TESSUTO EPITELIALE GHIANDOLARE Flashcards

1
Q

Secrezione apocrina

A

Accumulo di vacuoli di secrezione nel polo apicale della cellula.
In seguito a stimolo, tutto il polo apicale diventa prodotto di secrezione e si stacca.
Poi la cellula riformerà la parte mancante che si è staccata.
-> Ghiandola mammaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Secrezione merocrina

A

Vacuoli di secrezione si accumulano nel polo apicale della cellula.
In seguito a stimolo, si fondono con la membrana e vengono rilasciati all’esterno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Secrezione olocrina

A

Vacuoli di secrezione si accumulano nel polo apicale.
In seguito a stimolo, la cellula va in apoptosi ed essa stessa diventa il secreto.
-> Ghiandole sebacee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Secrezione olocrina

A

Vacuoli di secrezione si accumulano nel polo apicale.
In seguito a stimolo, la cellula va in apoptosi ed essa stessa diventa il secreto.
-> Ghiandole sebacee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Classificare tutti i tipi di epiteli ghiandolari esocrini

A

Epiteli ghiandolari esocrini TUBULARI SEMPLICI -> unico condotto escretore, unico adenomero di forma tubulare (quindi calibro costante).
Ghiandole gastriche propriamente dette, ghiandole intestinali (tenue e crasso), ghiandole uterine (sinuose), ghiandole sudoripare (a gomitolo)

Epiteli ghiandolari esocrini ALVEOLARI SEMPLICI -> unico condotto escretore, unico adenomero di forma alveolare (quindi calibro variabile).

Epiteli ghiandolari esocrini TUBULARI RAMIFICATI -> unico condotto escretore, adenomero di forma tubulare (quindi calibro costante) che però si ramifica. Ghiandole cardiali, ghiandole piloriche

Epiteli ghiandolari esocrini ALVEOLARI RAMIFICATI -> unico condotto escretore, adenomero di forma alveolare (quindi calibro variabile) che però si ramifica. Ghiandole sebacee, ghiandole del Meibomio o del Tarso

Epiteli ghiandolari esocrini TUBULARI COMPOSTI -> condotto escretore si ramifica, un adenomero di forma tubulare (quindi calibro costante).
Ghiandole lacrimali, ghiandole del Brunner.

Epiteli ghiandolari esocrini ALVEOLARI COMPOSTI -> condotto escretore si ramifica, un adenomero di forma alveolare (quindi calibro variabile).
Prostata, ghiandola mammaria.

Epiteli ghiandolari esocrini TUBULO-ALVEOLARI COMPOSTI -> condotto escretore si ramifica, un adenomero inizialmente tubulare che poi si allarga e diventa alveolare.
Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare, sottolinguale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è e dove viene prodotto l’ACTH? Quali sono le cellule bersaglio di quest’ormone? Che funzione hanno e da cosa derivano embriologicamente?

A

ACTH è l’ormone adrenocorticotropo, prodotto dalle cellule adrenocorticotrope dell’adenoipofisi.
Queste cellule, alla colorazione di una sezione istologica, appaiono basofile e PAS negative.
E’ un ormone peptidico.
Le cellule bersaglio sono quelle che formano la zona fascicolata e reticolata del surrene che, se stimolate, producono ormoni glucocorticoidi e una quota di ormoni sessuali del sesso opposto rispetto a quello del soggetto.
Le cellule della corticale del surrene hanno derivazione mesodermica (somatopleura intraembrionale)
Le cellule adrenocorticotrope producono anche l’ormone melanostimolante (pre-MSH).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ghiandole Lieberkühn-Galeazzi: classificazione istologica, da quali cellule sono formate, a quale organo appartengono, a che parte di quell’organo? quella parte dell’organo che tessuto è (classificazione)?

A

Tessuto epiteliale ghiandole esocrino di tipo tubulare semplice.
Cellule: enterociti, cellule mucipare caliciformi, cellule dell’apparato enterocromaffine, cellula a significato staminale.
Appartengono all’intestino tenue.
Sono localizzati nella tonaca propria della mucosa, che è tessuto connettivo pd.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Descrivere le ghiandole gastriche p.d.

A

Ghiandole esocrine tubulari semplici.
Si aprono alla base delle fossette gastriche.
Sono composte da:
- cellule epiteliali di rivestimento dello stomaco secernenti muco
- cellule mucose
- cellule dell’apparato enterocromaffine
- cellule principali
- cellule parietali
- cellule a significato staminale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Prostata: classificazione e derivazione

A

La struttura della prostata è complessa:
è composta da logge delimitate da sepimenti connettivali provenienti dalla capsula.
Ogni loggia contiene 1-2 ghiandole, per un totale di 30-50 ghiandole totali.

Le ghiandole prostatiche sono ghiandole esocrine ALVEOLARI COMPOSTE: il condotto escretore infatti si ramifica più volte e gli adenomeri, essendo classificati come alveolari, hanno calibro eterogeneo.
La secrezione che interessa le cellule della prostata, ma anche della ghiandola mammaria, è quella APOCRINA. In questo tipo di secrezione vi è l’accumulo di vacuoli secrezione nella porzione apicale del citoplasma della cellula, e a seguito dello stimolo, è l’intera porzione apicale della cellula a diventare secreto. Pertanto, in sezione istologica, le cellule della prostata potranno essere visualizzate come più o meno alte, a seconda del momento funzionale. (A seguito della secrezione saranno più basse). La derivazione della prostata è ENDODERMICA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Classificazione ghiandola sottomandibolare

A

La ghiandola sottomandibolare fa parte delle GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI, e viene classificata come tessuto epiteliale ghiandolare esocrino TUBULO-ALVEOLARE COMPOSTO.
Infatti questa ghiandola è caratterizzata da adenomeri di forma tubulare che distalmente si espandono, il cui calibro pertanto non è costante, che confluiscono poi in un condotto escretore che si ramifica più volte.
Essendo la ghiandola sottomandibolare una ghiandola a secrezione MISTA, ma prevalentente SIEROSA, sono presenti degli adenomeri in cui sia la parte tubulare che quella alveolare sono costituiti da cellule a secrezione sierosa, e altri adenomeri in cui la porzione tubulare è costituita da cellule a secrezione mucosa, mentre quella alveolare da cellule a secrezione sierosa. Le porzioni alveolari di questi adenomeri, che sembrano ‘abbracciare’ le porzioni tubulari, prendono il nome di semilune del Giannuzzi.
Derivazione: endoderma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Classificazione ghiandola parotide

A

La parotide è un organo parenchimatoso classificato come tessuto epiteliale ghiandolare esocrino TUBULO-ALVEOLARE COMPOSTO.
Essa fa parte delle GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI, insieme alla ghiandola sottomandibolare e alle ghiandole sottolinguali. Essendo una ghiandola tubulo alveolare composta, essa è caratterizzata dalla presenza di adenomeri tubulari che si espandono distalmente, il cui calibro pertanto non è costante, che confluiscono poi in un condotto escretore che si ramifica più volte.
La parotide, a differenza delle altre ghiandole salivari maggiori, è una ghiandola ESCLUSIVAMENTE a secrezione SIEROSA: le cellule infatti che costituiscono gli adenomeri sono cellule a secrezione sierosa, ricche di RER e pertanto particolarmente basofile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Classificazione ghiandole sottolinguali

A

Le ghiandole sottolinguali vengono classificate come tessuto epiteliale ghiandolare esocrino TUBULO-ALVEOLARE COMPOSTO, e fanno parte delle GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI, insieme alla ghiandola parotide e a quella sottomandibolare. Essendo delle ghiandole tubulo alveolari composte, esse sono caratterizzate da adenomeri tubulari, che distalmente si espandono, il cui calibro è pertanto non costante, che confluiscono in un condotto escretore che si ramifica più volte. Le ghiandole sottolinguali sono ghiandole a secrezione MISTA, prevalentemente MUCOSA: questo comporta sia la presenza di adenomeri in cui entrambe le porzioni, tubulare e alveolare, sono costituite da cellule a secrezione mucosa, che la presenza di adenomeri in cui la porzione tubulare è costituita da cellule a secrezione mucosa, mentre quella alveolare da cellule a secrezione sierosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Classificazione ghiandola lacrimale

A

Tessuto epiteliale esocrino tubulare composto.
Adenomeri tubulari, di calibro costante, che confuiscono verso un dotto escretore, che si ramifica più volte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristiche generali delle ghiandole endocrine

A

Le ghiandole endocrine sono classificate come un epitelio ghiandolare secernente molecole, di natura varia, chiamate ormoni, che vengono poi rilasciate nel sangue.
Anche esse hanno origine dall’epitelio di rivestimento d’origine, a partire da un cordone solido di cellule che invade il tessuto connettivo sottostante e che poi, a differenza delle ghiandole esocrine, perde la connessione con l’epitelio di rivestimento d’origine.

Le ghiandole endocrine hanno una STRUTTURA CORDONALE SOLIDA, RICCAMENTE VASCOLARIZZATA da CAPILLARI FENESTRATI, per discontinuità intracellulari, e PRIVA DI ADENOMERI E CONDOTTI ESCRETORI.
Le ghiandole endocrine possono essere stimolate per via nervosa, attraverso quindi terminazioni nervose, o per via umorale, ovvero attraverso una via mediata dal sangue tramite peptidi a sigificato ormonale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cos’è l’ossitocina, da chi viene prodotta, dove viene rilasciata e che effetti ha?

A

L’ossitocina è un ormone peptidico, prodotti dai neuroni secernenti il cui pirenoforo costituisce il nucleo paraventricolare dell’ipotalamo. I neuriti di questi neuroni attraversano il peduncolo ipofisario e, nel processo infundibolare della neuroipofisi, rilasciano il loro secreto nella rete capillare qui presente.
L’ossitocina promuove la contrazione delle fibrocellule muscolari lisce che costituiscono il miometrio dell’utero, permettendo quindi l’espulsione del feto.
Inoltre, stimola la contrazione delle fibrocellule muscolari lisce poste intorno agli adenomeri delle ghiandole mammarie (alveolari composte).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cos’è l’ormone antidiuretico, da chi viene prodotto, dove viene rilasciato e su cosa agisce?

A

L’ADH è un ormone peptidico, che viene prodotto dai neuroni secernenti i cui pirenofori costituiscono il nucleo sopraventricolare dell’ipotalamo. I neuriti di questi neuroni attraversano il peduncolo ipofisario e giungono nel processo infundibolare della neuroipofisi, dove rilasciano il loro secreto nella rete capillare qui presente.
Le cellule bersaglio sono le cellule epiteliali di rivestimento isoprismatiche del condotto colletore del rene.
L’effetto è di promuovere il riassorbimento dell’acqua.

16
Q

Cos’è l’ormone della crescita, come viene anche chiamato e chi lo produce?

A

Anche chiamato “ormone somatotropo”, è un ormone peptidico prodotto dalle cellule somatotrope dell’adenoipofisi.
Queste cellule hanno la caratteristica di essere acidofile e PAS negative.
La regolazione della secrezione ormonale delle cellule dell’adenoipofisi è possibile grazie ai fattori di rilascio o fattori di inibizione prodotti dai neuroni secernenti nei nuclei dell’eminenza mediana dell’ipotalamo.
Questo ormone ha un effetto sistemico.

17
Q

Ormone luteotropo.

A

Ormone peptidico prodotto dalle cellule luteotrope, cellule epiteliali endocrine dell’adenoipofisi. Queste cellule sono acidofile e PAS-
La regolazione della secrezione ormonale delle cellule dell’adenoipofisi è possibile grazie ai fattori di rilascio o fattori di inibizione prodotti dai neuroni secernenti nei nuclei dell’eminenza mediana dell’ipotalamo.
I neuroni dei nuclei dell’eminenza mediana secernono tali fattori in capillari venosi fenestrati che raggiungono l’adenoipofisi. Il sangue che fuoriesce dalla rete capillare a questo livello è sempre venoso.
Si tratta quindi di una rete mirabile venosa, che costituisce il sistema portale ipofisario.
LTH stimola lo sviluppo della ghiandola mammaria e ne regola la secrezione durante l’allattamento.

18
Q

Che cosa sono le gonadotropine ipofisarie?

A

Ormoni di natura GLICOPROTEICA, prodotti dalle cellule gonadotrope dell’adenoipofisi. Queste cellule sono basofile e PAS+
Queste cellule, assieme alle altre, si dispongono a formare una struttura cordonale solida.
Le gonadotropine ipofisarie comprendono:
- FSH: stimola la gametogenesi
- LH, che invece stimola nell’uomo l’attività secretiva delle cellule del Leydig, mentre
nella donna promuove l’ovulazione e la formazione del corpo luteo.
La regolazione della secrezione umorale delle gonadotropine ipofisarie è sotto il controllo dei fattori di rilascio/inibizione prodotti dai neuroni secernenti dei nuclei dell’eminenza mediana dell’ipotalamo.

19
Q

Ormone tireotropo: tutto. Caratteristiche strutturali e ultrastrutturali delle cellule tireotrope.

A

L’ormone tireotropo, o TSH, è un ormone di natura glicoproteica, prodotto dalle cellule tireotrope che, insieme alle cellule gonadotrope e adrenocorticotropo, fanno parte delle cellule basofile dell’adenoipofisi.
L’ormone TSH agisce sulle CELLULE FOLLICOLARI della ghiandola tiroide, stimolandole a produrre ormoni tiroidei T3 e T4.
A livello ultrastrutturale, queste cellule sono ricche di vescicole di secrezione, RER e Golgi.

20
Q

Cosa sono le cellule del Leydig?

A

Sono cellule che si organizzano in SINGOLI CORDONCINI di cellule, presenti nell’INTERSTIZIO DEI TUBULI SEMINIFERI CONTORTI.
Producono ormoni sessuali androgeni di natura steroidea (quindi ricche di REL, gocce lipidiche e mitocondri con creste tubulari)

21
Q

Chi produce la melatonina?

A

La melatonina è un ormone che regola il ritmo circadiano sonno-veglia, prodotto dalle cellule principali dell’epifisi, chiamate PINEALOCITI.
L’epifisi è un tessuto epiteliale ghiandolare endocrino, di derivazione neuroectodermica, che sporge dal terzo ventricolo e che appartiene all’epitalamo.

22
Q

Descrizione dell’epifisi

A

L’epifisi è costituita da tessuto epiteliale ghiandolare endocrino, di derivazione neuroetodermica, che sporge nel terzo ventricolo, appartiene all’epitalamo ed è costituita da pinealociti e cellule gliali dell’epifisi.
La struttura è cordonale solida, comprende concrezioni calcaree (precipitati di calcio), che sono dette “corpora arenacea.

23
Q

Tiroide: classificazione istologica, cosa produce, che funzione hanno gli ormoni

A

La tiroide è costituita da tessuto epiteliale ghiandolare endocrino.
(La struttura non è cordonale solida, ma follicolare!)
La struttura è costituita da follicoli tiroidei, la cui parete è data da cellule follicolari (polarizzate) e la cavità contiene colloide, che raccoglie la tireoglobulina, precusore degli ormoni tiroidei.
Gli ormoni prodotti, T3 e T4, regolano il metabolismo.

In sezione:
- tiroide a riposo: cellule piatte, colloide distesa
- tiroide in attività: cellule alte, vacuolizzazione della colloide

24
Q

Cellule parafollicolari

A

Sono localizzate nel connettivo interstiziale tra i follicoli tiroidei.
Originano dalle creste neurali.
Producono calcitonina, ormone ipocalcemizzante -> inibisce attività osteoclasti, favorendo il deposito di calcio nel tessuto osseo.
A livello RENALE, inibisce il riassorbimento di Ca (nell’ansa di Henle e nel TCD)

25
Q

Paratiroidi

A

Costituite da tessuto epiteliale ghiandolare endocrino.
La struttura è cordonale solida.
Le cellule principali delle paratiroidi producono paratormone, ormone ipercalcemizzante.
Il paratormone stimola l’attività degli osteoclasti e, a livello RENALE, induce il riassorbimento di Ca (ansa di Henle, TCD)

26
Q

Cellule ossifile

A

Nella struttura cordonale solida delle PARATIROIDI, oltre alle cellule principali, possono essere presenti anche le cellule ossifile, che sono più voluminose, con un citoplasma più voluminoso e più cromatofilo, ricco di mitocondri e glicogeno, il nucleo picnotico. Le cellule ossifile sono probabimente forme di evoluzione di quelle principali.

27
Q

Da chi sono prodotte le catecolammine?

A

Adrenalina e noradrenalina.
1) Cellule cromaffini della midollare del surrene.
Esse hanno origine dalle creste neurali. Dalle creste neurali alcune cellule migrano e vengono circondate da cellule derivanti dall’epitelio celomatico.
I simpaticogoni si differenziano così in cellula epiteliale ghiandolare endocrina e va a formare la midollare del surrene.
La midollare del surrene è quindi costituita da cellule cromaffini (per la derivazione dalle creste neurali. Queste cellule, quando stimolate, secernono catecolamine.
Produzione di adrenalina come ORMONE.

2) Neuroni post-gangliari dell’ortosimpatico
Produzione di adrenalina come NEUROMEDIATORE