Struttura del bilancio Flashcards

1
Q

Il bilancio dello stato

A

Il bilancio dello stato è diviso in due documenti: bilancio decisionale e gestionale

Il bilancio decisionale serve per l’approvazione del Parlamento. Esso autorizza la gestione, definisce le responsabilità dei dirigenti e permette di valutare i risultati.

Il bilancio gestionale (o amministrativo) serve solo ai fini della gestione.
Il bilancio gestionale facilita il controllo di gestione, inoltre rileva le misurazioni finanziarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Bilancio Decisionale

A

Il bilancio decisionale è un progetto di bilancio contenuto in un unico disegno di legge. Comprende:

  • Previsione delle entrate
  • Previsione delle spese (uno per ogni Ministero)
  • Appendici (bilanci di aziende e amministrazioni autonome)
  • Quadro generale riassuntivo (sintesi delle entrate e delle spese)

Le entrate e le spese sono classificate in modo differenziato (art. 25, legge 196/2009).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Classificazione delle Entrate

A

Classificazione delle Entrate

Le entrate si suddividono in quattro livelli di aggregazione:

1° Livello – Titoli (in base alla fonte)
1. Entrate tributarie → imposte dirette e indirette, tasse.
- Esempio: Irpef, IVA, imposte sul reddito.
2. Entrate extratributarie → non derivano da tributi.
- Esempio: multe, ammende, contributi obbligatori, redditi da capitale.
3. Entrate in conto capitale → vendita di beni patrimoniali e riscossione di crediti.
- Esempio: vendita di immobili pubblici.
4. Accensione di prestiti → ricavato dalla vendita di titoli di Stato.
- Esempio: emissione di titoli del debito pubblico.

2° Livello – Natura dell’entrata
- Entrate ricorrenti → previste con continuità (es. imposte sul reddito).
- Entrate non ricorrenti → limitate nel tempo (es. condoni fiscali).

3° Livello – Tipologie
- Per le entrate tributarie → principali tributi (Irpef, Ires, IVA).
- Per le altre entrate → suddivisione per tipologia (es. redditi da capitale, proventi da servizi pubblici).
- Qui si fissa l’unità di voto parlamentare.

4° Livello – Attività e proventi
- Entrate da gestione ordinaria.
- Entrate da accertamento e controllo (monitoraggio dell’evasione fiscale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Classificazione delle Spese

A

Ecco una schematizzazione chiara e dettagliata con terminologia semplice:

Classificazione delle Spese Pubbliche

Le spese pubbliche sono organizzate su quattro livelli per garantire una gestione chiara ed efficiente:

1️⃣ Missioni → Obiettivi strategici dello Stato
2️⃣ Programmi → Attività specifiche per realizzare le Missioni
3️⃣ Macroaggregati → Tipologie di spesa
4️⃣ Centri di responsabilità amministrativa → Strutture organizzative che gestiscono le risorse

1° Livello – Missioni
Le Missioni rappresentano le grandi finalità dello Stato e sono indipendenti dalle decisioni politiche momentanee.
- Attualmente ci sono 34 Missioni, che riflettono gli ambiti di intervento dello Stato.
- Ogni Missione può coinvolgere più Ministeri (es. interministeriale) o essere specifica di un singolo Ministero.

📌 Esempio di Missione interministeriale:
- Ordine pubblico e sicurezza → Coinvolge i Ministeri dell’Interno, dell’Economia, delle Politiche Agricole e dei Trasporti.

💡 Le Missioni si realizzano concretamente attraverso i Programmi.

2° Livello – Programmi
I Programmi sono insiemi di attività omogenee all’interno di ogni Ministero, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi delle Missioni.
- Ogni Programma ha risultati misurabili per valutare l’efficacia dell’azione pubblica.
- Attualmente esistono 175 Programmi.
- Sono l’unità di voto per l’approvazione del bilancio in Parlamento.

📌 Esempi di Programmi all’interno di Missioni:
- Missione Giustizia:
- Programma Amministrazione penitenziaria
- Programma Giustizia civile e penale
- Programma Giustizia minorile
- Missione Istruzione Universitaria:
- Programma Diritto allo studio universitario
- Programma Istituti di alta cultura
- Programma Sistema universitario e formazione post-universitaria

3° Livello – Macroaggregati
I Macroaggregati classificano la spesa in base alla natura dell’intervento.

📌 Categorie principali:
- Spese di funzionamento (stipendi, manutenzione, servizi operativi)
- Interventi (finanziamenti a cittadini, imprese o enti)
- Trattamenti di quiescenza (pensioni e indennità)
- Oneri del debito pubblico (interessi su prestiti statali)
- Investimenti e spese in conto capitale (costruzioni, acquisto di beni durevoli)
- Rimborso del debito pubblico (restituzione di prestiti)

4° Livello – Centri di Responsabilità Amministrativa
I Centri di Responsabilità Amministrativa sono le strutture dello Stato che gestiscono concretamente le risorse.
- Corrispondono a Dipartimenti e Direzioni Generali dei Ministeri.
- Hanno solo una funzione conoscitiva, per capire chi gestisce i fondi.

📌 Esempio:
- Ministero della Giustizia → Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria
- Ministero dell’Istruzione → Direzione Generale per il diritto allo studio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

bilancio Gestionale

A

Ecco una schematizzazione dettagliata e chiara del bilancio gestionale con terminologia semplice:

Bilancio Gestionale

🔹 Cos’è?
Il bilancio gestionale è un documento contabile che aiuta le amministrazioni pubbliche a gestire e rendicontare le risorse finanziarie.
🔹 Come funziona?
- È strettamente collegato al bilancio decisionale.
- È chiamato anche bilancio per capitoli, perché organizza le risorse in capitoli e piani gestionali.

Struttura del Bilancio Gestionale
🔹 1° Livello – Centri di responsabilità amministrativa
- Sono le strutture che gestiscono le risorse (es. Dipartimenti e Direzioni generali dei Ministeri).
- Rappresentano il primo livello della struttura del bilancio gestionale.

🔹 2° Livello – Missioni, Programmi e Macroaggregati
- Gli stessi elementi del bilancio decisionale sono presenti anche nel bilancio gestionale per garantire continuità nella gestione delle risorse.

🔹 3° Livello – Capitoli di bilancio
- Le risorse vengono suddivise in capitoli, classificati in base all’oggetto della spesa.
- Ogni capitolo identifica una categoria specifica di spesa (es. stipendi, investimenti, trasferimenti a enti locali).

🔹 4° Livello – Piani gestionali (o articoli)
- Sono sottocategorie dei capitoli.
- Permettono maggiore flessibilità nella gestione delle risorse.

Livello | Descrizione | Esempi |

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly