scelte di finanza pubblica Flashcards

1
Q

Il Disavanzo Pubblico

A

📌 Il Disavanzo Pubblico

🔹 Concetto di base
- Secondo la teoria economica classica, il bilancio dello Stato deve essere in pareggio:
Entrate ordinarie = Spese ordinarie
- Lo Stato deve intervenire il meno possibile nell’economia privata, evitando di influenzare la distribuzione della ricchezza.

🔹 Eccezioni ammesse dalla scuola classica
- Solo in casi straordinari (guerre, calamità naturali, epidemie) lo Stato può aumentare la spesa pubblica.
- In questi casi, le spese straordinarie devono essere coperte da entrate straordinarie.

⚠️ Il disavanzo pubblico dopo la Seconda Guerra Mondiale
🕰 Cosa è cambiato?
- La distinzione tra finanza ordinaria e finanza straordinaria è diventata meno rigida.
- I Governi hanno iniziato a usare il deficit come strategia economica permanente.

📈 Motivazioni economiche (Keynesianesimo)
- Basato sulla teoria del moltiplicatore keynesiano, secondo cui un aumento della spesa pubblica genera crescita economica.
- Le politiche di deficit spending servono a:
✅ Raggiungere la piena occupazione
✅ Ridurre squilibri territoriali e settoriali
✅ Favorire lo sviluppo economico

💰 Come viene finanziato il deficit?
- I governi dei principali Paesi industrializzati hanno iniziato a usare sempre più la finanza straordinaria per coprire le spese pubbliche in crescita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le Entrate Straordinarie

A

📌 Le Entrate Straordinarie

Le entrate straordinarie sono risorse economiche che lo Stato utilizza in situazioni eccezionali per coprire il debito pubblico. Queste entrate derivano da:
Emissione di moneta
Vendita di beni dello Stato
Tributi straordinari
Prestito pubblico

💰 Emissione di Moneta
🔹 Rischio principale: Se viene immessa troppa moneta nel sistema, si può generare inflazione.

📊 Tributi Straordinari
Sono imposte o tasse applicate solo in momenti eccezionali per fronteggiare spese straordinarie (terremoti, alluvioni, crisi economiche).

📌 Due modalità principali:
1️⃣ Tributi “una tantum” (temporanei, applicati una sola volta)
2️⃣ Aumento temporaneo delle imposte esistenti (es. un’addizionale straordinaria)

Effetto negativo: Un aumento eccessivo delle tasse può incentivare evasione fiscale ed elusione.

🏦 Prestito Pubblico e Debito Pubblico
- Lo Stato emette titoli di Stato, che vengono acquistati da famiglie, imprese e banche.
- I sottoscrittori ricevono interessi e, alla scadenza, il rimborso del capitale investito.
- In questo modo, lo Stato si indebita con chi acquista i titoli, generando il debito pubblico.

📌 Definizione di Debito Pubblico
👉 È l’insieme delle risorse ottenute tramite prestiti pubblici per finanziare la spesa dello Stato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Classificazione del Prestito Pubblico

A

📌 Classificazione del Prestito Pubblico

I prestiti pubblici possono essere classificati in base a diversi criteri:

1️⃣ In base alla modalità di sottoscrizione
🔹 Prestiti patriottici: rivolti al senso di appartenenza dei cittadini, emessi in momenti particolari (es. guerre) con tassi di interesse inferiori a quelli di mercato (oggi in disuso).
🔹 Prestiti forzosi: imposti dallo Stato ai cittadini in base al loro reddito o patrimonio. Rari, perché possono creare malcontento.
🔹 Prestiti volontari: sottoscritti liberamente dai risparmiatori, che ricevono un interesse competitivo e incentivi fiscali.

2️⃣ In base al sistema di emissione
🔹 Emissione diretta: lo Stato vende direttamente i titoli tramite sottoscrizione pubblica o in Borsa, rischiando che non vengano acquistati tutti.
🔹 Emissione indiretta: lo Stato vende i titoli a intermediari (es. banche), che poi li rivendono ai risparmiatori guadagnando sulla differenza di prezzo.
🔹 Emissione mista: una parte dei titoli viene collocata direttamente dallo Stato, l’altra parte viene affidata alle banche.

3️⃣ In base al luogo di sottoscrizione
🔹 Prestiti interni: collocati nel mercato nazionale, sottoscritti da cittadini, aziende ed enti del Paese.
🔹 Prestiti esteri: collocati all’estero, sottoscritti da altri Stati o investitori stranieri. ✅ Vantaggio: non sottrae reddito all’economia nazionale. ❌ Rischio: può creare dipendenza economica dall’estero.

4️⃣ In base al prezzo di emissione
🔹 Alla pari: il prezzo di acquisto è uguale al valore nominale del titolo.
🔹 Sotto la pari: il prezzo di acquisto è inferiore al valore nominale.

5️⃣ In base alla durata
🔹 Debito fluttuante: prestiti a breve termine per coprire necessità di cassa dello Stato. Es. Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) con durata di 3, 6 o 12 mesi.
🔹 Debito consolidato: prestiti a medio-lungo termine.
- Debito redimibile: lo Stato rimborsa il capitale e paga gli interessi a scadenze fisse.
📌 Esempi:
🔹 Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) → durata da 2 a 30 anni.
🔹 Certificati di Credito del Tesoro (CCT) → durata 7 anni.
🔹 Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ) → durata 18 mesi o 2 anni.
- Debito irredimibile: lo Stato paga solo gli interessi senza obbligo di rimborsare il capitale (prestito senza scadenza).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La conversione del prestito

A

La conversione del prestito consiste nel sostituire un prestito con un altro più vantaggioso, ad esempio con un interesse più basso, con una durata più lunga o trasformandolo da rimborsabile a non rimborsabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il debito pubblico e le politiche europee

A

Debito pubblico elevato è un grosso problema economico.
Il meccanismo “perverso”:
- Stato con debito alto emette titoli per finanziarsi.
- Per attirare investitori, offre alti tassi d’interesse.
- Questo aumenta la spesa per interessi.
- Le maggiori spese rispetto alle entrate aumentano il disavanzo pubblico.
- Di conseguenza, cresce ulteriormente il debito pubblico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il Patto di stabilità e crescita

A
  • Creato nel 1997 per controllare il debito nei paesi dell’UE.
  • Stabilisce che i paesi devono mantenere:
    Debito pubblico sotto il 60% del PIL.
    Disavanzo sotto il 3% del PIL.
  • In caso di superamento, scattano avvertimenti e sanzioni.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La crisi del debito e le modifiche (Six Pack e Two Pack)

A

La crisi finanziaria ha mostrato che le regole erano insufficienti.
Six Pack (2011): Nuove regole per controllare meglio i bilanci nazionali.
Two Pack (2013):
- Migliora la sorveglianza sui bilanci dei paesi euro.
- Introdotto il Semestre europeo per coordinare le politiche economiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il nuovo Patto di stabilità e crescita

A

Il nuovo Patto di stabilità e crescita
- Ha due bracci principali:
1. Braccio preventivo:
- Si occupa di evitare problemi finanziari in anticipo.
- I bilanci dei paesi vengono valutati in base alla sostenibilità.
- Può dare raccomandazioni ai paesi per evitare squilibri.
2. Braccio correttivo:
- Interviene se ci sono squilibri eccessivi.
- Criteri principali:
- Disavanzo oltre il 3% del PIL.
- Debito oltre il 60% del PIL senza riduzioni adeguate.
- Se un paese non rispetta le regole, può ricevere sanzioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il Patto di bilancio

A

Basato sulla golden rule del pareggio di bilancio:
- I paesi devono mantenere il disavanzo strutturale sotto lo 0,5% del PIL.
- Se il debito supera il 60% del PIL, devono ridurlo di almeno 1/20 all’anno.
Obiettivo: Mantenere il rapporto debito/PIL sotto il 60%.
Deroghe possibili solo in casi eccezionali.
Se le regole non vengono rispettate, scattano correzioni automatiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fiscal compact e golden rule

A

Fiscal compact:
- Integra le regole di bilancio nel diritto nazionale dei paesi.
- Prevede che gli Stati riducano il debito di 1/20 all’anno se oltre il 60% del PIL.

Golden rule:
- Vietato avere un disavanzo superiore allo 0,5% del PIL in situazioni normali.
- In caso di gravi crisi, possono essere previste eccezioni temporanee.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Golden rule e Costituzione

A
  • Deriva dall’idea che lo Stato deve gestire responsabilmente le finanze.
  • Alcuni paesi hanno inserito questa regola nella propria Costituzione.
  • In Italia, è stata introdotta nel 2012.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly