Evoluzione storica dei rapporti tra gli attori Flashcards

1
Q

Chi sono i principali attori nell’ordinamento sindacale?

A

Le organizzazioni sindacali dei lavoratori, le organizzazioni imprenditoriali (e singoli imprenditori), e lo Stato (insieme alle istituzioni pubbliche).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come variano i rapporti tra gli attori dell’ordinamento sindacale?

A

I rapporti variano nel tempo e a seconda degli ordinamenti, riflettendo cambiamenti storici, politici e sociali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è stato l’atteggiamento dello Stato italiano verso il sindacato nelle sue origini?

A

Lo Stato italiano ha inizialmente adottato un atteggiamento repressivo nei confronti delle organizzazioni sindacali e dello sciopero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come venivano trattate le coalizioni sindacali secondo il Codice Penale Sardo del 1859?

A

Erano considerate reato tutte le intese tra datori di lavoro e lavoratori per influenzare ingiustamente il salario o ostacolare il lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale ideologia rifletteva il divieto di coalizione nel Codice Penale Sardo?

A

Rifletteva l’ideologia liberale della libera concorrenza e della parità degli individui.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quando lo Stato italiano ha iniziato a tollerare il fenomeno sindacale?

A

Nel 1889, con l’introduzione del Codice Zanardelli, che sanciva la libertà di coalizione e una maggiore tolleranza verso il fenomeno sindacale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come il Codice Zanardelli trattava lo sciopero e la serrata?

A

Non puniva lo sciopero e la serrata, tranne in caso di violenze o minacce lesive della libertà di lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale era l’atteggiamento della giurisprudenza verso i conflitti sindacali nel periodo della tolleranza penale?

A

La giurisprudenza manteneva un atteggiamento ostile, interpretando estensivamente il concetto di violenza e minaccia per reprimere gli scioperi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali regole limitavano gli scioperi nel diritto comune dei contratti?

A

Lo sciopero poteva essere considerato un inadempimento dell’obbligazione di lavorare, sanzionabile disciplinarmente, anche con il licenziamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali istituzioni pubbliche furono create all’inizio del XX secolo per gestire le relazioni industriali?

A

Ministero del Lavoro, ispettorato del lavoro, enti previdenziali pubblici, e consigli dei probiviri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali erano i compiti dei consigli dei probiviri?

A

Originariamente risolvevano controversie individuali, ma acquisirono anche il potere di intervenire in controversie collettive tramite tentativi obbligatori di conciliazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come lo Stato iniziò a sostenere indirettamente l’attività sindacale in Italia?

A

ramite il sostegno pubblico alla composizione delle controversie di lavoro, senza una legislazione specifica che regolasse il sindacato o la contrattazione collettiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa accadde al sistema sindacale con l’avvento del fascismo?

A

Fu creato un sistema sindacale e contrattuale pubblicistico, controllato dallo Stato, che demolì la libertà di organizzazione sindacale e il diritto di sciopero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual era il ruolo dei sindacati riconosciuti dallo Stato durante il periodo fascista?

A

Avevano la rappresentanza legale di tutti i membri della categoria, e i contratti collettivi da essi conclusi erano validi erga omnes.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come il Codice Penale Rocco trattava il conflitto sindacale?

A

Considerava il conflitto un reato contro l’economia nazionale, soggetto a repressione penale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual era il ruolo della Corte di Appello durante il periodo fascista in Italia?

A

Gestiva le controversie di lavoro tramite una sezione speciale, le cui sentenze avevano lo stesso effetto normativo dei contratti collettivi.

17
Q

Quale legge completò il sistema sindacale fascista nel 1934?

A

La legge istitutiva delle Corporazioni, che regolava i rapporti collettivi di lavoro e l’intera attività economica nell’interesse della produzione nazionale.

18
Q

Cosa erano le Corporazioni durante il periodo fascista?

A

Erano istituzioni pubbliche, parte dell’amministrazione centrale dello Stato, che regolavano i rapporti collettivi e l’intera attività economica.

19
Q

Quali categorie rappresentavano le Corporazioni?

A

Rappresentavano le categorie produttive, includendo sia i lavoratori che gli imprenditori.

20
Q

Qual era l’obiettivo delle Corporazioni nel sistema fascista?

A

Regolare i rapporti di lavoro e l’attività economica in generale, nell’interesse superiore della produzione nazionale.

21
Q

Quali erano le conseguenze della “pubblicizzazione” del sistema sindacale sotto il fascismo?

A

Lo Stato aveva il controllo totale sulle organizzazioni sindacali, potendo scioglierle o amministrarle forzatamente.

22
Q

Come veniva limitata la libertà sindacale durante il periodo fascista?

A

Solo un sindacato per ogni categoria produttiva poteva ottenere riconoscimento legale, e lo Stato esercitava un controllo penetrante su di esso.

23
Q

Cosa significava il riconoscimento legale dei sindacati nel periodo fascista?

A

I sindacati riconosciuti avevano personalità giuridica di diritto pubblico e rappresentavano tutti i lavoratori della categoria, indipendentemente dall’affiliazione.

24
Q

Come si relazionava il sistema sindacale fascista con la libera contrattazione collettiva?

A

La libera contrattazione era sostituita da un sistema in cui i contratti collettivi avevano forza di legge per l’intera categoria.

25
Q

Quale era l’effetto normativo delle sentenze della Corte di Appello sulle controversie di lavoro durante il fascismo?

A

Avevano lo stesso effetto normativo dei contratti collettivi, influenzando direttamente le condizioni di lavoro.

26
Q

Come il fascismo influenzò l’evoluzione storica dei rapporti sindacali in Italia?

A

Il fascismo impose un controllo statale sulle organizzazioni sindacali e sul processo di contrattazione collettiva, interrompendo lo sviluppo autonomo delle relazioni industriali.

27
Q
A