tessuti Flashcards
cellule staminali totipotenti
cellule embrionali della prima fase e del cordone ombelicale in grado di dare origine a tutti i tipi di cellule
cellule staminali unipotenti
danno origine ad un solo tipo di cellule
cellule staminali multipotenti
cellule del midollo osso che possono dare origine a tutte le cellule del sangue
lamina basale
superficie di contatto tra tessuto epiteliale e connettivo
proteoglicani
componenti della matrice extracellulare del tessuto connettivo, formati da un core centrale a cui sono legati glicosamminoglicani e che è a sua volta legato ad un asse centrale di natura polisaccaridica
quali sono le funzioni dell’acido ialuronico?
idratazione, turgidità, plasticità, viscosità, cementante, lubrificante, protezione agenti esterni
pannicolo adiposo
strato adiposo sottocutaneo
condrociti
cellule del tessuto cartilagineo
condroitinsolfato
componente della matrice del tessuto cartilagineo che conferisce resistenza alle compressioni
periostio
membrana fibrosa di tessuto connettivo che riveste esternamente le ossa. presenta uno strato di cellule che in caso di fratture produce osteoblasti
osteoblasti
cellule componenti delle ossa
cristalli di idrossiapatite
parte mineralizzata del tessuto osseo
cellula esocrina
cellula epiteliale che riversa escrezioni attraverso il dotto escretore
cellula endocrina
cellula epiteliale che riversa escrezioni direttamente nel sangue
fibroblasti
cellule del tessuto connettivo propriamente detto
connettivo lasso
sostanza fondamentale poco compatta e fibre intrecciate. riempie spazi liberi tra organi e tessuti lasciandoli liberi di muoversi
connettivo denso
sostanza fondamentale compatta e formato da fibre di collagene in fasci paralleli o intrecciati
adipociti
cellule del tessuto adiposo contenenti trigliceridi
tessuto adiposo bianco
riserva di energia, protezione e isolamento dal freddo
tessuto adiposo bruno
produzione di calore
osteociti
osteoblasti in matrice
osteoclasti
cellule che distruggono il tessuto osseo
osteoni
componenti dell’osso compatto formati da lamelle concentriche
canale di Havers
canale centrale degli osteoni attraversato da vasi sanguigni, linfatici e nervosi
trabecole
lamelle che compongono il tessuto osseo spugnoso
miofilamenti
unità contrattili di natura proteica formate da actina e miosina
miofibrille
miofilamenti che si dividono in spessi (miosina) e sottili (actina)
tendini
ancoraggio tra muscoli e ossa
sarcomeri
insieme di miofibrille, unità contrattili
pirenoforo
corpo cellulare del neurone
nervi
assoni in fasci + vasi sanguigni e tessuto connettivo
nodi di Ranvier
interrompono la guaina mieleinica sui neuroni
gangli
insieme di neuroni del SNP
cellule gliali
cellule con funzioni di nutrimento e sostegno per i neuroni
microglia
cellule gliali
oligodendrociti
cellule gliali che compongono la guaina mielina nel SNC
astrociti
cellule gliali
cellule di Schwann
cellule gliali che compongono la guaina mielina nel SNP
tessuti a elementi perenni
perdono possibilità di moltiplicarsi
tessuti a elementi labili
continuo rinnovamento
tessuti a elementi stabili
non si moltiplicano ma possono riacquistarne la capacità