Lezione 6-7: Fermentazione Lattica, Metabolismno Dell’etanolo, Effetto Warburg, Gluconeogenesi E Ciclo Di Cori Flashcards
Quando avviene la fermentazione lattica?
Avviene dopo la glicolisi in condizioni anaerobiche (es. durante un intenso sforzo muscolare)
Qual è lo scopo della fermentazione lattica?
Serve per ottenere il NAD+ necessario per far andare avanti la glicolisi e produrre ATP (quindi il lattato è un prodotto di scarto che verrà eliminato nel ciclo di Cori)
Dimmi la stechiometria della fermentazione lattica
Di quante reazioni costa la fermentazione lattica ? Che tipo di reazioni sono?
-1 reazione di ossidoriduzione—->
*Piruvato si riduce a lattato
*NADH si ossida a NAD+
La reazione della fermentazione lattica è reversibile o no?
È reversibile (va verso dx quando c’è abbondanza di NADH e Piruvato)
Lattato
Qual è l’enzima che catalizza la fermentazione lattica?
La lattato deidrogenasi
Cosa avviene nell’uomo quando c’è un eccesso di etanolo?
Negli ubriachi c’è uno sbilanciamento di NAD+/NADH (eccesso di NADH) che va a rallentare il flusso di glucosio nella glicolisi (in particolare va a rallentare l’azione della gliceraldeide 3P deidrogenasi)
Questo sbilanciamento è positivo perchè serve per evitare i danni che l’etanolo potrebbe causare al cervello
Da quante reazioni è formato il metabolismo dell’etanolo e di che tipo sono?
2 reazioni di ossidoriduzione
Dimmi le reazioni del metabolismo dell’etanolo
Perchè l’etanolo è tossico?
Perchè uccide irreversibilmente i neuroni
Le reazioni del metabolismo dell’etanolo sono reversibili o irreversibili?
Irreversibili
In cosa consiste l’effetto warburg?
Nelle cellule tumorali la glicolisi può essere 100 volte più alta rispetto alle cellule normali ed è seguita da fermentazione lattica
Come faranno le cellule tumorali a produrre ATP?
Solo attraverso la glicolisi (in maniera anaerobica), per questo hanno una glicolisi che è 100 volte più alta delle cellule normali
Dimmi le 3 ipotesi che spiegano l’effetto warburg
- I mitocondri sono danneggiati nelle cellule tumorali quindi la fosforilazione ossidativa non funziona
- Adattamento all’ambiente povero di ossigeno nei tumori
- Meccanismi che diminuiscono l’attività dei mitocondri, i quali sono coinvolti nei processi di apoptosi
che ucciderebbero le cellule tumorali.
Quanta ATP serve per formare il glucosio nella gluconeogenesi?
6 (4ATP+ 2 GTP, il GTP è simile ad ATP)
Qual è la reazione generale della gluconeogenesi?
Quanta energia rilasciano
-gluconeogenesi
-glicogenolisi
-gluconeogenesi—-> -9 kcal/mol
-glicogenolisi—-> -20 kcal/mol
Come è possibile che con la gluconeogenesi abbiamo reso esoergonico (delta G=-9 kcal/mol) un processo, che essendo l’inverso dalla glicolisi, sarebbe stato fortemente endoergonico (delta G=+20 kcal/mol)
Nella gluconeogenesi si rompono quattro legami ad alte energia in più rispetto a quelli che rompo con la glicolisi (quindi in tutto vengono ad alta energia).
In questo modo si aumentata la potenza delle reazioni esoergoniche accoppiate al processo endoergonico (2 Piruvato—->glucosio)
Di quanto aumenta la keq in seguito alla rottura di un legame alta energia?
8 ordini di grandezza
È più ossidato l’ossalacetato o il malato?
L’ossalacetato
Qual è la principale funzione della gluconeogenesi?
Mantiene la glicemia al di sopra di un livello minimo (3-3,5 mM) per evitare che organi come muscoli o cervello risentano dell’assenza di glucosio (i neuroni andrebbero incontro a degenerazioni irreversibile)
In quali organi avviene la gluconeogenesi?
Fegato e reni (in minor quantità)
In quali compartimenti cellulari avviene la gluconeogenesi?
-matrice mitocondriale—-> I reazione
-citosol—-> da II a X
-lume del RE—-> XI