Comportamento Politico E Di Voto Flashcards

1
Q

Descrivi il comportamento di voto

A

È sicuramente un comportamento complesso da attuare e ha diverse variabili antecedenti che influiscono sulla sua messa in atto. Per semplificare si può affermare che esso si basa principalmente sull’utilità attesa che il cittadino percepisce nel votare.
Votare è infatti principalmente percepito come un dovere civico ed è perciò che possiamo inferire che le norme sociali influenzino maggiormente il comportamento di voto piuttosto che l’effettivo risultato delle elezioni.
Sulle intenzioni di voto (determinante prossimale che un dato comportamento venga attuato, secondo la teoria del comportamento pianificato) hanno influenza numerose altre componenti come la valutazione delle conseguenze, le norme soggettive e il controllo percepito.
È possibile che qualcuno si astenga dal voto in quanto può ritenere che il suo voto virtualmente non valga nulla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Distinzione tra atteggiamenti nel comportamento di voto

A

È possibile distinguere gli atteggiamenti verso i partiti politici e gli atteggiamenti nei confronti del voto per quei partiti politici, e quindi l’attuazione del comportamento.
Nel comportamento di voto può accadere che venga messo in atto un comportamento di voto strategico ovvero decidere di votare per un partito diverso da quello che si sostiene principalmente in quanto è improbabile che il proprio vinca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è l’acculturazione e quali sono i tipi?

A

L’acculturazione è un processo di adattamento ad una diversa cultura
E riguarda: gli atteggiamenti, i comportamenti, i valori, le norme e altre dimensioni psico-sociali.
Nel processo di acculturazione si possono studiare sia le strategie e la prospettiva della comunità ospitata che le aspettative sugli immigrati da parte della comunità ospitante; integrando i modelli di Berry e Bourhis è possibile delineare un modello interattivo di acculturazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i possibili orientamenti adottati dalla comunità immigrata?

A

4 strategie di acculturazione dell immigrato nella nuova comunità:

1) Integrazione= mantenere il proprio retaggio costruendo una relazione positiva con la cultura ospitante riuscendo ad adottare entrambe le identità culturali

2) Assimilazione= mette da parte il proprio retaggio assumendo relazioni positive con la comunità

3) Separazione= attribuisce importanza solo alla cultura di appartenenza

4) Marginalizzazione= nessuna dimensione è i portante per l’immigrato impedendogli di adattarsi nella società
Tale strategia viene criticata in quanto non rappresenta una valida scelta non adattativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly