genetica molecolare Flashcards

1
Q

in che anno Avery, MacLeod e McCarty provano che il DNA è il depositario dell’informazione genetica?

A

1944

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

in che anno e da chi viene creato il modello a doppia elica del DNA?

A

nel 1953 da Watson e Crick

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

che cosa scopre Chargaff?

A

che le basi del DNA sono in rapporto 1:1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

da cosa sono formati i filamenti di DNA?

A

da zuccheri e gruppi fosfato legati con i gruppo ossidrili C5 del ribosio ai gruppo ossidrili C3
da basi azotate accoppiate adenina - timina e guanina - citosina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quali sono le differenze tra la cellula eucariote e procuriate nella replicazione del DNA?

A

procuriate: avviene nel citoplasma e ha un unico punto di origine
eucariote: avviene nel nucleo e ha diversi punti di origine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

DNA-elicasi

A

srotola DNA in punto origine di replicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

DNA polimerasi

A

aggiungere nucleotidi e rimuove quelli sbagliati durante la replicazione del DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

nuclease di restauro del DNA

A

elimina i nucleotidi sbagliati dopo la replicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

primer

A

filamento di RNA che da inizio alla replicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

qual è la differenza tra filamento guida e filamento lento?

A

il filamento lento viene replicato in direzione opposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

rammenti di Okazaki

A

piccoli frammenti replicati dal frammento lento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ipotesi un gene un enzima

A

un gene codifica per un enzima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

RNA messaggero

A

trasporta informazione genetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

RNA ribosomiale

A

costituisce i ribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

RNA di trasporto

A

è formato da 80 nucleotidi, trasporta amminoacidi ai ribosomi legandoli e traduce l’informazione riconoscendo codoni tramite anticodoni complementari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

amminoacil-tRNA-sintetasi

A

catalizza il legame tra l’amminoacido e l’RNA di trasporto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

dogma centrale della biologia molecolare

A

DNA –> RNA –> proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

trascrizione

A

il DNA viene trasformato RNA messaggero utilizzando RNA polimeri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

promotore

A

inizio della trascrizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

segnale di terminazione

A

fine della trascrizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

qual è la differenza tra la trascrizione dei procarioti e degli eucarioti

A

per i procarioti essa avviene nel citoplasma e l’RNA messaggero viene utilizzato subito. negli eucarioti esso avviene nel nucleo e l’RNA messaggero deve essere modificato:

22
Q

qual è la differenza tra la trascrizione dei procarioti e degli eucarioti

A

per i procarioti essa avviene nel citoplasma e l’RNA messaggero viene utilizzato subito. negli eucarioti esso avviene nel nucleo e l’RNA messaggero deve essere modificato.

23
Q

coda poli-A

A

serie di 100-250 adenine che vengono aggiunte all’estremità 3 del RNA messaggero dei procarioti e che favorisce esportazione dal nucleo e il corretto inizio traduzione

24
Q

poliadenilazione

A

processo un cui viene aggiunta la coda poli-A all’RNA messaggero

25
cappuccio
composto da 7-metilguanosina viene aggiunto all'estremità 3 dell'RNA messaggero per protegge da degradazione
26
open reading frame
parte centrale dell'RNA messaggero
27
splicing
processo attraverso il quale si eliminano gli introni
28
segnale di inizio
AUG
29
quante sono le combinazioni del codice genetico?
64
30
traduzione
è un processo che richiede energia e avviene nei ribosomi
31
quali sono i siti di attacco dei ribosomi durante la traduzione?
``` mRNA = subunità minore tRNA= sito A e P ```
32
polisoma
filamento di RNA che durante la traduzione può essere letto da più ribosomi contemporaneamente
33
proteine di regolazione (espressione genica)
repressore --> lega a DNA e blocca trascrizione | attivatore --> facilita attacco RNA polimerasi
34
operone
tratto cromosoma batterico formato dal promotore (sito attacco RNA polimerasi), operatore (basi a cui si legano proteina repressore) e geni strutturali. presente unicamente nelle cellule procariotiche
35
operone indicibile
geni non espressi l'induttore si lega all'operatore impedendo il legame con RNA e inattivando la proteina repressore. l'RNA si lega al promotore e inizia la trascrizione
36
operone reprimibile
sono espressi tranne quando è presente un corepressore che attiva la proteina repressore
37
eucromatina
è poco condensata e viene trascritta
38
eterocromatina
è molto condensata e non viene trascritta
39
intensificatori
controllano la trascrizione negli eucarioti velocizzando la sintesi dell'RNA
40
silencer
controllano la trascrizione negli eucarioti inibendola
41
fattori di trascrizione
si legano a silencer e intensificatori inibendoli o attivandoli
42
come viene controllata la traduzione degli eucarioti?
legando all'estremità 5 proteine inibitrici che impediscono il legame con il ribosoma
43
telomeri
sequenze nucleotidiche che si legano alle estremità dei cromosomi proteggendoli dalle perdite di nucleotidi durante la replicazione
44
le mutazioni possono essere trasmesse?
solo quelle delle cellule riproduttive
45
mutazioni puntiformi
riguardano un nucleotidi
46
mutazioni frame-shift
riguardano la perdita o l'aggiunta di un nucleotidi che comporta lo spostamento della griglia di lettura
47
mutazione silente
sostituzione di un nucleotide e formazione un codone sinonimo
48
mutazione missenso
sostituzione di un nucleotide e formazione di un amminoacido diverso
49
mutazione non senso
sostituzione di un nucleotide e formazione di un codone di stop
50
epigenetica
studia i meccanismi di controllo dell'attività genica durante la vita