Lezione 6: Glicolisi Flashcards

1
Q
A

Glucosio 6-P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
A

Fruttosio 6P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
A

Fruttosio 1,6 bisfosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
A

3-fosfoglicerato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
A

2 fosfoglicerato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
A

Gliceraldeide 3 P

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
A

1,3 bisfosfo glicerato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
A

Di idrossi acetone fosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
A

Fruttosio 2,6 bisfosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
A

Piruvato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
A

Fosfoenolpiruvato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale fu la prima via metabolica ad essere scoperta?

A

Il ciclo dell’urea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dove avviene la glicolisi?

A

Tutta nel citosol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali organismi viventi fanno la glicolisi?

A

Tutti! (
-Aerobi—-> proseguono con ciclo di krebs e fosforilazione ossidativa

-anaerobi—-> proseguono con fermentazione lattica o alcolica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il glucosio viene ossidato durante la glicolisi?

A

Avviene solo una parziale ossidazione del glucosio nella reazione 6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando è più attiva la glicolisi?

A

Quando la glicemia è alta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali devono essere le concentrazioni di glucosio nel sangue?

A

4mM- 6mM (relativamente alta)

18
Q

Qual è l’organo deputato a mantenere la glicemia pressocchè costante?

19
Q

Quali sono i due trasportatori del glucosio?

A

-trasportatori GLUT—->
*trasportatori propriamente detti (proteine transmembrana)
*trasporto passivo (secondo gradiente)

-trasportatori SGLT1—>
*cotrasportatori di Na+ e Glucosio
*trasporto attivo secondario (Glucosio entra contro gradiente mentre il sodio entra secondo gradiente nella cellula)

20
Q

In quali cellule avviene l’assorbimento degli alimenti?

A

Enterociti (costituiscono l’epitelio monostratificato dell’intestino tenue)

21
Q

Qual è la differenza tra reazione
-reversibile
-irreversibile

22
Q

In cosa consiste l’adattamento indotto?

A

L’enzima passa alla sua conformazione attiva solo in presenza del substrato per evitare lo spreco di ATP

23
Q

Nella I fase della glicolisi ci sono state
-idrolisi di ATP
-Ossidazioni?

A

-no: è stato solo trasferito un fosfato
-no: il livello di ossidazione del Glucosio è uguale al livello di ossidazione del fruttosio

24
Q

Quali sono i punti di regolazione di una qualsiasi via metabolica? Perchè?

A

Le reazioni irreversibili (così si evita l’accumulo di intermedi e lo spreco di energia)

25
Q

Quali sono i 3 punti di regolazione della glicolisi?

A

I reazione
III reazione
X reazione

26
Q

Quale delle 3 fasi della glicolisi viene ripetuta due volte? Perchè?

A

La terza, perchè da 1 molecola di glucosio ottengo 2 molecole di GAP

27
Q

Qual è la tappa di comando della glicolisi?

A

La III
(Così blocco solo la glicolisi e non le altre vie metaboliche che userebbero ad es. il glucosio 6P)

28
Q

Cos’è la tappa di comando di una via metabolica?

A

È la prima tappa irreversibile di una via metabolica che è specifica solo per quella via

29
Q

Quali sono i 2 livelli ai quali avviene la regolazione di una via metabolica?

A
  • a livello della singola cellula (grazie alla carica energetica)—-> se la carica energetica è bassa la cellula avverte di avere poca ATP e quindi attiva i meccanismi di produzione di ATP

-a livello di tutto l’organismo/ SEGNALI ESTERNI alla singola cellula (grazie ad ormoni)—-> il fegato deve capire se può usare glucosio, deve cedere glucosio agli altri organi o se deve produrlo)

30
Q

Dimmi 3 effettori allosterici della tappa di controllo della glicolisi

A
  • a livello della singola cellula—->Inibitori allosterici o effettori allosterici negativi dell’ enzima fosfofruttochinasi
    *ATP
    *citrato
    (Sono indice di carica energetica alta; per questo inibiscono l’enzima che porterebbe alla produzione di ulteriore ATP)

-a livello di segnali extracellulari—-> attivatore allosterici o effettore allosterico positivo dell’enzima fosfofruttochinasi —->
*fruttosio 2,6 bisfosfato
(Accelera glicolisi)

RICORDA—-> il segnale dato dal 2,6 bisfosfogliceratp è molto più forte di quello dato da ATP e citrato (per questo per accelerare l’attività catalitica dell’enzima basta aggiungere poche concentrazioni di fruttosio 2,6 bisfosfato)

31
Q

Dimmi 3 cose sul fruttosio 2,6 bisfosfato

A
  • è un effettore allosterico della fosfofruttochinasi
    I
    -non è un substrato della glicolisi (il substrato della glicolisi è il fruttosio 1,6 bisfofìsfato!)

-si forma dopo i pasti grazie ad un segnale extracellulare grazie agli ormoni—->dopo i pasti aumenta la glicemia, quindi le cellule B del pancreas producono insulina (per abbassare la glicemia). L’insulina stimola delle fosfatasi che vanno a defosforilare la fosfofruttochinasi 2. Così la fosfofruttochinasi 2 porta alla formazione del fruttosio 2,6 bisfosfato che accelera la glicolisi per rompere glucosio e ricavarne ATP

32
Q

Qual è il ruolo della fosfofruttochinasi 1, che tipo di enzima è e qual è la sua strutturas

A
  • catalizza la fosforilazione da fruttosio 6 fosfato a fruttosio 1,6 bisfosfato

-è un enzima allosterico

-è formato da 4 subunitè identiche (omotetramero) e quindi 4 siti catalitici identici+ 2 siti regolatori

33
Q

Nella glicolisi può essere usato solo il glucosio?

A

No
Anche altri zuccheri come il lattosio (glucosio+ galattosio) e saccarosio (glucosio e fruttosio) possono entrare nel processo della glicolisi (a diversi livelli e in diversi modi) per sfruttare al massimo tutti gli zuccheri che introduciamo nella nostra dieta.

In particolare
-il fruttosi entra nella cellula attraverso i trasportatori GLUT del glucosio

-il lattosio entra grazie ai cotrasportatori di glucosio e sodio (SGLT1)

34
Q

La fosfofruttochinasi 1 può essere pergolato per via ormonale o allosterico?

A

Entrambi
-ormonale—-> insulina e glucagone
-Allosterica—->fruttosio 2,6 bisfosfato/ ATP e citrato

35
Q

Come si può regolare la I tappa della glicolisi?

A

Solo l’esochinasi può essere regolata tramite inibizione da prodotto

36
Q

Quante isoforme ha la Piruvato chinasi e in quali cellule le trovo?

A

-presenta 2 isoforme (M in tutti i tessuti, L solo nel fegato)

37
Q

Come avviene il controllo del flusso in uscita della glicolisi?

A

-Piruvato chinasi M—-> solo regolazione allosterica:
*ATP (alta carica energetica)—-> inibitore allosterico
*alanina—-> inibitore allosterico
*2,6 bisfosfo glicerato—-> attivatore allosterico

-Piruvato chinasi L—-> regolazione allosterica+ regolazione ormonale:
*alta glicemia> insulina> fosfatasi> aumentano attività della Piruvato chinasi
* bassa glicemia>glucagone> chinasi> diminuisce l’attività della Piruvato chinasi+

38
Q

Cosa succede alla Piruvato chinasi se viene
-fosforilata
-defosforilata

A

-fosforilata—-> viene inibita
-defosforilata—-> viene attivata

39
Q

Dimmi 4 cose sulla fosfofruttochinasi 2

A

-non è un enzima glicolitico (da non confondere con la fosfofruttochinasi !!!!!)

-è un enzima bifunzionale—-> presenta
*2 domini (chinasico e fosfatasico)
*1 regione regolatoria (i primi 30 a della catena)

-se viene defosforilato ( alta glicemia, insulina) il sito regolatorio l’enzima agisce come fosfofruttochinasi 2 (=chinasi attiva) (Fru 6-P——>Fru 2,6 BP)

-se viene fosforilato (bassa glicemia, glucagone) il sito regolatorio l’enzima agisce come fruttoso bisfosfatasi 2 (=chinasi inattiva) (Fru2,6 BP—-> Fru 6P)

40
Q
41
Q

Dimmi 2 motivi per cui fosforico il glucosio nella cellula

A

-per bloccarlo nella cellula

-quando fosforico glucosio ottengo il glucosio 6P, così diminuisce la concentrazione di glucosio nella cellula (sottraggo prodotto per far spostare l’equilibrio della reazione per far entrare più glucosio)