Tessuto adiposo Flashcards

1
Q

Quali sono le caratteristiche generali del tessuto adiposo?

A

Il tessuto adiposo è un tipo speciale di tessuto connettivo dove predominano adipociti, che possono essere
isolate o aggregate in gruppi nell’ambito del connettivo p.d..
Svolgono una funzione di magazzino passivo dell’eccesso di calorie accumulate sotto forma di trigliceridi da
utilizzare come acidi grassi liberi durante i periodi di scarsa disponibilità alimentare. È anche la sede di
produzione di numerosi ormoni e fattori di crescita come le adipochine che intervengono in processi biologici
e metabolici. —> Organo adiposo.
Il tessuto adiposo si presenta come tessuto adiposo bianco (WAT) o tessuto adiposo bruno (BAT), ciascuno
composto da cellule distinte morfologicamente e funzionalmente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le funzioni del tessuto adiposo?

A

Le funzioni del tessuto adiposo sono:
• Riserva energetica;
• Protezione contro gli urti e sostegno meccanico dei vari organi;
• Modellamento della figura corporea;
• Isolamento termico (bianco);
• Produzione di calore e aumento della temperatura corporea (bruno).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le due popolazioni cellulari che vanno a caratterizzare il tessuto adiposo?

A

Il tessuto adiposo si presenta come tessuto adiposo bianco (WAT) o tessuto adiposo bruno (BAT), ciascuno
composto da cellule distinte morfologicamente e funzionalmente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Descrivi il tessuto adiposo bianco.

A

Il tessuto adiposo bianco è formato da cellule con forma poliedrica di dimensioni notevoli (70-100μm) e in
grado di accumulare al loro interno grandi quantità di acidi grassi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i due processo che caratterizzando gli adipociti bianchi?

A
  • lipogenesi: processo con cui i trigliceridi si possono depositare negli adipociti come scorta energetica.
  • lipolisi: mobilizzazione del grasso, sotto il controllo di meccanismi nervosi e ormonali.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Descrivi il tessuto adiposo bruno.

A

Il tessuto adiposo bruno è formato da cellule poligonali di dimensioni intorno ai 30-40μm, con nucleo centrale
rotondeggiante e abbondante citoplasma ricco di lipidi che formano tante gocce lipidiche (da qui
multiloculare) che occupano il 50% del volume cellulare; il Golgi e il RE sono poco sviluppati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le differenze tra tessuto adiposo bianco e bruno?

A
  1. Funzione principale

Adiposo bianco: Conserva energia sotto forma di trigliceridi; funzione di riserva energetica e isolamento termico.

Adiposo bruno: Produce calore attraverso la termogenesi non brivido grazie alla proteina UCP1 nei mitocondri.

  1. Aspetto microscopico

Adiposo bianco: Cellule uniloculare (una singola grande goccia lipidica che sposta il nucleo alla periferia).

Adiposo bruno: Cellule multiloculare (numerose piccole gocce lipidiche, con nucleo centrale).

  1. Mitocondri

Adiposo bianco: Pochi mitocondri, meno attivi.

Adiposo bruno: Ricco di mitocondri con alta concentrazione di UCP1.

  1. Vascolarizzazione e innervazione

Adiposo bianco: Meno vascolarizzato e innervato.

Adiposo bruno: Molto vascolarizzato e riccamente innervato dal sistema nervoso simpatico.

  1. Colore

Adiposo bianco: Bianco o giallastro (a causa del carotene nei lipidi).

Adiposo bruno: Marrone (dovuto ai mitocondri ricchi di ferro e alla vascolarizzazione).

  1. Localizzazione

Adiposo bianco: Diffuso nel corpo (ipoderma, addome, cosce, glutei, visceri).

Adiposo bruno: Presente in quantità significative nei neonati (collo, scapole) e ridotto negli adulti (piccole aree come paravertebrale e sovraclaveare).

  1. Età e sviluppo

Adiposo bianco: Si sviluppa gradualmente con l’età.

Adiposo bruno: Più abbondante nei neonati; tende a diminuire negli adulti.

  1. Ruolo metabolico

Adiposo bianco: Metabolismo passivo, riserva energetica.

Adiposo bruno: Metabolismo attivo per la produzione di calore.

  1. Patologie associate

Adiposo bianco: Correlato a obesità, insulino-resistenza e sindrome metabolica.

Adiposo bruno: Considerato protettivo contro obesità e disordini metabolici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual e’ la funzione della proteina UCP1 nel tessuto adiposo bruno?

A

Sono molto sviluppati i mitocondri, rotondeggianti per massimizzare l’estensione della membrana
mitocondriale interna, dove è inserita la proteina disaccoppiante 1 o termogenina (UCP-1), responsabile del
meccanismo molecolare di produzione di calore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa vuol dire che il tessuto adiposo e’ caratterizzato da plasticità?

A

Un carattere peculiare del tessuto adiposo è la sua notevole plasticità che permette all’organismo di adattarsi
alle diverse esigenze energetiche.
Gli adipociti del tessuto bianco, che accumulano lipidi, sono in grado di convertirsi in elementi cellulari più
piccoli che bruciano le riserve di grasso attivando meccanismi termogenici tipici degli adipociti bruni.
I due citotipi, quindi, transdifferenziano in maniera fisiologica e reversibile da un citotipo all’altro, a seconda
dello stato nutrizionale e metabolico dell’organismo, e in risposta a modificazioni della temperatura
ambientale e a stimoli dei recettori beta-adrenergici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono le adipochine?

A

Il tessuto adiposo è anche un organo endocrino: gli adipociti secernono molecole di natura proteica chiamate
adipochine, che agiscono in maniera autocrina, paracrina e endocrina.
Esse includono: citochine, fattori di crescita, fattori angiogenici, proteine del sistema del complemento,
proteine dell’emostasi, della coagulazione e del tono vascolare.
Le adipochine svolgono funzioni nel differenziamento adipocitario, nel rimodellamento della matrice
extracellulare, nel metabolismo energetico lipidico e glucidico e nel trasporto lipidico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Descrivi il processo di adipogenesi.

A

Il tessuto adiposo deriva dal mesoderma laterale e parassiale, e in particolare gli adipociti del collo derivano
dal neuroectoderma.
Ha origine da cellule staminali mesenchimali multipotenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’e’ il tessuto adiposo midollare?

A

Si trova nelle cavità diafisarie delle ossa lunghe e fra le trabecole dello spugnoso. È utile ad occupare spazio
non necessario all’emopoiesi.
La distribuzione è correlata al gradiente di temperatura, quindi ha attività termogenica. Difatti è più
abbondante nello scheletro appendicolare che in quello assiale. Contribuisce al metabolismo sistemico e
scheletrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly