Lezione 5:introduzione Al Metabolismo Flashcards

1
Q

In cosa si divide il metabolismo?

A

-catabolismo—->esoergonico, si passa da molecole grandi a molecole più piccole attraverso processi di degradazione

-anabolismo——> endoergonico, si passa da molecole piccole a molecole più grandi attraverso processi di costruzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come calcolo la variazione di energia libera?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come posso far avvenire spontaneamente un processo non spontaneo (con ΔG>0)?

A

Lo devo associare ad una reazione fortemente esoergonico
RICORDA—-> il ΔG del processo esoergonico deve avere un valore assoluto > del ΔG del processo endoergonico!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi le 3 modalità di accoppiamento per rendere esoergonico un processo endoergonico e fammi degli esempi

A

1) intermedio comune

2) conformazione proteica attivata—-> es. contrazione muscolare (la miosina su muove sull’actina grazie alla contrazione di ATP)/ pompa sodio potassio (usa idrolisi di ATP per far uscire il Na e far entrare il K contro gradiente)

3)gradiente ionico attraverso una membrana—->si accoppia un PROCESSO endoergonico ad una REAZIONE esoergonica (es. gradienti di H+ per la sintesi di ATP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la classificazione degli esseri viventi in base al modo in cui producono di energia?

A
  • i fototrofi—-> principalmente piante grazie alla presenza di cloroplasti nella cellula.
    Ciò significa che producono energia (ATP) semplicemente grazie all’esposizione alla luce
    solare.
  • i chemotrofi che per fare ATP usano legami ed elettroni presenti negli alimenti, utilizzano reazioni di ossidoriduzione per estrarre energia. Gli animali sono organismi chemotrofi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quanta energia rilascia l’ATP dalla sua idrolisi?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi 3 motivi per cui l’ATP è la moneta energetica del nostro organismo

A

-attraverso la rottura dei legami anidridici rilascia molta energia

-è termodinamica mente instabile (per questo la sua idrolisi è favorita)

-è cineticamente stabile (la sua idrolisi è lenta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi 4 motivi per cui l’idrolisi di ATP è favorita

A

-l’idrolisi di ATP riduce la repulsione elettrostatica—-> i 3 gruppi fosfato presentano 3 cariche negative che tendono a respingersi tra loro

-stabilizzazione per risonanza del Pi

-stabilizzazione per idratazione—-> i prodotti dell’idrolisi (ADP e Pi) vengono solvatati facilmente

-ionizzazione dell’ADP (così è più stabile)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi 4 processi in cui è utile l’idrolisi di ATP

A

-movimento
-trasporto attivo
-biosintesi
-amplificazione del segnale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi 3 modi in cui si può produrre ATP

A

-ossidazione di molecole combustibili (es. cibo)—-> nel caso dei chemotrofi

-fotosintesi—-> (nel caso dei fototrofi

-intermedi fosforilati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi 4 esempi di intermedi fosforilati del metabolismo

A

-fosfoenolpiruvato—-> dalla sua idrolisi viene rilasciata più energia rispetto all’idrolisi di ATP
-fosfocreatina—-> dalla sua idrolisi viene rilasciata più energia rispetto all’idrolisi di ATP
-acetilfosfato
-glicerofosfato 3 fosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi 4 cose sulla fosfocreatina o creatina fosfato

A

-è un intermedio fosforilato

-è il serbatoio di P del muscolo scheletrico (quindi è una riserva temporanea di legami ad alta energia per tempi di breve utilizzo)

-rigenera rapidamente ATP dopo uno sforzo muscolare intenso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come posso calcolare Keq conoscendo il delta G?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come posso rendere spontanea questa reazione? Calcola anche keq

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che vuol dire che l’ATP ha fosfati attivati?

A

Questi P possono essere aggiunti o tolti alla molecola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi 3 cose sul NAD+ e il FAD?

A

-sono trasportatori di elettroni attivati ( ossia elettroni che si possono aggiungere o togliere da queste molecole) che vengono ricavati dai processi di OX degli alimenti

-permettono di produrre il 90% di ATP del nostro corpo durante la fosforilazione ossidativa grazie agli elettroni attivati che trasportano

-vengono utilizzati solo nelle reazioni cataboliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come fanno i chemotrofi a ricavare energia?

A

i chemotrofi ossidano gli alimenti (così si ottengono degli elettroni attivati che vanno a ridurre il NAD+ e il FAD).
In seguito il NAD e il FAD (nella fosforilazione OX) riducono l’O2 ad H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dimmi 5 cose sul NAD+

A

-nicotinamide adenin dinucleotide

-è un substrato delle reazioni di ossidoriduzione/ trasportatore si elettroni attivati

-forma ossidata NAD+/ forma ridotta NADH

-trasporta 2 elettroni e 1 H+

-ossida 1 C e 1 O2
-ha un solo sito reattivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dimmi 6 cose sul FAD

A

-Flavin adenin dinucleotide

-è un substrato delle reazioni di ossidoriduzione/ trasportatore di elettroni attivati

-trasporta 2H+ e 2 e-

-forma ossidata FAD/ forma ridotta FADH2

-ossida 2 C

  • ha 2 siti reattivi
20
Q

Cosa ottengo dall’ossidazione
-parziale
-completa
Del metano

21
Q

Qual è il meccanismo dell’anabolismo?

A

Sì parte da molecole piccole e ossidate per ottenere molecole grandi e ridotte
(Si riducono le moelcole consumando ATP)

22
Q

Come posso sfruttare l’ossidazione e la riduzione per ottenere o rilasciare energia?

A

-l’ossidazione—->rilascia energia (la molecola ossidata rilascia elettroni liberi, così si produce energia libera utilizzata per PRODURRE ATP)

-riduzione—-> ottengo energia (per acquistare elettroni una molecole richiede energia, quindi si DEMOLISCE ATP)

23
Q

Dimmi 4 cose sul NADPH

A

-è identico a NADH solo che ha un gruppo fosfato in più legato all’adenina

-è un trasportatore di elettroni attivati

-viene usato solo nelle reazioni anaboliche (biosintesi riduttive)

-trasporta 4 H+ e 4elettroni

24
Q

Da cosa dipende il fatto che le reazioni anaboliche usano solo NADPH e le reazioni cataboliche usano solo NADH e FADH2?

A

Dal sito catalitico degli enzimi che vengono utilizzati nei due processi
(Gli enzimi del NADPH—-> hanno affinità per P
Gli enzimi del NADH e del FADH2—-> non hanno affinità per P)

25
Quali sono i 3 trasportatori di elettroni attivati?
NADH, FADH2 e NADPH (RICORDA: * NADH, FADH2—> usati per produrre ATP * NADPH—-> usato nelle biosintesi riduttive)
26
Dimmi un trasportatore di P attivati
ATP
27
Come fanno ad agire NADH, FADH2, NADPH e ATP?
Vengono aiutati da enzimi
28
Dimmi cose sul CoA
-è un coenzima (aiuta un enzima) -è un trasportatore di gruppi acetili (o gruppi acili)—-> quando lega il gruppo acile si forma l’ acetilCoA (o acil CoA) - il suo gruppo reattivo è il gruppo tiolico della mercaptoetilammina
29
Qual è la differenza tra -Acetil (o acil) CoA -CoA?
-CoA—-> coenzima A (inattivo, non ha ancora legato l’acetile) -Acetil- CoA—-> coenzima A con il gruppo acetile legato (attivo)
30
Come fa il CoA a liberare energia? Quanta energia si libera?
-CoA lega il gruppo acetile e forma Acetil-CoA -l’Acetil-CoA viene idrolizzato (dalla sua idrolisi si ricava energia)
31
Qual è la differenza tra gruppo -acetile -acile
-acile—-> termine generale (R-CO)/ deriva da un qualsiasi acido -acetile—-> è un tipo di acile (CH3-CO)/ deriva da acido acetico
32
Cosa sono le vitamine?
-sono molecole che le nostre cellule non sono in grado di sintetizzare (quindi devono essere necessariamente assunte con la dieta)
33
Quali sono i due tipi di vitamine?
-idrosolubili—-> B e C -liposolubili—->A (per la vista), D (regolazione Ca2+ e fosfato), E (antiossidante) e K (coagulazione
34
Qual è il meccanismo del catabolismo?
Sì parte da molecole grandi e ridotte per giungere a molecole piccole e ossidate (Si ossidano le molecole per produrre ATP)
35
Quali sono i 3 compartimenti più importanti per il metabolismo? Cosa avviene in ognuno di essi?
-ambiente extracellulare—-> digestione extracellulare: qui vengono degradati i grassi, i polisaccaridi e le proteine (in modo tale che possano entrare nella cellula tramite i trasportatori propriamente detti ) -citosol—-> i prodotti di degradazione degli alimenti vengono ridotti ad Acetil-CoA (fin qui avviene tutto in assenza di O2) -matrice mitocondriale—-> avvengono il ciclo dell’acido citrico e la fosforilazione ossidativa per produrre energia (avviene in presenza di O2) -
36
Dimmi 3 modi per regolare le vie metaboliche
1) QUANTITÀ ENZIMI (aumentando/diminuendo la quantità di un certo enzima)—-> regolazione lenta (perchè richiede la trascrizione genica, può metterci giorni) Es. nel caso in cui bisogna “risvegliare” la lattasi dopo che non si sono assunti latticini per un lungo periodo 2)REGOLAZIONE ATTIVITÀ CATALITICA DEGLI ENZIMI (cui le più importanti sono regolazione allosterica e fosforilazione)—->veloce, avviene nel corso della giornata 3) ACCESSIBILITÀ AI SUBSTRATI (permettere alla cellula di avere accesso ai substrati di quella particolare via)—-> *controllo del flusso di substrati tramite ormoni *separazione dell’ambiente in cui avvengono le vie degradative e quelle biosintetiche (quando la sintesi della molecola e la sua degradazione avvengono nello stesso ambiente citosolico, è necessaria la separazione delle vie biosintetiche e degradative (le vie biosintetiche avvengono in compartimenti cellulari diversi da dove avvengono le vie degradative))
37
Dimmi 5 cose sulla carica energetica della cellula
-indica quanta energia è disponibile nella cellula -al numeratore ci sono tutte le molecole di ATP e ADP (presenti nella cellula) che possono dare energia alla cellula (RICORDA:l’ATP contiene 2 legami ad alta energia utilizzabili invece l’ADP contiene 1 solo legame ad alta energia utilizzabile (per questo vale metà dell’ATP) -al denominatore c’è la somma di tutte le molecole (presenti nella cellula) dalle quali si può ottenere energia. -il valore minimo teorico che può assumere questo rapporto è 0 (indica la condizione in cui nella cellula c’è solo AMP, ma in questo caso la cellula sarebbe morta, quindi non si arriva mai a tale valore perchè quando la cellula è viva consuma sempre una certa quantità di ATP) -la carica energetica iscritta tra 0,7 e 0,9 (al di sotto di tali valori la cellula sta morendo)
38
Cosa significa se una cellula ha -alti valori di carica energetica -bassi valori di carica energetica
-Valori alti di carica energetica (vicini a 1)—->indicano che la cellula ha una grande quantità di ATP disponibile rispetto a ADP e AMP, e quindi ha una buona riserva di energia per svolgere reazioni biochemiiche. -Valori bassi di carica energetica (vicini a 0)—->significano che c’è una maggiore quantità di ADP e AMP, indicando una bassa disponibilità di energia, il che può stimolare processi come la produzione di ATP per soddisfare il fabbisogno energetico.
39
Dimmi 5 cose su questo grafico
-in ascissa c’è la carica energetica/ in ordinata c’è la velocità relativa di ATP -la curva verde indica le vie cataboliche (ossia le vie che mi permettono di produrre ATP)/ velocità di produzione di ATP -la curva rosa indica le vie che utilizzano ATP/velocità di utilizzazione di ATP -più la carica energetica è bassa (ho poco ATP)—-> più la cellula attiva le vie cataboliche per produrre ATP -più la carica energetica sale—-> più la cellula attiva le vie di utilizzo di ATP (perchè vuol dire che ho energia a sufficienza per attivare le vie metaboliche)
40
Dimmi 6 tipi di reazioni del metabolismo E fammi esempi di enzim
41
Che tipo di enzimi sono i seguenti e qual è la loro funzione? -chinasi -fosfatasi -mutasi -aldolasi -deidratasi
-chinasi—-> transferasi (trasferisce gruppi fosfato tra due molecole diverse) -fosfatasi—-> idrolasi (taglia gruppi fosfato da una molecola in presenza di H20) -mutasi—-> isomerasi (sposta gruppi fosfato all’interno della stessa molecola) -aldolasi—-> liasi: rompe un legame C-C(es. aldolizzazione o scissione aldolica: rottura di un aldoso con formazione di un idrossi-chetone e un’idrossi-aldeide) -deidratasi—-> liasi (permette la formazione di doppi legami togliendo una molecola di H20)
42
Qual è la funzione delle liasi?
Rompono legami chimici per formare doppi legami senza l’uso di H20
43
Come faccio a capire quando è stato usato il FADH2 e quando il NADH in una reazione in cui si è formato un doppio legame per estrazione di elettroni e protoni da un doppio legame -CO -CC?
-NADH——> CO -FADH2—->CC
44
Quando viene usato il FAD e quando il NAD+?
-FAD è implicato in reazioni di ossidazione che formano doppi legami (es. deidrogenazione del succinato a fumarato). -NAD⁺ è implicato in reazioni di ossidazione in cui si ossida un carbonio legato a un ossigeno (es. deidrogenazione degli alcoli).
45
Qual è la differenza tra sintasi e sintetasi?
-sintasi—-> forma molecole senza consumare ATP -sintetasi—-> forma molecole consumando ATP