stato vascolare e il tempo intercorso dal trauma.
Quando si parla di ritardo di consolidamento
Quando non interviene il consolidamento a 3_6 mesi dopo la frattura
Quando si parla di assenza di consolidamento
Quando non si è verificato il consolidamento dopo 9 mesi dalla frattura e nel corso di 3 mesi non si sono avute modifiche radiologiche
Tipologie di assente consolidamento
nella forma atrofica gli estremi fratturativi sono sottili per mancata vascolarizzazione, nella forma ipertrofica gli estremi fratturativi hanno aspetto a zampa di elefante
Cos’è la pseudoartrosi
Assenza di consolidamento con formazione di una nuova articolazione con membrana pseudo sinoviale
Terapia della pseudoartrosi
La pseudoartrosi atrofica richiede osteosintesi e innesto di osso. nella forma ipertrofica basta stabilizzare la frattura e quando necessario ricorrere alla compressione assiale.
Cos’è il consolidamento viziato
Consolidamento della frattura in maniera anomala e tali da determinare l’alterata funzionalità dell’arto.
Sedi più comuni di necrosi avascolare
Polo prossimale dello scafoide carpale, corpo dell’astragalo, testa del femore, testa dell’omero.
Causa più comune di sindrome compartimentale
Fratture diafisarie di tibia
Caratteristiche cliniche della sindrome compartimentale
Dolore che aumenta con lo stiramento passivo dell’arto. in genere i polsi periferici sono presenti a meno che la causa non sia una tromboembolia
Valori normali della pressione compartimentale
15-20 mm di mercurio
Quando nella sindrome compartimentale è alto il rischio di lesione tissutale
Quando la differenza tra la pressione diastolica e la pressione intracompartimentale è inferiore a 30
Terapia sindrome compartimentale
Sollevamento dell’arto, se il quadro non migliora fasciotomia
Complicanze sindrome compartimentale
Necrosi muscolare con possibile mioglobinuria insufficienza renale, necrosi nervosa, contratture ischemiche
Cos’è la contrattura ischemica di volkmann
Tipica dell’avambraccio quando l’ischemia interessa il compartimento muscolare anteriore. Si caratterizza per pronazione dell’avambraccio e flessione di tutte le articolazioni della mano tranne la metacarpo-falangea
Quando si fa profilassi con eparina a basso peso molecolare in caso di frattura
In tutti i pazienti in età post puberale con immobilizzazione rigida dell’arto inferiore
Quando si possono utilizzare in profilassi dabigatran and rivaroxaban
Nella plastica totale di ginocchio e anca
In quali fratture è più comune l’embolia grassosa
Fratture del cingolo pelvico, frattura dell’arto inferiore, grandi ustionati
Caratteristiche del embolia adiposa
Ipossiemia, alterata coscienza, rash petecchiale della metà superiore del corpo, citopenia grave, Grassi nell’urina e nell’espettorato. RX: aspetto a tormenta di neve
Cos’è la miosite ossificante
Possibile esito di traumi muscolari, va in diagnosi differenziale dei sarcomi osteogenici. Non richiede terapia, anche perché la chirurgia potrebbe peggiorarla. Se la chirurgia è necessario per altri motivi si ricorre in prevenzione alla indometacina e alla radioterapia.
Sede più comuni di frattura della clavicola
Terzo medio
Complicanze frattura della clavicola
La più comune la formazione del callo osseo, più raramente si ha lesione dell’arteria succlavia
Terapia frattura della clavicola
In genere conservativa, bendaggio
Cos’è l’ecchimosi di Hennequin
ematoma che compare alla regione del deltoide e nella regione laterale del torace 48 ore dopo una frattura dell’estremo prossimale dell’omero.
Quando una frattura omerale prossimale si considera dislocata
Secondo la classificazione di neer non è dislocata una frattura con spazio Inter frammentario sotto 1 cm e angolazione inferiore a 45 gradi
Terapia delle fratture omerali prossimale
Solo le fratture non dislocate richiedono il solo bendaggio. Negli altri casi si ricorre alla chirurgia
Quando è necessario l’artroplastica nel caso di fratture prossimali dell’omero
nel caso di fratture dislocate del collo anatomico per rischio di necrosi avascolare e nel caso di fratture con coinvolgimento dell’articolazione.
Possibile complicanza della frattura della diafisi omerale
Lesione del nervo radiale
Cos’è la frattura di holstein Lewis
Frattura del terzo distale della diafisi omerale, associato ad alto rischio di lesione del nervo radiale
Quando si fa terapia conservativa in caso di frattura della diafisi omerale
Se l’angolazione in valgo o varo è inferiore a 30 °, se l’angolazione anteriore è inferiore a 20 °.
Quando si fa terapia chirurgica in caso di fratture della paletta omerale, ossia dell’estremo distale dell’osso
Se vi è dislocazione o un’estensione intrarticolare della rima di frattura
Possibili complicanze della frattura dell’estremo distale dell’omero
Sindrome compartimentale, quindi va evitato il gesso completo.
Possibile miosite ossificante, lesione del nervo radiale in acuto, lesione del nervo cubitale da cubito valgo secondario.
E’ possibile anche la lesione dell’arteria omerale.
Tipologie di frattura del condilo omerale
La frattura di tutto il condilo prende nome di fattura di Hahn Steintal ed in genere richiede la osteosintesi per evitare l’artrosi post-traumatica.
La frattura di kocher Lorenz invece è caratterizzata da uno strappo osteocondrale per la quale si può optare per l’estrapolazione del frammento e la mobilizzazione precoce.
Cos’è la classificazione di Mason
Classificazione delle fratture di testa e collo del radio.
Grado 1 frattura non dislocata che richiede il solo tutore.
Grado 2 frattura dislocata, osteosintesi solamente se si ha riduzione della mobilità in anestesia.
Grado 3 frattura comminuta che richiede osteosintesi.
Grado 4 frattura associata a lussazione, si fa osteosintesi oppure si ricorre alla protesi della testa.
Cos’è la frattura di Essex lopresti
frattura della testa radiale associata a lesione della membrana interossea e dell’ articolazione radio cubitale distale.
Possibili complicanze della frattura della testa e del collo del radio
Ridotta mobilità, migrazione prossimale del radio, lesione del nervo mediano con dolore al polso
Quando bisogna intervenire chirurgicamente nel caso di fratture del collo radiale
Quando l’angolazione è superiore ai trenta gradi
Come si interviene chirurgicamente nelle fratture di Mason di grado 4 nelle fratture di essex-lopresti
Protesi della testa
Quando si interviene chirurgicamente nelle fratture dell’olecrano
Sempre perché vi è alto rischio di interferenza con l’ apparato estensore del gomito
Cos’è la frattura di monteggia
È una frattura dell’ulna prossimale con dislocazione della testa radiale
Complicanze della frattura dell’ulna
Lesione del nervo interosseo posteriore che è un ramo del radiale e che causa deficit di prono-supinazione.
Si può anche avere sindrome compartimentale
Cos’è la frattura di Galeazzi
È una frattura radio associata a lussazione dell’articolazione radio ulnare distale