Capitolo 1 Oggetto e fonti Flashcards
Quali sono le fonti principali del diritto sindacale?
Le fonti del diritto sindacale includono fonti internazionali, comunitarie, interne (come la Costituzione), e la giurisprudenza.
Qual è l’organizzazione internazionale che adotta convenzioni e raccomandazioni in materia di lavoro?
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).
Cosa sono le convenzioni dell’OIL?
Sono trattati destinati ad essere ratificati dagli Stati membri e diventano vincolanti nel diritto interno.
Qual è il valore delle raccomandazioni dell’OIL?
Non sono destinate alla ratifica e hanno valore non normativo, servendo come modelli o indirizzi per le politiche nazionali del lavoro.
Qual è il ruolo dell’Unione Europea nel diritto sindacale?
Proclama i diritti di negoziazione e azione collettiva, sebbene con valore di dichiarazione solenne di principi.
Quali sono le due forme principali di normativa dell’UE in ambito sindacale?
I regolamenti sono obbligatori e di applicazione diretta, mentre le direttive vincolano gli stati membri ad adeguarsi nei risultati.
Qual è la funzione delle direttive nel diritto sindacale dell’UE?
Vincolano gli Stati membri a raggiungere determinati risultati, lasciando libertà nei metodi di attuazione.
Qual è il ruolo della Costituzione italiana nel diritto sindacale?
La Costituzione italiana include articoli fondamentali come il 39 (organizzazione sindacale e contrattazione collettiva) e il 40 (sciopero).
Cosa prevede l’art. 39 della Costituzione italiana?
L’art. 40 Cost. garantisce ampiamente il diritto di sciopero, svincolandolo da condizionamenti istituzionali.
Qual è stato il ruolo della legislazione italiana nel diritto sindacale del dopoguerra?
Marginale, con una tendenza verso l’astensionismo legislativo, delegando gran parte del diritto sindacale alla contrattazione collettiva e alla giurisprudenza.
Cosa ha introdotto lo Statuto dei lavoratori del 1970?
Ha fornito una disciplina di sostegno all’attività sindacale in azienda.
Qual è il ruolo della contrattazione collettiva nel diritto sindacale italiano?
Centrale, particolarmente per la parte “obbligatoria” dei contratti collettivi e i “protocolli di intesa”.
Cos’è la giurisprudenza nel contesto del diritto sindacale?
Un’importante fonte di formazione e applicazione del diritto sindacale, con un ruolo decisivo della Corte Costituzionale e della giurisprudenza ordinaria.
Come ha influenzato la giurisprudenza ordinaria il diritto sindacale?
Ha contribuito a colmare le carenze legislative, sviluppando criteri applicativi e costitutivi, non solo interpretativi.
Qual è stato il ruolo del giudice del lavoro negli anni ‘70?
Il giudice del lavoro ha svolto un ruolo centrale nella tutela dei diritti dei lavoratori, influenzato dal contesto socio-politico dell’epoca.
Cosa ha segnato la legge 533/1973 sul processo del lavoro?
Ha accorciato i tempi delle controversie lavorative e rafforzato i poteri istruttori del giudice.
Qual è la differenza nel ruolo della giurisprudenza tra il settore privato e pubblico?
Nel settore pubblico, la giurisprudenza si è sviluppata più recentemente, specialmente dopo il passaggio delle controversie collettive al giudice ordinario.
Quali articoli della Costituzione italiana legittimano le fonti internazionali in materia di lavoro?
Articoli 11 e 117
Quando e con quale trattato è nata l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL)?
1919, Trattato di Versailles
Dove ha sede l’OIL?
Ginevra
Quali sono le principali funzioni dell’OIL?
Indirizzo, regolamentazione, assistenza tecnica
Qual è l’obiettivo principale dell’OIL?
Migliorare le condizioni lavorative e sociali e lo sviluppo di un ordine economico-sociale mondiale
Descrivi la struttura tripartita dell’OIL.
○ Rappresentanti degli stati membri (Conferenza internazionale del lavoro)
○ Consiglio di amministrazione
○ Ufficio internazionale del lavoro (BIT) - Segretariato permanente
Quale organo dell’OIL ha la competenza regolativa?
Conferenza internazionale del lavoro
Come esercita la sua competenza regolativa la Conferenza internazionale del lavoro?
tramite convenzioni e raccomandazioni
Cos’è una convenzione OIL e come viene applicata?
Un trattato che, una volta deliberato, ogni Paese membro deve sottoporre alla ratifica per incorporarlo nel diritto interno
Cita due convenzioni OIL importanti.
○N. 87 del 1948: libertà di associazione e protezione del diritto all’azione sindacale
○N. 98 del 1949: diritto di organizzazione e azione sindacale
Cosa sono le raccomandazioni OIL?
Direttive che ogni Paese membro deve considerare nelle politiche del lavoro, ma non sono soggette a ratifica
Cosa sono le clausole sociali e perché sono state create?
Misure alternative per tutelare i diritti lavorativi, destinate a condizionare l’apertura dei mercati interni ai beni prodotti nel rispetto di determinati standard, come le libertà sindacali
Quale trattato ha riformato i precedenti trattati dell’Unione Europea?
Trattato di Lisbona (2007, entrato in vigore nel 2009)
Qual è la principale finalità dell’Unione Europea?
Creare un mercato interno europeo per uno sviluppo sostenibile basato su crescita economica equilibrata, stabilità dei prezzi e un’economia sociale altamente competitiva
Come si dividono le fonti comunitarie?
○Fonti primarie: Trattati (TFUE e TUE)
○Fonti derivate: Regolamenti, direttive
○Altre fonti: Giurisprudenza della Corte di Giustizia UE, principi generali
Cosa sono le fonti primarie dell’UE e qual è la loro efficacia?
Trattati (TFUE e TUE), direttamente efficaci e sovraordinati alle altre fonti UE
Cosa sono i regolamenti UE?
Atti generali obbligatori per stati membri e privati, direttamente efficaci senza ratifica
Cosa sono le direttive UE e come vengono recepite?
Atti che impegnano gli stati a recepirle entro un termine; di solito stabiliscono un obiettivo, lasciando agli stati la scelta dei mezzi
Quali articoli della Costituzione italiana sono rilevanti per il diritto del lavoro?
○ Articolo 1: l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
○ Articolo 3: principio di eguaglianza formale e sostanziale
○ Articolo 35: tutela del lavoro
○ Articoli 36-38: diritti dei lavoratori subordinati
○ Articoli 39-40: diritto sindacale e diritto di sciopero
Cosa garantisce l’articolo 39 della Costituzione?
Libertà di organizzazione sindacale
Cosa garantisce l’articolo 40 della Costituzione?
Diritto di sciopero
Cosa è cambiato nella ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni con la riforma del Titolo V della Costituzione?
Introdotte materie di competenza esclusiva dello stato, materie concorrenti e una residuale generale regionale
Cosa ha sancito la legge sullo Statuto dei lavoratori del 1970?
Una politica promozionale selettiva per garantire la cittadinanza nei luoghi di lavoro alle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative
Quali sono le due ipotesi di fonti atipiche di contrattazione collettiva?
○ Presenza di una procedura specifica (es: contratti di comparto)
○ Selezione delle organizzazioni sindacali trattanti (es: contrattazione delegata)
Cosa si intende tradizionalmente con il termine “giurisprudenza”?
Attività decisionale della Corte costituzionale e della magistratura (amministrativa, penale e civile)
Qual è il ruolo della Corte di Cassazione nella formazione del diritto vivente?
Contribuisce a formare l’indirizzo consolidato del diritto effettivamente applicato, pur non essendo vincolante per altri casi
Su quale duplice linea organizzativa si basa la struttura sindacale in Italia?
○ Linea verticale: categoria
○ Linea orizzontale: territorio
Cita tre grandi confederazioni sindacali in Italia.
CGIL, CISL, UIL
Cosa sono le Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU)?
Strutture di base con competenze generali di tutela collettiva, costituite tramite elezioni aperte a tutti i lavoratori
Cosa caratterizza il lavoro subordinato?
Il lavoro subordinato è definito come una prestazione lavorativa svolta alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore in cambio di una retribuzione.
● Dipendenza: Significa che il lavoratore è soggetto al potere direttivo, di controllo e disciplinare del datore di lavoro.
● Subordinazione: Implica che il lavoratore deve seguire le istruzioni del datore di lavoro in merito alle modalità di esecuzione del lavoro.
● Retribuzione: Il lavoratore ha diritto a ricevere una retribuzione per la sua prestazione lavorativa, indipendentemente dal risultato della stessa.
Cosa distingue il lavoro autonomo da quello subordinato?
Il lavoro autonomo è caratterizzato dalla mancanza di vincoli di subordinazione nei confronti del committente. Il lavoratore autonomo opera in modo indipendente, organizzando il proprio lavoro e utilizzando prevalentemente i propri mezzi e strumenti.
●Autonomia: Il lavoratore autonomo decide come, quando e dove svolgere la propria attività.
●Indipendenza: Non è soggetto al potere direttivo e di controllo del committente.
●Corrispettivo: Riceve un corrispettivo per il risultato del lavoro svolto, non per il tempo impiegato.
Organi dell’UE
Gli organi dell’UE vengono classificati come istituzioni e sono:
1. il Parlamento:
composto dai rappresentanti dei cittadini dell’unione;
2. il Consiglio Europeo:
costituito dai capi di Stato e di Governo;
3. il Consiglio:
costituito dai vari ministri competenti nella materia trattata;
4. la Commissione:
formata da persone designate dai singoli paesi, ma designate ad esercitare la
loro funzione in piena indipendenza, nell’interesse della Comunità;
5. la Corte di giustizia dell’unione;
6. la Corte dei Conti;
7. la Banca Centrale Europea;
8. Presidente del Consiglio Europeo;
9. Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e per la politica di
sicurezza.
10. CES (Comitato economico sociale):
composto dai rappresentanti di diverse categorie della vita economica e
sociale, ed esprime pareri su sua iniziativa o su richiesta delle tre Istituzioni
che sono obbligate a richiedere ma non sono vincolate dai loro consigli.
11.Comitato delle Regioni;
12.organi consultivi del parlamento e del consiglio.