Lezione 2:trasporto Di Membrana Flashcards

1
Q

Qual è la concentrazione dello ione Ca2+ in ambiente extracellulare e intracellulare?

A

-extracellulare—->1,5mM
-intracellulare—-> 0,1 microM

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi 4 cose sulle acquaporine

A

-sono proteine integrali di membrana (presenti in tutte el cellule) che aiutano l’acqua a passare attraverso le membrane cellulari

-sono formate da 4 subunità, ognuna delle quali presenta 6 alpha eliche transmembrana

-fanno sia entrare che uscire l’H20

-fanno passare 4 molecole di acqua per volta (perchè ci sono 4 subunità= 4 canali idrofilici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi 3 cose sulle porine

A

-sono proteine integrali di membrana presenti nella membrana esterna dei mitocondri, dei cloroplasti e dei batteri GRAM-

-sono poco selettive—->trasportano diversi tipi di molecole (es. ioni, amminoacidi, zuccheri), poter questo hanno un poro più grande rispetto ai canali ionici

-sono costituite da B barrel (struttura protettiva formata da foglietti B) che presentano una faccia interna idrofilici a e una faccia esterna idrofobica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi 4 cose sui trasportatori ABC

A

-sono trasportatori ibridi (vengono definiti a volte come pompe a volte come canali)

-fanno sia trasporto attivo sia traporto passivo

-usano sempre ATP

-Sono stati scoperti
perché davano farmaco-resistenza nei batteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la struttura dei trasportatori ABC?

A

-2 domini transmembrana—-> formati da 6 alfa eliche ciascuno

-2 domini citosolici (domini ABC)—> legano ATP e la idrolizzarla (hanno una funzione enzimatica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi un esempio di trasportatore transmembrana ABC

A

proteina CFTR—-> regolatore della conduttanza degli ioni Cl- (proprietà elettrica legata al passaggio di ioni)

Questa proteina mutata causa la fibriosi cistica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi i 5 passaggi attraverso i quali avviene il trasporto dei trasportatori ABC

A

1) trasportatore vuoto
2)il ligando interagisce con il trasportatore e così aumenta l’affinità di quest’ultimo per l’ATP. In particolare 2 ATP si legano ai 2 Domini citosolici (domini ABC)—-> avviene un cambiamento conformazionale: i 2 domini ABC si avvicinano tra loro
3) continua ad aumentare l’affinità per ATP
4)avviene un ulteriore cambiamento conformazionale—-> così il trasportatore rilascia il ligando dall’altro lato
5)l’ATP viene idrolizzata, così si formano ADP+Pi e il trasportatore ritorna alla configurazione iniziale vuota

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i 2 modi per classificare i trasportatori?

A

-energetico (trasportatori che mediano il trasporto attivo e passivo)

-modalità di trasporto (direzione del trasporto e numero di molecole trasportate: uniporto e cotrasporto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le 2 modalità di trasporto?

A

-uniporto—-> 1 molecola trasportata in 1 direzione (di solito quella secondo gradiente di concentrazione)

-cotrasporto—-> trasporto contemporaneo di 2 molecole in 2 direzioni.
Si divide in
*simporto—-> 2 molecole trasportate nella stessa direzione
*antiporto—-> 2 molecole trasportate in direzioni opposte (1 secondo gradiente e l’altra contro gradiente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali tipi di molecole fanno il cotrasporto?

A

-pompe o trasportatori propriamente detti (quindi trasportano le molecole attraverso CAMBIAMENTI CONFORMAZIONALI senza mai aprire un passaggio diretto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono gli unici trasportatori che aprono un passaggio diretto tra ambiente intracellulare ed extracellulare?

A

I canali ionici (sono proteine allosteriche!) e le porine e acquaporine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la differenza tra trasporto attico
-primario
-secondario?

A

-l’energia usata deriva dall’idrolisi di ATP
-l’energia usata deriva dall’energia del gradiente ionico di un altro processo chimico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che tipo di trasporto usa la pompa sodio potassio ATPasi?

A

Antiporto (precisamente trasporto attivo primario)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il compito della pompa sodio-potassio-ATPasi?

A

-Fa uscire (contro gradiente) il Na che è entrato nella cellula in un primo momento secondo gradiente

-Fa entrare (contro gradiente) il K che è uscito dalla cellula (secondo gradiente) in un primo momento

(Infatti normalmente la concentrazione di
-Na—-> è maggiore in ambiente extracellulare
-K—->è maggiore in ambiente intracellulare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da cosa dipende il delta G per il trasporto di una molecola
-non carica
-carica

A

-molecola non carica—-> dipende dal rapporto tra C1 e C2

-molecola carica—->
*dipende dal rapporto tra C1 e C2
*dipenmde dal potenziale di membrana (V)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Perchè la pompa sodio-potassio è anche detta pompa sodio-potassio-ATPasi?

A

perchè è un enzima—-> è un’idrolasi e deve idrolizzare l’ATP per sfruttare questa energia per trasportare i due ioni diversi

17
Q

Come avviene l’idrolisi di ATP nella pompa sodio potassio?

A

Una molecola d’acqua entra nel sito catalitico insieme all’ATP.
I prodotti dell’idrolisi sono ADP+Pi+H+
Vedi immagine

18
Q

Com’è la concentrazione di Mg2+ in ambiente intracellulare ed extracellulare?

A

Pressocchè uguale

19
Q

Qual è la struttura della pompa sodio potassio?

A

Eterotetramero di tipo alfa2beta2

20
Q

Come funziona la pompa sodio potassio? (Su questo c’è lo schema)

A
  • si legano 3 molecole di Na+ alla pompa (si attiva il sito catalitico dell’enzima: in questo caso ho la conformazione E1 dell’enzima)

-Fosforilazione dell’enzima (endoergonica)—-> l’enzima (grazie all’aiuto di Mg2+) non idrolizza ancora l’ATP ma si limita a spostare il γ-fosfato sul suo residuo (si forma l’intermedio β-aspartil fosforilato (E-P) + ADP. Questa è la conformazione E2 dell’enzima : enzima fosforilato).
Questa nuova conformazione dell’enzima non ha affinità per il sodio, che, così viene rilasciato al di fuori della cellula

-la conformazione E2 ha affinità per il K+—-> quindi si legano 2 K+

-defosforilazione dell’enzima (esoergonica)—-> entra l’H2O nel sito catalitico dell’enzima così viene scisso il complesso E-P in E+P

-l’enzima torna alla conformazione E1 e rilascia il K+ (perchè nella conformazione E1 l’enzima non ha affinità per il K+) all’interno della cellula (sfruttando l’energia che deriva dall’idrolisi del complesso E-P)

21
Q

Quanta energia usa la pompa sodio potassio?

A

utilizzano il 10% dell’energia che noi
produciamo ogni giorno

22
Q

Che tipo di trasporto usa la pompa Calcio-ATPasi

A

-uniporto
-trasporto attivo primario

23
Q

Qual è il ruolo della pompa calcio atpasi?

A

Trasporta lo ione calcio contro gradiente:
-all0’esterno della cellula (questa è la pompa Ca2+ ATPasi della membrana plasmatica)
-nel lume del reticolo endoplasmatico (normalmente qui c’è tanta concentrazione di calcio) (questa è la pompa Ca2+ATPasi del reticolo endoplasmatico)

24
Q

Dimmi 2 esempi di pompe di tipo P

A

-pompa sodio potassio ATPasi
-pompa calcio ATPasi

(Vengono fosforilate per ottenere la conformazione E2 dell’enzima)

25
Dimmi 4 proprietà comuni alle pompe P
1) presentano 2 conformazioni E1 (fosforilata) e E2 (defosforilata) 2) si forma l’intermedio b-aspartil-fosfato 3)la transizione E1—>E2 fa diminuire l’affinità per lo ione trasportato 4)la transizione E2—>E1 è accelerata da ATP
26
Dimmi un inibitore delle pompe P
Vandato—->inibitore competitivo della pompa P (inibisce l’enzima stabilizzando la conformazione E2) Se viene somministrato in elevate quantità la cellula muore
27
Qual è la differenza tra la pompa sodio potassio e la pompa calcio atpasi?
-la pompa sodio potassio è antiporto (il passaggio da E2–>E1 porta al rilascio del K verso l’interno) -la pompa calcio è uniporto (il passaggio da E2–>E1 non porta al trasporto di nessuno ione verso l’interno perchè si ritorna alla conformazione iniziale per poter legare un altro ione calcio nel citosol per portarlo all’esterno della cellula)
28
Quale è la differenza tra una pompa e uno scambiatore?
-la pompa usa un trasporto attivo primario (usa ATP) -Lo scambiatore usa un trasporto attivo secondario (non usa ATP)
29
Qual è la funzione dello scambiatore sodio-calcio?
-porta dentro 3Na+ (secondo gradiente,trasporto passivo)—-> processo esoergonico --fa uscire (contro gradiente, trasporto attivo secondario: utilizza l’energia del gradiente di concentrazione del Na+) il Ca2+ dalla cellula—-> processo endoergonico (delta G>0) Accoppiati questi due processi sono esoergonici nel complesso
30
I trasporti avvengono con un processo spontaneo o no?
I trasporti devono avvenire con un processo spontaneo, anche quando viene pompato qualcosa contro gradiente, poiché viene accoppiato con un processo esoergonico che ha valore assoluto maggiore di quello del processo endoergonico.
31
Quale energia usa lo scambiatore sodio calcio a svolgere la sua funzione?
-sfrutta l’energia dell’entrata del sodio secondo gradiente per far uscire il Ca contro gradiente invece dell’energia di ATP
32
Dimmi 2 cose sugli steroidi cardiotonici
-inibiscono parzialmente la pompa sodio potassio per curare alcuni scompensi cardiaci -es. digitossigenina—-> inibitore reversibile della seconda fase (passaggio da E2 a E1) della pompa sodio-potassio ATPasi
33
Qual è la funzione della digitossigenina?
-steroide cardiotonico—->è un inibitore reversibile della seconda fase (passaggio da E2 a E1) della pompa sodio-potassio ATPasi: quindi impedisce l’idrolisi del legame tra aspartato del sito catalitico dell’enzima e il Pi (=ossia impedisce il ritorno alla conformazione E1)
34
Cosa succede in una cellula se inibiamo parzialmente la funzione della pompa sodio-potassio attraverso gli steroidi cardiotonici?
-lo steroide cardiotonico impedisce il passaggio dalla conformazione E2—->E1 Così (vedi immagine)
35
Qual è il target dell’ inibitore cardiotonico?
La pompa sodio potassio
36
Dimmi 2 esempi di simporto
1)Il trasporto accoppiato (cotrasporto) di glucosio e sodio—-> *il Na+ entra nella cellula secondo gradiente *il glucosio entra nella cellula contro gradiente (Avviene ad opera del cotrasportatore del glucosio) 2)il cotrasporto di sodio e aa—-> *il Na+ entra nella cellula secondo gradiente *gli aa entrano nella cellula contro gradiente (Avviene ad opera del cotrasportatore amminoacido-sodio)
37
Che tipo ti trasporto usa il trasporto accoppiato sodio-glucosio?
-simporto -trasporto attivo secondario—-> il glucosio entra nella cellula sfruttando l’energia del gradiente di concentrazione del sodio (entra nella cellula secondo gradiente)
38
Dimmi 2 tipi di trasportatori del glucosio
-un UNIPORTO, in grado di trasportare il glucosio secondo gradiente (ossia verso l’esterno della cellula) -un COTRASPORTATORE: il glucosio entra contro gradiente insieme al sodio che entra secondo gradiente.