da 20 a 30 Flashcards
Cosa ha comportato la mancata attuazione dell’art. 39 comma 2 Cost.?
Ha accentuato il carattere privatistico dei sindacati, rendendoli associazioni non riconosciute.
Cosa significa che il sindacato è un’associazione non riconosciuta?
Significa che non ha richiesto o ottenuto il riconoscimento legale e quindi non ha personalità giuridica.
Quale normativa regola i sindacati come associazioni non riconosciute?
Gli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile.
Cosa stabilisce l’art. 36 c.c. in merito alle associazioni non riconosciute?
Stabilisce che l’ordinamento interno e l’amministrazione sono regolati dagli accordi tra gli associati, tramite statuti e regolamenti.
Cosa dice l’art. 37 c.c. sul patrimonio delle associazioni non riconosciute?
Afferma che i contributi degli associati e i beni acquistati formano il fondo comune dell’associazione, indivisibile per tutta la sua durata.
Chi risponde delle obbligazioni contratte da un’associazione non riconosciuta?
Secondo l’art. 38 c.c., rispondono il fondo comune e, in solido, coloro che hanno agito in nome e per conto dell’associazione.
Qual è la principale differenza tra associazioni riconosciute e non?
Le associazioni riconosciute godono di autonomia patrimoniale perfetta, mentre quelle non riconosciute hanno una soggettività giuridica limitata.
Quali sono alcuni esempi di evoluzione giurisprudenziale in merito alla soggettività giuridica dei sindacati?
Riconoscimento della legittimazione ad agire in giudizio per la tutela dei diritti dei lavoratori.\nPossibilità di costituirsi parte civile in processi penali per infortuni sul lavoro.
Cos’è la ‘fattispecie sindacale’?
È l’esercizio in forma organizzata dell’autotutela collettiva, indipendentemente dalla forma organizzativa o dai fini perseguiti.
Il carattere associativo è essenziale per la fattispecie sindacale?
No, l’elemento determinante è l’azione collettiva organizzata per l’autotutela degli interessi dei lavoratori.
In che modo il sindacato si differenzia da un partito politico?
Mentre entrambi possono occuparsi di temi sociali, il sindacato utilizza strumenti di autotutela diretta dei lavoratori, come la contrattazione collettiva e lo sciopero.
Quali sono le due principali conseguenze della mancata attuazione dell’art. 39 comma 2 Cost.?
Assenza di una disciplina legale specifica per i sindacati.\nMancanza di efficacia erga omnes per i contratti collettivi.
Quali articoli del Codice Civile disciplinano le associazioni non riconosciute?
Articoli 36, 37 e 38.
Cosa regola l’art. 36 c.c.?
Regola l’ordinamento interno e l’amministrazione, rimandando agli accordi tra gli associati (statuti e regolamenti).
Di cosa si occupa l’art. 37 c.c.?
Del patrimonio dell’associazione, stabilendo che i contributi e i beni acquistati costituiscono il fondo comune indivisibile.
Cosa prevede l’art. 38 c.c. in merito alla responsabilità patrimoniale?
Stabilisce che per le obbligazioni rispondono il fondo comune e, solidalmente, coloro che hanno agito in nome e per conto dell’associazione.
Dove è sancita la libertà sindacale nel nostro ordinamento?
Nell’art. 39 comma 1 della Costituzione.
Quali altre fonti, oltre alla Costituzione, tutelano la libertà sindacale?
Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).\nCarta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.\nConvenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.\nPatto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali dell’ONU.
Cosa garantisce la Convenzione OIL n. 87?
La libertà sindacale e la protezione del diritto sindacale nei confronti dello Stato.
Cosa sancisce la Convenzione OIL n. 98?
Il diritto di organizzazione e di negoziazione collettiva nei confronti dei datori di lavoro.
Quali sono le due principali Convenzioni OIL in materia di libertà sindacale?
La n. 87 (1948) sulla libertà sindacale e la n. 98 (1949) sul diritto di organizzazione e negoziazione collettiva.
Cosa si intende per ‘clausole sociali’?
Misure per condizionare l’apertura dei mercati interni ai soli beni prodotti nel rispetto di determinati livelli di protezione, tra cui la libertà sindacale.
Cosa stabilisce l’art. 14 dello Statuto dei Lavoratori?
Riconosce a tutti i lavoratori il diritto di costituire associazioni sindacali, di aderirvi e di svolgere attività sindacale nei luoghi di lavoro.
Cosa vieta l’art. 15 dello Statuto dei Lavoratori?
Gli atti e i trattamenti discriminatori in ragione di affiliazione o attività sindacale.