Tendenze evolutive del diritto sindacale Flashcards

1
Q

Quali sono i principali trends evolutivi in ambito sindacale nel nuovo millennio?

A

I trends evolutivi includono la crisi dei paradigmi classici, l’aumento della flessibilità del mercato del lavoro e l’assegnazione di funzioni normative all’autonomia collettiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa ha segnato la crisi dei paradigmi classici del diritto sindacale?

A

La crisi si è manifestata attraverso l’indebolimento dell’inderogabilità della norma lavoristica, la riduzione della tutela del lavoratore nel rapporto di lavoro e la sfida al riconoscimento delle tutele basate sullo status di lavoratore dipendente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si è evoluto il ruolo dell’autonomia collettiva nel mercato del lavoro?

A

L’autonomia collettiva ha assunto un ruolo normativo crescente, con la regolazione di nuove forme contrattuali come il lavoro part-time, in un contesto di incertezza e scarsa formalizzazione della contrattazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa significa “deregolazione controllata e concordata”?

A

È una tecnica in cui la flessibilità contrattuale è negoziata tra le parti sociali, con l’inclusione di diritti soggettivi per i lavoratori come contrappeso alle decisioni collettive flessibilizzanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si è modificata la legislazione in materia di contratti a termine nel nuovo millennio?

A

La legislazione ha iniziato a preferire una flessibilità non negoziata, realizzata direttamente per legge, come indicato nel D.Lgs. n. 368 del 2001.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è stato l’impatto del D.Lgs. n. 276 del 2003 sul mercato del lavoro?

A

Ha ulteriormente valorizzato la contrattazione collettiva con numerosi rinvii a essa, ma ha anche rafforzato l’autonomia individuale, introducendo una competizione tra le due.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le preoccupazioni riguardo al futuro della concertazione sociale?

A

Ci sono dubbi sulla tenuta dei grandi patti sociali degli anni ‘90 e sul futuro della concertazione in assenza di un sindacato forte e unitario, specie in un contesto di mercati globalizzati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa ostacola l’affermazione di relazioni industriali liberiste in Italia?

A

L’interventismo storico del potere pubblico, la forza del sindacato, il radicamento nelle istituzioni, e il sostegno dei partiti vicini al sindacato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali pressioni stanno influenzando le relazioni industriali italiane?

A

Pressioni verso il decentramento contrattuale a causa dei mercati e l’internazionalizzazione dei rapporti collettivi, oltre alla riduzione dell’intervento legislativo e pubblico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le nuove sfide per il sindacato nel contesto odierno?

A

Il sindacato deve affrontare la frammentazione e diversificazione degli interessi lavorativi, e interpretare i nuovi bisogni dei lavoratori, specialmente quelli atipici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si è modificata la tipica attività di contrattazione del sindacato?

A

In molti casi, i lavoratori richiedono più servizi come consulenza e assistenza, piuttosto che una tradizionale attività di contrattazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali difficoltà incontrerebbe una legge sindacale diretta a risolvere i problemi attuali?

A

Le difficoltà includono la gestione della normativa erga omnes in mercati frammentati e la complessità di applicare regolamentazioni collettive in contesti di lavoro atipici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali prospettive future si profilano per l’autonomia collettiva?

A

Potrebbero emergere nuove prospettive se l’autonomia collettiva riuscisse a estendersi oltre il lavoro subordinato classico, con una possibile risistemazione delle tutele ex lege.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale ruolo potrebbe avere lo Stato nel futuro delle relazioni sindacali?

A

Lo Stato potrebbe intervenire per superare i deficit dell’assetto privatistico e sostenere la regolazione del conflitto, ma il suo ruolo potrebbe essere limitato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Definizione di contrattazione collettiva

A

Processo di regolamentazione congiunta tra sindacati e datori di lavoro per stabilire le condizioni di lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tipi di contrattazione collettiva in Italia

A

Corporativo (non più in uso), di diritto comune, prefigurato dall’art. 39 Cost. (mai attuato) e recepito da decreto legislativo (L. n. 741/1959)

17
Q

Contrattazione collettiva di diritto comune

A

Contratto atipico privo di disciplina legale specifica, ricostruito dalla giurisprudenza sulla base del contratto in generale

18
Q

Efficacia del contratto collettivo nazionale

A

Vincola il datore di lavoro iscritto all’associazione sindacale stipulante ad applicarlo ai soli lavoratori iscritti.

19
Q

Efficacia del contratto collettivo nazionale nei confronti dei non iscritti

A

La giurisprudenza applica i minimi tariffari a tutti i lavoratori in base all’art. 36 Cost., garantendo una retribuzione dignitosa.

20
Q

Efficacia del contratto collettivo aziendale

A

L’accordo interconfederale del 2011 riconosce efficacia erga omnes ai contratti aziendali stipulati a maggioranza.

21
Q

Clausole di inscindibilità

A

Impediscono al singolo lavoratore non iscritto al sindacato firmatario di rifiutare solo la parte sgradita del contratto collettivo.

22
Q

Estensione dell’efficacia del contratto collettivo aziendale

A

La legge n. 148/2011 sancisce l’efficacia erga omnes per i contratti aziendali sottoscritti da sindacati comparativamente più rappresentativi e finalizzati a obiettivi specifici.

23
Q

Clausole di rinvio

A

Coordinano il livello contrattuale nazionale con quello aziendale, definendo materie e agenti della contrattazione aziendale.

24
Q

Clausole di tregua

A

Impegnano le parti a non intraprendere azioni unilaterali o dirette per un periodo determinato, garantendo una pausa sindacale.

25
Q

Clausole obbligatorie

A

Impegni reciproci tra i sindacati stipulanti, che possono riguardare la costituzione di organismi, l’amministrazione del contratto o le competenze dei diversi livelli

26
Q

Natura bivalente delle clausole obbligatorie

A

Vincolanti per il sindacato e normative per il datore di lavoro, la loro violazione può comportare responsabilità contrattuale e invalidità del provvedimento

27
Q

Usi aziendali

A

Possono essere considerati come proposte contrattuali implicite o come accordi collettivi aziendali, con diverse conseguenze sulla loro modificabilità.

28
Q

Evoluzione storica della contrattazione collettiva

A

Dalle fasi iniziali centralizzate e deboli, si è passati al decentramento degli anni ‘60, alla centralizzazione degli anni ‘70, al nuovo decentramento degli anni ‘80 e alla ricentralizzazione degli anni ‘90.

29
Q

Accordi triangolari

A

Coinvolgimento del Governo nella contrattazione collettiva, in particolare negli anni ‘70 e ‘90 per gestire la crisi economica e stabilizzare il sistema.

30
Q

Dal “Patto per l’Italia” al “Libro Bianco”

A

Evoluzione della concertazione verso il dialogo sociale, con un ruolo più specifico e settoriale del Governo e una funzione consultiva delle parti sociali.

31
Q

Contrattazione collettiva separata

A

Accordi firmati solo da alcune confederazioni sindacali, come nel caso degli accordi del 2009 sottoscritti da CISL e UIL ma non dalla CGIL

32
Q

Accordo interconfederale del 28 giugno 2011

A

Accordo unitario per superare l’incertezza della contrattazione separata, definendo nuove regole su rappresentatività, efficacia del contratto aziendale e procedure.

33
Q

Testo Unico sulla rappresentanza sindacale (2014)

A

Raccoglie gli accordi interconfederali del 2011 e 2013, definendo la rappresentatività sindacale e l’efficacia del contratto collettivo.

34
Q

Accordo interconfederale del 14 gennaio 2016

A

Rilancio del progetto di riforma delle relazioni collettive, con focus su contrattazione, partecipazione e regole, e conferma degli assetti contrattuali del Testo Unico.

35
Q
A