Lezione 5:introduzione Al Metabolismo Flashcards
In cosa si divide il metabolismo?
-catabolismo—->esoergonico, si passa da molecole grandi a molecole più piccole attraverso processi di degradazione
-anabolismo——> endoergonico, si passa da molecole piccole a molecole più grandi attraverso processi di costruzione
Come calcolo la variazione di energia libera?
Come posso far avvenire spontaneamente un processo non spontaneo (con ΔG>0)?
Lo devo associare ad una reazione fortemente esoergonico
RICORDA—-> il ΔG del processo esoergonico deve avere un valore assoluto > del ΔG del processo endoergonico!
Dimmi le 3 modalità di accoppiamento per rendere esoergonico un processo endoergonico e fammi degli esempi
1) intermedio comune
2) conformazione proteica attivata—-> es. contrazione muscolare (la miosina su muove sull’actina grazie alla contrazione di ATP)/ pompa sodio potassio (usa idrolisi di ATP per far uscire il Na e far entrare il K contro gradiente)
3)gradiente ionico attraverso una membrana—->si accoppia un PROCESSO endoergonico ad una REAZIONE esoergonica (es. gradienti di H+ per la sintesi di ATP)
Qual è la classificazione degli esseri viventi in base al modo in cui producono di energia?
- i fototrofi—-> principalmente piante grazie alla presenza di cloroplasti nella cellula.
Ciò significa che producono energia (ATP) semplicemente grazie all’esposizione alla luce
solare. - i chemotrofi che per fare ATP usano legami ed elettroni presenti negli alimenti, utilizzano reazioni di ossidoriduzione per estrarre energia. Gli animali sono organismi chemotrofi.
Quanta energia rilascia l’ATP dalla sua idrolisi?
Dimmi 3 motivi per cui l’ATP è la moneta energetica del nostro organismo
-attraverso la rottura dei legami anidridici rilascia molta energia
-è termodinamica mente instabile (per questo la sua idrolisi è favorita)
-è cineticamente stabile (la sua idrolisi è lenta)
Dimmi 4 motivi per cui l’idrolisi di ATP è favorita
-l’idrolisi di ATP riduce la repulsione elettrostatica—-> i 3 gruppi fosfato presentano 3 cariche negative che tendono a respingersi tra loro
-stabilizzazione per risonanza del Pi
-stabilizzazione per idratazione—-> i prodotti dell’idrolisi (ADP e Pi) vengono solvatati facilmente
-ionizzazione dell’ADP (così è più stabile)
Dimmi 4 processi in cui è utile l’idrolisi di ATP
-movimento
-trasporto attivo
-biosintesi
-amplificazione del segnale
Dimmi 3 modi in cui si può produrre ATP
-ossidazione di molecole combustibili (es. cibo)—-> nel caso dei chemotrofi
-fotosintesi—-> (nel caso dei fototrofi
-intermedi fosforilati
Dimmi 4 esempi di intermedi fosforilati del metabolismo
-fosfoenolpiruvato—-> dalla sua idrolisi viene rilasciata più energia rispetto all’idrolisi di ATP
-fosfocreatina—-> dalla sua idrolisi viene rilasciata più energia rispetto all’idrolisi di ATP
-acetilfosfato
-glicerofosfato 3 fosfato
Dimmi 4 cose sulla fosfocreatina o creatina fosfato
-è un intermedio fosforilato
-è il serbatoio di P del muscolo scheletrico (quindi è una riserva temporanea di legami ad alta energia per tempi di breve utilizzo)
-rigenera rapidamente ATP dopo uno sforzo muscolare intenso
Come posso calcolare Keq conoscendo il delta G?
Come posso rendere spontanea questa reazione? Calcola anche keq
Che vuol dire che l’ATP ha fosfati attivati?
Questi P possono essere aggiunti o tolti alla molecola
Dimmi 3 cose sul NAD+ e il FAD?
-sono trasportatori di elettroni attivati ( ossia elettroni che si possono aggiungere o togliere da queste molecole) che vengono ricavati dai processi di OX degli alimenti
-permettono di produrre il 90% di ATP del nostro corpo durante la fosforilazione ossidativa grazie agli elettroni attivati che trasportano
-vengono utilizzati solo nelle reazioni cataboliche
Come fanno i chemotrofi a ricavare energia?
i chemotrofi ossidano gli alimenti (così si ottengono degli elettroni attivati che vanno a ridurre il NAD+ e il FAD).
In seguito il NAD e il FAD (nella fosforilazione OX) riducono l’O2 ad H2O
Dimmi 5 cose sul NAD+
-nicotinamide adenin dinucleotide
-è un substrato delle reazioni di ossidoriduzione/ trasportatore si elettroni attivati
-forma ossidata NAD+/ forma ridotta NADH
-trasporta 2 elettroni e 1 H+
-ossida 1 C e 1 O2
-ha un solo sito reattivo
Dimmi 6 cose sul FAD
-Flavin adenin dinucleotide
-è un substrato delle reazioni di ossidoriduzione/ trasportatore di elettroni attivati
-trasporta 2H+ e 2 e-
-forma ossidata FAD/ forma ridotta FADH2
-ossida 2 C
- ha 2 siti reattivi
Cosa ottengo dall’ossidazione
-parziale
-completa
Del metano
Qual è il meccanismo dell’anabolismo?
Sì parte da molecole piccole e ossidate per ottenere molecole grandi e ridotte
(Si riducono le moelcole consumando ATP)
Come posso sfruttare l’ossidazione e la riduzione per ottenere o rilasciare energia?
-l’ossidazione—->rilascia energia (la molecola ossidata rilascia elettroni liberi, così si produce energia libera utilizzata per PRODURRE ATP)
-riduzione—-> ottengo energia (per acquistare elettroni una molecole richiede energia, quindi si DEMOLISCE ATP)
Dimmi 4 cose sul NADPH
-è identico a NADH solo che ha un gruppo fosfato in più legato all’adenina
-è un trasportatore di elettroni attivati
-viene usato solo nelle reazioni anaboliche (biosintesi riduttive)
-trasporta 4 H+ e 4elettroni
Da cosa dipende il fatto che le reazioni anaboliche usano solo NADPH e le reazioni cataboliche usano solo NADH e FADH2?
Dal sito catalitico degli enzimi che vengono utilizzati nei due processi
(Gli enzimi del NADPH—-> hanno affinità per P
Gli enzimi del NADH e del FADH2—-> non hanno affinità per P)