Deumanizzazione Flashcards

1
Q

Quali sono i vari tipi di deumanizzazione?

A

Biologizzazione , animalizzazione, meccanizzazione, oggettivazione , demonizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la DEUMANIZZAZIONE

A

È una forma estrema di pregiudizio che comporta la negazione di umanità e la considerazione dell’ altro come un oggetto, macchina, animale o cancro della società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La biologizzazione

A

Forma di deumanizzazione in cui si riduce l’altro da persona a gruppo patogeno (di solito applicata a gruppi minoritari e disavvantaggiati come immigrati e stranieri)
Le metafore dominanti sono organizzate intorno ai nuclei della malattia cioè l’altro è: virus, pestilenza, sporcizia, inquinamento e viene generalmente considerato come portatore di malattie.
Spesso utilizzata nei confronti dei migranti come propaganda politica condiziona la gente a provare disgusto e varie forme di aggressività indiretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Animalizzazione

A

L’altro viene associato al mondo animale assumendo quindi un accezione selvaggia e più in generale considerandolo come primitivo
Arrivando persino a negargli il pensiero logico e il progresso umano. Implica la negazione di tratti unicamente umani (individui incolti e irrazionali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Demonizzazione

A

L’altro é considerato come un qualcosa di negativamente sovrannaturale e gli viene negata l’umanità in quanto demone/strega

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Meccanizzazione

A

L’altro viene associato a una macchina o automa, speculare all’animalizzazione in quanto si nega all altro la parte emotiva e istintiva,preservando il ragionamento logico e le mansioni che gli viene richiesto di svolgere
Implica la negazione di tratti di natura umana (individui freddi e superficiali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

I due tipi di oggettivazione

A

L’oggettivazione non é solo sessuale ma può anche essere strumentale in ambito lavorativo

Per quanto riguarda quella sessuale si intende la riduzione della persona a l proprio corpo o esclusivamente a pezzi di esso, ciò concerne che il valore della persona sia stabilito in relazione a quanto sia più o meno ritenuto attraente

L’oggettivazione lavorativa invece è la riduzione della persona a strumento utile per scopi altrui, cioè determina che il valore della persona sia stabilito in relazione a quanto sia produttiva o meno. Ne vengono afflitti principalmente lavoratori sfruttati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Auto-Oggettivazione e in generale auto-deumanizzazione

A

Le ripetute esperienze di oggettivazione portano le persone che la subiscono a interiorizzare la prospettiva dell’osservatore auto-oggettivandosi e trattando se stesse come oggetto da valutare sulla base della propria produttività e utilità.
Più generalmente le vittime di deumanizzazione subiscono esperienze di esclusione sociale e si auto-deumanizzano come meccanismo di difesa per ridurre e scartare la propria parte empatica e soffrire di meno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa porta le persone a deumanizzare?

A

Diversi motivi:
Giustificare la violenza sopprimendo l’empatia, legittimazione dello status quo in quanto deumanizzando le persone socialmente disavvantaggiate creerò divario con loro separandomi da esse
Inoltre utile per proteggersi dalla paura e dallo stress per situazioni difficili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si può manifestar la deumanizzazione? Varie classificazioni

A

In modo esplicito o in modo implicito/sottile
-Esplicito si manifesta apertamente e nega direttamente l’umanità e viene spiegata tramite il fenomeno del disimpegno morale (comportamenti fuori dalla propria morale vengono giustificati deumanizzando l’altro per diminuire la dissonanza cognitiva) la deleggittimazione e il ruolo ambientale (le persone possono deumanizzare per colpa dell’influenza dell’ambiente)
-Implicito o sottile, molto spesso inconsapevole e avviene tramite piccoli segnali incontrollabili, viene motivata dalle teorie di intra-deumanizzazione e l’attribuzione dei tratti e si basa sulla divisione delle emozioni in primarie e secondarie e tratti di personalità di natura umana e unicamente umani e si osserva che agli individui che vengono deumanizzati viene privata la possibilità di possedere emozioni complesse risultando spesso in animalizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Metodi di misura per la deumanizzazione

A

Si distinguono misure dirette o esplicite con misure indirette o implicite
Inoltre ognuna di queste può essere usata per misurare le deumanizzazione esplicita o sottile
Esplicita + esplicita= scale con item specifici e esplicitamente diretti a misurare la deumanizzazione
Esplicita + sottile = si misurano emozioni e tratti

Implicita + esplicita = utilizzo test come IAT O SMP con immagini e parole
Implicita + implicita = Test IAT con tratti e emozioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si può contrastare la deumanizzazione?

A

3 approcci:
-teoria dell’attaccamento: il modo di rapportarsi con gli altri e stringere relazioni si stabilisce con il primo rapporto con il caregiver e dall’ attaccamento che ne consegue. La ricerca ha osservato che i soggetti con un attaccamento sicuro sono meno propensi alla deumanizzazione; fortunatamente si può intervenire anche in età avanzata per correggere e alleviare le problematiche dovute ad un attaccamento insicuro o disfunzionale.

-Interspieces model of prejudice: proviene dal costrutto teorico dello specismo ovvero che l’uomo è meglio delle altre specie; osserviamo che persone con specismo più alto o marcato tenderanno alla deumanizzazione animalizzante di più rispetto a altre persone. Tendenzialmente peccano di empatia e vivono di pregiudizi

-ipotesi del contatto: solitamente una delle più grandi cause di deumanizzazione è il non conoscere, questa ipotesi sostiene che basti un contatto di qualsiasi tipo, anche non diretto ma esteso, vicario o immaginato per portare familiarità verso un outgroup, riducendo la percezione di minaccia e aiutando l’empatizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly