Spreco Alimentare Flashcards

1
Q

Quali sono le teorie applicabili allo spreco alimentare e alla sua risoluzione?

A

Teoria dell’azione ragionata, teoria del comportamento pianificato, teoria del nudge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Descrivi la teoria dell’azione ragionata

A

Il comportamento è preceduto dall’intenzione a metterlo in pratica e questa a sua volta è determinata contemporaneamente dall’atteggiamento verso il comportamento e dalle norme soggettive

Con atteggiamento verso il comportamento intendiamo la valutazione positiva o negativa divisa in componente valutativa o cognitiva e componente affettiva

Con norma soggettiva intendiamo la pressione sociale percepita a realizzare un comportamento in base a quanto è socialmente approvato dal gruppo di riferimento

Per riassumere gli individui tendono a realizzare un dato comportamento quando lo valutano positivamente e quando ritengono che le persone del proprio gruppo di riferimento lo approvino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i limiti della teoria dell’azione ragionata?

A

In seguito allo studio di Lapiere del 1934 deduciamo che la relazione tra atteggiamento e comportamento non è diretta e lineare e ciò dimostra la non precisione della teoria che si limita ad essere un modello che si adegua solo alla predizione di comportamenti volontari e deliberati e sotto il controllo dell individuo.
Non sono considerati comportamenti complessi per i quali risulta un modello insufficiente, si passa quindi alla Teoria del comportamento pianificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Descrivi la teoria del comportamento pianificato

A

Aggiunge al precedente e incompleto paradigma della teoria dell’azione ragionata una variabile chiamata controllo percepito.
Per controllo percepito si intende la percezione di quanto si è in grado di controllare o meno il comportamento target cioè la percezione della facilità o meno di attuarlo
È influenzato da credenze di controllo interne(conoscenze e abilità) e esterne(opportunità e dipendenza da altri)

Perciò riassumendo e integrando la nuova teoria un comportamento è realizzato se valutato positivamente, approvato dai referenti secondo la pressione di una norma soggettiva e se si ha il controllo percepito sull’azione

Nonostante intenzione e comportamento abbiano un forte legame non sempre l’intenzione porta a un comportamento e ciò comporta che non sempre il comportamento umano è prevedibile; ciò ci porta alle teoria del nudge atta a aumentare la probabilità che venga effettuato un comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Descrivi la teoria del nudge

A

I processi decisionali e i comportamenti di gruppi e individui possono essere influenzati attraverso suggerimenti e rinforzi “indiretti” con una efficacia pari o superiore a quella che può essere ottenuta attraverso l’imposizione di regole dirette. Si dividono in nudge cognitivi e comportamentali
-i cognitivi mirano a influenzare ciò che le persone sanno spesso costituiti da info che vengono fornite agli individui con lobbiettivo di aumentare la consapevolezza e conoscenza su specifici temi (infografiche)
-i comportamentali mirano a influenzare ciò che le persone fanno e sono costituiti da segnali o suggerimenti a atti modificare il comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Spreco alimentare domestico principali cause

A

Mancanza di consapevolezza e abitudini non conformi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Effetti spreco alimentari

A

Effetto ambientale,sociale e economico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Effetti spreco alimentari

A

Effetto ambientale,sociale e economico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly