Comportamento Vaccinale Flashcards

1
Q

Cosa rende il comportamento vaccinale un azione così complessa?

A

Sul comportamento vaccinale influiscono diversi fattori i quali non tutti sono controllabili dall’individuo, elementi come: vaccino specifico e contesto clinico, sociale e culturale. Richiede inoltre il coinvolgimento di alcuni attori come fornitori di vaccini , responsabili alla vaccinazione e legislatori. Alcuni individui ricercano attivamente la vaccinazione altrui la accettano passivamente altri hanno inazione o addirittura rifiuto esplicito e totale. Molto rilevante è la preoccupazione di fantomatiche conseguenze del vaccino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual’è il ruolo dell’attivismo dei cittadini sull’influenza del comportamento vaccinale?

A

Il comportamento vaccinale è direttamente influenzato da media, dai politici ma anche dall’attivismo dei cittadini, come la presenza di gruppi radicali no-vax. Essi influenzano direttamente il comportamento dei politici, delle reti sociali e degli individui condividendo la loro avversione nei confronti del vaccino influenzando l’opinione pubblica negativamente. Utilizzando tecniche tipo: distorcere la scienza concentrandosi solamente su aspetti riduttivi e semplificati delle proprie ipotesi e censurare opinioni scientifiche; alimentano rabbia paura e diffidenza aumentando la percezione del rischio dei vaccini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le variabili antecedenti che incidono sul comportamento vaccinale?

A

Il comportamento vaccinale è esito dalla motivazione/esitazione all’esecuzione del comportamento che dipende da fiducia nei vaccini e valutazione del rischio della malattia che influiscono direttamente sul comportamento (rifiuto, ritardo, adesione). L’esito comportamentale iterativamente influenza le antecedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ruolo della valutazione del rischio della malattia nel comportamento vaccinale e il Health Belief Model

A

La valutazione del rischio di malattia (quanti è pericoloso l’agente infettivo)nè una delle antecedenti comportamentali che motivano o inibiscono alla adesione della vaccinazione.
Si divide in quattro fattori:
-probabilità percepita di essere infettati dipende dagli stili di vita e ambienti frequentati
-gravità percepita quanto sono gravi le conseguenze sulla salute
-vulnerabilità percepita personale suscettibilità alla malattia
-rimorso anticipato= risultato spiacevole e desiderio di aver preso decisione diversa, rimpiangere la propria decisione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ruolo della fiducia nei vaccini nel comportamento vaccinale

A

La fiducia nei vaccini è essenziale in quanto comprende la credenza che essi funzionino e che siano sicuri nonché parte di un sistema medico affidabile. Ci si riferisce a un sistema coeso di credenze e atteggiamenti sia nei confronti del prodotto in sé ma anche nei confronti del fornitore e del decisore politico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si può incrementare la fiducia nei vaccini?

A

Tramite campagne promozionali e infografiche chiarendo benefici del vaccino e anticipando eventuali danni collaterali. Interventi educativi (brochure, pubblicità progresso) evitando però eventuali dichiarazioni forti e assolute che potrebbero aumentare preoccupazione e insicurezza in particolare modo nei gruppi estremisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual’è il ruolo delle reti sociali e della pressione normativa nel comportamento vaccinale?

A

Le reti sociali producono effetto di omofilia e contagio sociale dove si tende ad aggregarsi per similarità di interesse, atteggiamenti, credenze producendo contagio sociale tra membri del network stesso. Effetto echo chamber

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come modificare il comportamento vaccinale tramite le intenzioni

A

Lo scopo è di renderlo spontaneo in risposta a spunti o promemoria, utilizzando diverse strategie come
1) conservare le intenzioni favorevoli tramite promemoria e richiami adattando il messaggio a una forma nota e familiare
2) imporre l’opzione di vaccinarsi come predefinita bypassando la barriera della trasformazione da intenzione in azione; questa strategia crea un impegno prestabilito e riduce le barriere logistiche
3) il priming aiuta a tenere le intenzioni favorevoli tramite la stimolazione di esse o tramite la formalizzazione di piani di azione definendo dove quando e come o tramite piani if-then
In generale secondo un effetto di esposizione verrebbe aumentata l’attenzione al tema e alla propensione verso un comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come incoraggiare il comportamento vaccinale?

A

Campagne e iniziative con programmi di incentivi o sanzioni per spostare il focus su benefici e costi nel impegno del comportamento desiderato. Gli incentivi sono efficaci su coloro che hanno credenze ambivalenti mentre le sanzioni risultano inefficaci se insufficientemente negative o se non sono sostenute dalle autorità
È importante che gli interventi non intacchino la libertà di agire percepita dagli individui poiché nel caso essa venga percepita come limitata potrebbero scaturire emozioni di rabbia, rifiuto e suscettibilità a determinati messaggi anti-vaccinali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly