Disinformazione Scientifica Flashcards

1
Q

Definisci la disinformazione scientifica e illustra i vari tipi

A

Con disinformazione scientifica si intende la diffusione di informazioni false e si configura come distorsione, volontaria o meno, di informazioni scientifiche e socialmente rilevanti che influenzano l’opinione pubblica

Tra i vari tipi di disinformazione abbiamo:
La satira finalizzata all umorismo e non atta a ingannare
I rumore informazioni di cui non è dimostrata la veridicità
Le bufale che sono diffuse con intento malevolo e progettate per ingannare il pubblico
Infine abbiamo le teorie del complotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le fonti della disinformazione scientifica?

A

Secondo gli studi di Lewandosky le fonti della disinformazione scientifica possono essere molteplici:
dicerie diffuse; da interpretazione erronea di fiction che non sono scientificamente competenti per diffondere informazioni
É possibile che vengano diffuse da fonti che volontariamente diffondono false informazioni con scopi economici e/o politici
Anche i mass media possono inavvertitamente diffondere false informazioni da semplificazioni eccessive di info scientifiche travisando o drammatizzando i dati
Internet

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è l’infodemia?

A

Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza , che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per difficoltà di individuare fonti affidabili; per i quali è reso necessario il fact checking oltre a una capacità critica e attenta
Per questo motivo l’accesso indiscriminato a Internet e la quantità di info che si possono reperire lo rendono uno strumento privilegiato alla diffusione di false informazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Bias Dunning-Kruger

A

Nell’epoca dello scetticismo scientifico è molto popolare un bias cognitivo a testimonianza di tale processo ovvero quello di Dunning-Kruger
Per cui le persone con competenze e capacità limitate in un dato dominio sopravvalutano notevolmente le loro conoscenze rispetto ai criteri oggettivi e sovrastimano la loro capacità di comprensione di un fenomeno sentendosi illusoriamente superiori e esperti in ogni ambito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Altri bias alla base della disinformazione

A

Spesso le persone credono che le info siano veritiere a causa di euristiche ovvero la tendenza degli individui a affidarsi a modelli semplicistici per ridurre l’impegno nel pensiero critico
Inoltre se l’info conferma le opinioni precedenti viene prediletta ed è più probabile che venga creduta e diffusa (Bias di Conferma) in modo complementare a questo fenomeno le persone tendono a selezionare e condividere le info che gli fanno comodo ignorando il resto (Bias di esposizione selettiva)
Tali processi vengono accentuati e agevolati dalla omogeneità sociale cioè la formazione di gruppi polarizzati e estremi e Internet è un ottimo punto di ritrovo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’effetto eco chamber specialmente nei social

A

È un effetto che si osserva come esito di euristiche che conducono a quelli che sono noti come bias della conferma e bias della selettività e basandosi su questi nei social media vengono a crearsi delle comunità tematiche che fungono da camera di risonanza andando di conseguenza a innescare un effetto di omofilia e omogeneità sociale. Il tutto avrà come effetto un rinforzo e polarizzazione del proprio pensiero basato su disinformazioni e impedisce che il proprio sistema di credenze venga messo in discussione e corretto rifiutando evidenze scientifiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In che modo è possibile correggere la disinformazione scientifica?

A

È fondamentale rimuovere l’informazione distorta per impedirne il perpetuarsi specialmente in gruppi ideologizzati; anche se spesso il tentativo di soluzione non fa altro che peggiorare la diffusione e l’effetto della fake news. Una modalità per correggere l’info scorretta è la ritrattazione degli errori è fondamentale che sia tempestiva e dettagliata ma spesso non è sufficiente. Una tecnica più efficace è quella del Debunking cioè un processo sistematico e specifico che serve a confutare una teoria rendendo le persone consapevoli del proprio ragionamento errato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Effetti da considerare nel Debunking: quali sono i problemi del Debunking e come risolverli?

A

Nel processo di Debunking purché sia efficace sono da considerare alcuni elementi che potrebbero presentare resistenze nell’ individuo
-L’effetto dell’influenza continua cioè l’info continua a esercitare un influenza sull individuo se non gli viene posta un alternativa coerente col suo sistema di credenze, bisogna quindi evitare il vuoto cognitivo
-L’effetto di ritorno di fiamma/familiarità cioè l’informazione corretta deve essere rafforzata senza ripetere il mito è quindi necessario impostare un messaggio preventivo di esposizione per allertare l’individuo che si sta trattando un informazione scorretta
Evitare il sovraccarico di informazioni utilizzando pochi argomenti scientifici e efficaci che siano facilmente elaborabili e assimilabili (KISS principle)
Cercare di limitare l’effetto visione del mondo adattando i messaggi rendendoli compatibili alla visione dell individuo senza minacciarla riducendo emozioni negative causate (in caso contrario effetto boomerang)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è l’inoculazione o prebunking?

A

È un alternativa del Debunking in casi in cui l’informazione scorretta non è ancora ampiamente diffusa ed ha come compito quello di pre-allertare esplicitamente gli individui della presenza di disinformazioni scientifiche.
Può avvenire tramite avvertimento esplicito riguardo la distorsione dell’info o attraverso una confutazione anticipata (come i fact-checking)
Il problema della inoculazione si riscontra nel fatto che non è noto a quali info i partecipanti siano già stati esposti e in che misura perciò si rischia di alimentare involontariamente la credenza nell informazione distorta in caso sia già stat riscontrata; il prebunking va integrato a altre tecniche in quanto da solo non ha efficacia a prevenire la disinformazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly