Evoluzione storica dei rapporti tra gli attori Flashcards
Chi sono i principali attori nell’ordinamento sindacale?
Le organizzazioni sindacali dei lavoratori, le organizzazioni imprenditoriali (e singoli imprenditori), e lo Stato (insieme alle istituzioni pubbliche).
Come variano i rapporti tra gli attori dell’ordinamento sindacale?
I rapporti variano nel tempo e a seconda degli ordinamenti, riflettendo cambiamenti storici, politici e sociali.
Qual è stato l’atteggiamento dello Stato italiano verso il sindacato nelle sue origini?
Lo Stato italiano ha inizialmente adottato un atteggiamento repressivo nei confronti delle organizzazioni sindacali e dello sciopero.
Come venivano trattate le coalizioni sindacali secondo il Codice Penale Sardo del 1859?
Erano considerate reato tutte le intese tra datori di lavoro e lavoratori per influenzare ingiustamente il salario o ostacolare il lavoro.
Quale ideologia rifletteva il divieto di coalizione nel Codice Penale Sardo?
Rifletteva l’ideologia liberale della libera concorrenza e della parità degli individui.
Quando lo Stato italiano ha iniziato a tollerare il fenomeno sindacale?
Nel 1889, con l’introduzione del Codice Zanardelli, che sanciva la libertà di coalizione e una maggiore tolleranza verso il fenomeno sindacale.
Come il Codice Zanardelli trattava lo sciopero e la serrata?
Non puniva lo sciopero e la serrata, tranne in caso di violenze o minacce lesive della libertà di lavoro.
Quale era l’atteggiamento della giurisprudenza verso i conflitti sindacali nel periodo della tolleranza penale?
La giurisprudenza manteneva un atteggiamento ostile, interpretando estensivamente il concetto di violenza e minaccia per reprimere gli scioperi.
Quali regole limitavano gli scioperi nel diritto comune dei contratti?
Lo sciopero poteva essere considerato un inadempimento dell’obbligazione di lavorare, sanzionabile disciplinarmente, anche con il licenziamento.
Quali istituzioni pubbliche furono create all’inizio del XX secolo per gestire le relazioni industriali?
Ministero del Lavoro, ispettorato del lavoro, enti previdenziali pubblici, e consigli dei probiviri.
Quali erano i compiti dei consigli dei probiviri?
Originariamente risolvevano controversie individuali, ma acquisirono anche il potere di intervenire in controversie collettive tramite tentativi obbligatori di conciliazione.
Come lo Stato iniziò a sostenere indirettamente l’attività sindacale in Italia?
ramite il sostegno pubblico alla composizione delle controversie di lavoro, senza una legislazione specifica che regolasse il sindacato o la contrattazione collettiva.
Cosa accadde al sistema sindacale con l’avvento del fascismo?
Fu creato un sistema sindacale e contrattuale pubblicistico, controllato dallo Stato, che demolì la libertà di organizzazione sindacale e il diritto di sciopero.
Qual era il ruolo dei sindacati riconosciuti dallo Stato durante il periodo fascista?
Avevano la rappresentanza legale di tutti i membri della categoria, e i contratti collettivi da essi conclusi erano validi erga omnes.
Come il Codice Penale Rocco trattava il conflitto sindacale?
Considerava il conflitto un reato contro l’economia nazionale, soggetto a repressione penale.