Trasduzione (pt.1) Flashcards

1
Q

Qual è la funzione di adrenalina e glucagone?

A

Attivano una via di segnalazione che porta alla degradazione del glicogeno per ottenere glucosio: quindi agiscono allo stesso modo (perchè sono metabolicamente simili) su target/cellule bersaglio differenti —->
In particolare:
-adrenalina—-> stimola la degradazione del glicogeno nel muscolo
-Glucagone—-> stimola la degradazione del glicogeno nel fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la trasduzione del segnale?

A

La traduzione del segnale è il processo mediante il quale una cellula riceve e interpreta segnali esterni (come ormoni, fattori di crescita o stimoli fisici) e li converte in risposte interne, come modifiche metaboliche, espressione genica o cambiamenti nel comportamento cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi 6 cose sull’insulina

A

-è un ormone proteico
-deriva dalla pro insulina (ziomogeno) che poi viene resa attiva tramite l’attivazione proteolitica
-è costituita da due peptidi tenuti insieme da 2
ponti disolfuro intercatena
-è secreta dalle cellule B del pancreas
-agisce su tutte le cellule (a differenza degli altri ormoni che hanno tessuti bersaglio ben precisi)
-fa diminuire la glicemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi 4 cose sul glucagone

A

-ormone proteico
-deriva da una proteina più grande che poi viene tagliata in una catena di 30aa
-è secreto dalle cellule alfa del pancreas
-stimola la degradazione del glicogeno nel fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi 4 cose sull’adrenalina

A
  • ormone che deriva dalla tirosina e poi viene modificata nelle ghiandole surrenali
    -secreto dalla ghiandola midollare del surrene
    -Stimola la degradazione del glicogeno nel muscolo
    -la troviamo soprattutto nelle fibre muscolari scheletriche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che tipo di recettore hanno
-insulina
-glucagone
-adrenalina

A

-insulina—-> recettore con attività tirocinante chinasica

-glucagone e adrenalina—-> recettore a 7 eliche transmembrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Durante la traduzione l’ormone può entrare nella cellula?

A

No, mai

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la differenza tra primi messaggeri e secondi messaggeri’

A

-primi messaggeri—-> ormoni (sono sempre ESTERNI alla cellula e trasmettono il segnale legandosi al recettore cellulare)

-secondi messaggeri—-> sono molecole NON PROTEICHE INTRACELLULARI che trasmettono il segnale all’interno della cellula (senza di essi il segnale si bloccherebbe)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi 4 secondi messaggeri

A

-cAMP
-Ca2+
-IP3 (inositolo 1,4,5 trifosfato)
-DAG (diacilglicerolo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi la via di traduzione dell’adrenalina

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il recettore dell’adrenalina?

A

Recettore B adrenergico (recettore a 7 alfa eliche transmembrana)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi 3 cose sulla struttura del recettore a 7 alfa eliche transmembrana

A

-è costituito da sette affari che idrofobiche raccolte a costruire una tasca per cogliere l’ormone

-ha una porzione amminoterminale extracellulare (es. lega zuccheri)

-ha una porzione C-terminale—->è un sito di regolazione (qui avviene la fosforilazione di Ser/thr per bloccare la via)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi 3 caratteristiche dei recettori a 7 alfa eliche transmembrana

A

-agiscono sempre tramite una proteina G

-il legame con il ligando (ormone) induce cambiamenti conformazionali che si trasmettono alla proteina G (che così cambia conformazione e diventa attiva)

-vengono inattivati tramite la fosforilazione su residui di Ser/thr sulla porzione C-terminale

-ogni subunità G alfa si può legare a diversi recettori MA 1 recettore può legare un solo tipo di Galfa!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi 3 cose sulle proteine G

A

-G sta per guanidinio

-sono formate da 3 subunità (alfa, beta, gamma)—-> nello stato inattivo (con GDP) sono tutte e tre legate; nello stato attivo (con GTP) la Galfa si slega dalle Gbeta-gamma

-la subunità Galfa è un’idrolasi (idrolizza GTP in GDP e così la proteina G torna ad essere inattiva)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come funziona il ciclo di attivazione-inattivazione della proteina G?

A

1)STATO INATTIVO—->
*nella tasca della subunità Galfa è legato il GDP
*le subunità alfa, beta e gamma sono tutte unite tra loro

2)ATTIVAZIONE—->l’ormone si lega al recettore a 7 alfa eliche (che così cambia conformazione e attiva la proteina G:
*si apre la tasca della subunità Galfa
*esce GDP ed entra GTP)

3)INATTIVAZIONE—-> la subunità Galfa idrolizza GTP in GDP e la proteina tona ad essere inattiva (si riforma il trimero)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi 4 tipi di subunità Galfa

A

-Gas—-> s=stimolatoria (stimola l’enzima adenilato ciclasi)

-Gaq—-> aumenta la concentrazione di IP3 e Ca2+ intracellulare

-Gai—-> i=inibitoria (inibisce adenilato ciclasi)

-Gat—-> t=trasducina (per la vista)

17
Q

Qual è la struttura della subunità Galfa?

18
Q

Attraverso quale meccanismo è possibile stimolare la rottura di mole molecole di glicogeno partendo da poche molecole di adrenalina?

A

Amplificazione del segnale

19
Q

Perchè quando si apre la tasca della subunità Galfa entra il GTP e non il GDP?

A

Quando si apre la tasca della subunità, potrebbero entrare sia GDP che GTP, però entra sempre GTP perché la cellula, quando evviva a tanta energia, quindi i suoi nucleotidi sono sempre sottoforma di nucleotidi trifosfato (quindi GTP è più abbondante di GDP)

20
Q

Qual è l’effettore della proteina Galfa s nella via dell’adrenalina?

A

Enzima adenilato ciclasi

21
Q

Descrivi la struttura dell’adenilato ciclasi

A

-è formato da 2 domini intracellulari (SITO CATALITICO)+ 12 alfa eliche transmembrana

22
Q

A che famiglia di enzimi appartiene l’adenilato ciclasi?

A

Enzima sintetasi (sintetizza cAMP)

23
Q

Come fa l’adenhilato ciclasi a sintetizzare cAMP?

A

-stacca il PPi dall’ATP rompendo un legame anidridico ( esoergonico) e catalizza la formazione di un legame estere tra il fosfato (arancione) e il C3’ (endoergonico)

24
Q

Dimmi un modo per disattivare il cAMP

A

-tramite l’enzima FOSFODIASTERASI (idrolasi)

Idrolizza il cAMP per ottenere AMP

25
Q

Dimmi 3 motivi per cui i secondi messaggeri devono avere vita breve nella cellula

A

Perchè un segnale eccessivamente
prolungato o un segnale spento non abbastanza rapidamente può:
− Danneggiare la cellula.
− Portare a uno spreco di energia che, per la cellula è estremamente importante.
− Portare alla formazione di tumori.

26
Q

Come posso spegnere del tutto la via dell’adrenalina’

A

Devo spegnere
-recettore—-> tramite fosforilazione di Ser/Thr sul C-terminale (così si crea un aggancio per la proteina B-Arrestina che, a causa del suo ingombro sterico, impedisce alla proteina G di avvicinarsi al recettore

-adenilato ciclasi—-> idrolisi del GTP a GDP ad opera di Galfa s (per rendere inattiva la proteina G che così non andrà ad attivare l’adenilato ciclasi)

-cAMP—-> enzima: fosfodiasterasi

Devo spegnere tutti e tre perchè se ad es. spengo solo l’adenilato ciclasi e non il recettore, altre proteine G verranno attivate dal recettore e la via proseguirà comunque!

27
Q

Descrivi:
-struttura
-stato inattivo
-stato attivo
Di PKA

A

-presenta 4 subunità—-> 2 regolatrici (R) e 2 catalitiche

-STATO INATTIVO—->quando non c’è il cAMP le subunità regolatrici bloccano il sito catalitico

-STATO ATTIVO—-> 4 cAMp si legano ai 2 siti regolatori, che così si staccano dalle subunità catalitiche e l’enzima diventa attivo

28
Q

Dimmi 4 azioni che media la PKA

29
Q

Dimmi 4 modi per determinare il coinvolgimento di cAMP nell’azione di un ormone

A

-ormone stimola Adenilato ciclasi
-cambiamenti a livello del cAMP
-se si inibisce la fosfodiasterasi c’è un potenziamento dell’azione dell’ormone
-uso di analoghi del cAMP provocano effetti biologici che normalmente stimolerebbe il cAMP

30
Q

Dimmi 2 modi per disattivare le proteine G

A

-attività GTPasica
-alcune proteine G vengono disattivate dalla tossina del colera e della pertosse