da 20 a 30 Flashcards

1
Q

Cosa ha comportato la mancata attuazione dell’art. 39 comma 2 Cost.?

A

Ha accentuato il carattere privatistico dei sindacati, rendendoli associazioni non riconosciute.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa significa che il sindacato è un’associazione non riconosciuta?

A

Significa che non ha richiesto o ottenuto il riconoscimento legale e quindi non ha personalità giuridica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale normativa regola i sindacati come associazioni non riconosciute?

A

Gli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa stabilisce l’art. 36 c.c. in merito alle associazioni non riconosciute?

A

Stabilisce che l’ordinamento interno e l’amministrazione sono regolati dagli accordi tra gli associati, tramite statuti e regolamenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa dice l’art. 37 c.c. sul patrimonio delle associazioni non riconosciute?

A

Afferma che i contributi degli associati e i beni acquistati formano il fondo comune dell’associazione, indivisibile per tutta la sua durata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Chi risponde delle obbligazioni contratte da un’associazione non riconosciuta?

A

Secondo l’art. 38 c.c., rispondono il fondo comune e, in solido, coloro che hanno agito in nome e per conto dell’associazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la principale differenza tra associazioni riconosciute e non?

A

Le associazioni riconosciute godono di autonomia patrimoniale perfetta, mentre quelle non riconosciute hanno una soggettività giuridica limitata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono alcuni esempi di evoluzione giurisprudenziale in merito alla soggettività giuridica dei sindacati?

A

Riconoscimento della legittimazione ad agire in giudizio per la tutela dei diritti dei lavoratori.\nPossibilità di costituirsi parte civile in processi penali per infortuni sul lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la ‘fattispecie sindacale’?

A

È l’esercizio in forma organizzata dell’autotutela collettiva, indipendentemente dalla forma organizzativa o dai fini perseguiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il carattere associativo è essenziale per la fattispecie sindacale?

A

No, l’elemento determinante è l’azione collettiva organizzata per l’autotutela degli interessi dei lavoratori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In che modo il sindacato si differenzia da un partito politico?

A

Mentre entrambi possono occuparsi di temi sociali, il sindacato utilizza strumenti di autotutela diretta dei lavoratori, come la contrattazione collettiva e lo sciopero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le due principali conseguenze della mancata attuazione dell’art. 39 comma 2 Cost.?

A

Assenza di una disciplina legale specifica per i sindacati.\nMancanza di efficacia erga omnes per i contratti collettivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali articoli del Codice Civile disciplinano le associazioni non riconosciute?

A

Articoli 36, 37 e 38.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa regola l’art. 36 c.c.?

A

Regola l’ordinamento interno e l’amministrazione, rimandando agli accordi tra gli associati (statuti e regolamenti).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Di cosa si occupa l’art. 37 c.c.?

A

Del patrimonio dell’associazione, stabilendo che i contributi e i beni acquistati costituiscono il fondo comune indivisibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa prevede l’art. 38 c.c. in merito alla responsabilità patrimoniale?

A

Stabilisce che per le obbligazioni rispondono il fondo comune e, solidalmente, coloro che hanno agito in nome e per conto dell’associazione.

17
Q

Dove è sancita la libertà sindacale nel nostro ordinamento?

A

Nell’art. 39 comma 1 della Costituzione.

18
Q

Quali altre fonti, oltre alla Costituzione, tutelano la libertà sindacale?

A

Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).\nCarta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.\nConvenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.\nPatto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali dell’ONU.

19
Q

Cosa garantisce la Convenzione OIL n. 87?

A

La libertà sindacale e la protezione del diritto sindacale nei confronti dello Stato.

20
Q

Cosa sancisce la Convenzione OIL n. 98?

A

Il diritto di organizzazione e di negoziazione collettiva nei confronti dei datori di lavoro.

21
Q

Quali sono le due principali Convenzioni OIL in materia di libertà sindacale?

A

La n. 87 (1948) sulla libertà sindacale e la n. 98 (1949) sul diritto di organizzazione e negoziazione collettiva.

22
Q

Cosa si intende per ‘clausole sociali’?

A

Misure per condizionare l’apertura dei mercati interni ai soli beni prodotti nel rispetto di determinati livelli di protezione, tra cui la libertà sindacale.

23
Q

Cosa stabilisce l’art. 14 dello Statuto dei Lavoratori?

A

Riconosce a tutti i lavoratori il diritto di costituire associazioni sindacali, di aderirvi e di svolgere attività sindacale nei luoghi di lavoro.

24
Q

Cosa vieta l’art. 15 dello Statuto dei Lavoratori?

A

Gli atti e i trattamenti discriminatori in ragione di affiliazione o attività sindacale.

25
Q

Qual è l’obiettivo del Titolo III dello Statuto dei Lavoratori?

A

Garantire alle rappresentanze sindacali interne all’azienda una serie di diritti (assemblea, locali, permessi, ecc.) e promuovere l’organizzazione e l’attività sindacale in azienda.

26
Q

La libertà sindacale è riconosciuta anche agli stranieri che lavorano in Italia?

A

Sì.

27
Q

A chi è rivolta la tutela dell’art. 39 comma 1 Cost.?

A

Sia ai singoli individui che ai gruppi organizzati.

28
Q

Cosa si intende per libertà sindacale ‘positiva’?

A

La libertà di costituire un sindacato, aderirvi, fare proselitismo, raccogliere contributi, riunirsi in assemblea.

29
Q

Cosa prevede l’art. 2 della Convenzione OIL n. 98?

A

La nullità degli atti o patti discriminatori rivolti a colpire un lavoratore in ragione della sua adesione sindacale.

30
Q

Dove è menzionata la libertà sindacale ‘negativa’ nella legislazione italiana?

A

Nell’art. 15 dello Statuto dei Lavoratori, che riconosce la libertà di non aderire o di recedere dal sindacato.

31
Q

Perché la libertà sindacale negativa non trova ampio riscontro nelle fonti internazionali?

A

In alcuni paesi, soprattutto anglosassoni, sono diffuse pratiche e previsioni restrittive della libertà di non associarsi.

32
Q

Cosa comprende la libertà sindacale collettiva?

A

Libertà di organizzazione del sindacato.\nLibertà di definire obiettivi e strumenti dell’azione sindacale.\nLibertà di aderire ad organizzazioni di secondo grado, nazionali e internazionali.\nLibertà di scegliere la struttura interna e la distribuzione dei poteri.\nLibertà di adottare un modello conflittuale o cooperativo nei rapporti con i datori di lavoro e le istituzioni.

33
Q

L’art. 39 comma 1 Cost. tutela solo la libertà di organizzazione?

A

No, tutela anche la libertà di azione sindacale, in particolare l’azione contrattuale.

34
Q

Cosa si intende per ‘diritto a trattare’?

A

Il diritto del sindacato a partecipare alle trattative per la stipulazione di un contratto collettivo.

35
Q

Come si è evoluto il diritto a trattare nel settore privato in Italia?

A

Per decenni non era previsto un diritto generalizzato a trattare, ma la partecipazione alle trattative era determinata dai rapporti di forza.

36
Q

Cosa ha introdotto l’Accordo interconfederale del 10 gennaio 2014?

A

Un diritto a sedere al tavolo delle trattative per la stipulazione del CCNL per le OO.SS. nazionali con un livello di rappresentatività non inferiore al 5%.

37
Q

Il diritto a partecipare alle trattative implica il diritto a firmare il contratto?

A

No, la firma del contratto resta frutto della libera dialettica contrattuale.

38
Q

Quali organizzazioni possono essere definite ‘sindacali’ ai fini dell’art. 39 comma 1 Cost.?

A

Quelle che si dedicano all’autotutela di interessi connessi a relazioni giuridiche in cui sia dedotta l’attività di lavoro.

39
Q

Quale criterio si utilizza per identificare la fattispecie sindacale?

A

Il criterio teologico, ovvero la finalità di tutela di un interesse collettivo di lavoro.