Le imposte Flashcards
funzioni strumentali dell’imposta
L’imposta è il tributo più importante per lo Stato ed è obbligatoria per tutti, indipendentemente dal fatto che si usino o meno i servizi pubblici. È stabilita dalla legge e deve rispettare la Costituzione.
Le imposte hanno due funzioni principali:
Finanziano i servizi pubblici: Le imposte sono la principale fonte di entrata dello Stato per pagare i servizi che offre (come sanità, educazione, infrastrutture, ecc.).
Interventi economici e sociali: Lo Stato può usare le imposte anche per influenzare l’economia e la società, ad esempio, per ridistribuire la ricchezza, incentivare certe attività o scoraggiare altre (come l’uso di prodotti dannosi per la salute).
Il rapporto giuridico di imposta
Il rapporto giuridico di imposta è il legame tra la persona che deve pagare il tributo (il contribuente) e l’ente che impone il tributo (come lo Stato o le Regioni). Questo rapporto è diverso dai normali contratti privati, perché non c’è parità tra le due parti: lo Stato ha il potere di imporre il pagamento al contribuente. Le regole che lo governano non sono decise dalle persone, ma stabilite dalla legge.
Nel rapporto giuridico di imposta ci sono diversi elementi importanti:
Presupposto di imposta: L’evento che fa nascere l’obbligo di pagare (ad esempio, guadagnare un reddito o possedere un immobile).
Soggetto attivo: L’ente che chiede il pagamento (come lo Stato).
Soggetto passivo: La persona o azienda che deve pagare l’imposta.
Oggetto: Cosa viene tassato (come il reddito o la proprietà).
Base imponibile: Il valore su cui si calcola l’imposta.
Aliquota: La percentuale che viene applicata alla base imponibile per determinare quanto bisogna pagare.
Il presupposto di imposta
Il presupposto di imposta è l’evento o la situazione che fa nascere l’obbligo di pagare un tributo. Questo presupposto è sempre stabilito dalla legge e non è deciso arbitrariamente dal governo. La legge deve rispettare alcuni principi, come quello della capacità contributiva (articolo 53 della Costituzione), che significa che l’imposta deve essere proporzionata alla possibilità del contribuente di pagarla.
Il legislatore può scegliere vari eventi come presupposto di imposta, come avere un reddito (per esempio per l’Irpef), possedere una casa (per esempio l’Imu), fare una compravendita (per esempio l’imposta di registro) o consumare beni (come l’Iva). Inoltre, può decidere di estendere, limitare o escludere l’applicazione del tributo in determinati casi. Ad esempio:
Assimilazioni: si considerano simili eventi che però non sono identici.
Esenzioni: alcune situazioni che avrebbero dovuto essere tassate, ma sono escluse per motivi economici o sociali.
Esclusioni: vengono specificate le situazioni che non rientrano nel presupposto, ma senza che vengano eliminate le formalità per il tributo.
i soggetti dell’imposta
Il soggetto attivo è l’ente che impone e incassa l’imposta, come lo Stato, le Regioni o i Comuni.
Il soggetto passivo è la persona (fisica, giuridica o ente) che deve pagare l’imposta, di solito chi ha realizzato l’evento che fa nascere l’obbligo fiscale (per esempio, guadagnare un reddito o possedere una casa).
In alcuni casi, il contribuente (chi deve pagare) non è direttamente la persona che effettua l’evento che genera il tributo, ma un altro soggetto che paga al posto suo: è il sostituto di imposta. Questo soggetto trattiene una parte dei soldi dovuti (per esempio, un datore di lavoro che trattiene una parte dello stipendio per pagare l’Irpef).
Il sostituto di imposta semplifica la raccolta delle tasse e aiuta a ridurre l’evasione, perché l’ente che deve pagare l’imposta è più facile da controllare.
Ci sono due tipi di sostituzione:
Sostituzione a titolo di imposta: Il sostituto paga l’intero importo e l’obbligo fiscale è estinto per il contribuente.
Sostituzione a titolo di acconto: Il sostituto paga solo un anticipo, e il contribuente dovrà completare il pagamento più tardi, in base al suo reddito totale.
Infine, c’è il responsabile di imposta, che non paga l’imposta al posto del contribuente, ma è solidale con lui nel dover pagare l’imposta. Il responsabile può chiedere indietro la somma al contribuente.
Oggetto, base imponibile e aliquota
fonte dell’imposta
Oggetto, base imponibile e aliquota sono tre elementi fondamentali per capire come funziona un’imposta:
Oggetto dell’imposta: È ciò su cui si applica l’imposta. Può essere un bene, un reddito o un servizio. Ad esempio, per l’Irpef l’oggetto è il reddito che una persona guadagna, mentre per l’Imu è il bene immobile (ad esempio una casa).
Base imponibile: È il valore economico su cui si calcola l’imposta. Per l’Irpef, la base imponibile è l’importo totale del reddito di una persona (prima di deduzioni). Per l’Iva, la base imponibile è il prezzo di un prodotto.
Aliquota: È la percentuale che si applica alla base imponibile per calcolare quanto si deve pagare. Ad esempio, se l’Iva è al 22% e il prezzo di un bene è 10.000 euro, l’imposta da pagare sarà 2.200 euro (22% di 10.000).
Un altro aspetto importante è la fonte dell’imposta, che è la ricchezza da cui il contribuente paga le imposte. Solitamente, questa fonte è il reddito che la persona guadagna, ma può essere anche il patrimonio (come vendere beni o risparmi) se il tributo è troppo alto per essere pagato solo con il reddito.
imposte dirette e indirette
Imposte dirette:
Definizione: Le imposte dirette colpiscono la capacità contributiva del contribuente, cioè la ricchezza che possiede o il reddito che percepisce.
Tipo di ricchezza colpita: Possono essere imposte sul reddito (come l’IRPEF) o sul patrimonio (come l’IMU).
Esempi:
IRPEF: Imposta sui redditi delle persone fisiche.
IMU: Imposta sul possesso di beni immobili.
Caratteristiche:
Vantaggi: Sono più eque, poiché dipendono direttamente dalla capacità contributiva del soggetto (il reddito o il patrimonio posseduto). Possono anche influenzare la domanda globale, come strumento di politica economica.
Svantaggi: Sono rigide e non rispondono in modo tempestivo alle fluttuazioni economiche. Le operazioni di accertamento e riscossione sono complesse e costose, con un alto rischio di evasione. Inoltre, i contribuenti possono percepire l’imposta come particolarmente gravosa.
Imposte indirette:
Definizione: Le imposte indirette colpiscono la disponibilità della ricchezza, cioè gli atti o i fatti che rivelano l’uso del reddito o del patrimonio.
Tipo di ricchezza colpita: Sono basate sull’utilizzo della ricchezza, come il consumo o il trasferimento di beni.
Esempi:
IVA (Imposta sul Valore Aggiunto): Colpisce i consumi, come ad esempio quando acquistiamo beni o servizi (ad esempio l’acquisto di un’auto).
Imposta di registro: Colpisce i trasferimenti patrimoniali, come l’acquisto di una casa.
Caratteristiche: Le imposte indirette sono più facili da riscuotere e tendono a essere meno percepite dal contribuente, poiché si applicano direttamente sui beni acquistati o sui trasferimenti patrimoniali, come nel caso dell’IVA e dell’imposta di registro.
Differenze principali:
Le imposte dirette sono legate al reddito o patrimonio posseduto dal contribuente e vengono pagate indipendentemente dall’utilizzo di quella ricchezza.
Le imposte indirette si applicano solo quando il contribuente dispone della sua ricchezza (ad esempio, consumandola o trasferendola).
imposte reali e personali
imposte generali e speciali
Imposte Reali e Personali:
Imposte Reali: Colpiscono la ricchezza del contribuente senza considerare le sue condizioni soggettive (es. le imposte indirette).
Imposte Personali: Tengono conto delle condizioni personali ed economiche del contribuente (es. l’Irpef).
Le imposte personali sono generalmente considerate più eque poiché considerano anche le condizioni sociali e familiari.
Imposte Generali e Speciali:
Imposte Generali: Colpiscono tutte le categorie di ricchezza in modo uniforme (es. l’Irpef).
Imposte Speciali: Colpiscono specifiche categorie di ricchezza o beni (es. imposta sulle bevande alcoliche).
imposte proporzionali progressive regressive
Tipi di Imposte:
Proporzionali: L’aliquota è costante. Ad esempio, un’aliquota del 20% applicata sia a un reddito basso che alto. Le imposte indirette sono generalmente proporzionali.
Progressive: L’aliquota cresce all’aumentare della base imponibile (es. l’Irpef). Questo sistema è più equo e aiuta a ridistribuire la ricchezza.
Regressive: L’aliquota diminuisce all’aumentare della base imponibile, penalizzando i redditi più alti in termini relativi. Sebbene rare, imposte di questo tipo possono essere applicate, come nel caso dell’IVA, che pur essendo proporzionale, tende a colpire più duramente i redditi bassi, perché questi consumano una percentuale maggiore del loro reddito.
fiscal drag
Fiscal Drag:
Il fenomeno del fiscal drag si verifica quando l’inflazione porta a un aumento del reddito nominale, ma non reale, del contribuente. Se il reddito cresce solo nominalmente per compensare l’inflazione, ma l’aliquota fiscale applicata è progressiva, il contribuente finisce per pagare imposte più alte senza un effettivo aumento del potere di acquisto, peggiorando la sua situazione fiscale.
In generale, le imposte indirette, sebbene facili da raccogliere e potenzialmente efficaci come strumento di politica economica, presentano numerosi svantaggi in termini di equità, soprattutto per i consumatori a reddito più basso.