Atteggiamenti, Misurazioni Ecc Flashcards
Quali sono le cause dei comportamenti e delle cognizioni? Fattori principali
Fattori individuali, fattori sociali, fattori situazionali, fattori culturali, fattori biologici
Applicazioni della dissonanza cognitiva agli interventi in psicologia sociale applicata
Far insorgere sentimento di dissonanza per sottolineare l’incoerenza tra atteggiamenti e comportamenti e rimediare a tale discrepanza.
Far dichiarare i propri atteggiamenti positivi e controllare se vengono messi in atto tramite feedback
Definizione di atteggiamento
La definizione più esaustiva è di Eagly e Chaiken
“Gli atteggiamenti sono una tendenza psicologica a valutare un entità con un determinato grado di favorevolezza o sfavorevolezza, espresso attraverso risposte cognitive, affettive e comportamentali” (la tendenza valutativa ha una valenza e un intensità)
Non sempre sono consapevoli e non sempre vengono manifestati esplicitamente
Quali sono le procedure dirette per rilevare gli atteggiamenti espliciti?
Si basano sull assunto secondo cui esiste una relazione diretta tra atteggiamento e espressione verbale ma anche tra atteggiamento soggiacente e comportamento manifesto
Domande aperte, report/interviste, scale a item singolo(risposta vero/falso) , scale a multi-item ( gradazione approvazione o dispparovazione) tipo differenziale semantico di Osgood
I partecipanti potrebbero rispondere sotto influenza di bias di acquiescenza e di estremità delle risposte
Quali sono le procedure indirette per rilevare gli atteggiamenti impliciti?
Si basano principalmente su tempi di reazione e latenze sostenendo che la velocità di espressione di una valutazione sia connessa al legame tra atteggiamento e oggetto. Vengono utilizzate misure cOgnitive
IAT, priming valutativo, AMP
Descrivi i contenuti degli atteggiamenti
scomposti in 3 dimensioni principali: cognitiva/valutativa riguarda l’insieme di conoscenze e opinioni su un oggetto, affettiva sentimenti e emozioni su un oggetto, comportamentale esperienze e azioni su un oggetto
Cosa si intende con ambivalenza? Descrivendo le varie tipologie e come si misurano
L’ambivalenza riguarda uno stato di indecisione rispetto a ciò che si percepisce o sente riguardo a un oggetto di atteggiamento. può essere consapevole o non consapevole; è di tipo potenziale quando si ha uno stato di conflitto nel percepire simultaneamente valutazioni positive e negative
percepita quando il conflitto o tensione è realmente concepito e l’individuo ne è consapevole
Può essere intracomponente (social) o intercomponente
Gli atteggiamenti ambivalenti correlano meno con i comportamenti previsti poiché la forza dell atteggiamento è divisa su più poli
Quali sono le caratteristiche principali che definiscono la forza di un atteggiamento?
L’atteggiamento è forte quando stabile e persistente nel tempo, resiste alla persuasione, prevede fortemente il comportamento e influenza l’elaborazione di nuove info
L’importanza che l’individuo attribuisce a un oggetto di atteggiamento, la certezza di avere ragione, la ridotta ambivalenza, la rapida accessibilità cioè l’attivazione automatica dell’atteggiamento in una data situazione, coerenza tra componente cognitiva e affettiva, convinzione morale, elaborazione e interesse personale
Quali sono i motivi che si interpongono tra intenzioni e comportamento?
Non sempre l’intenzione predice in modo affidabile il comportamento
Potrebbero esserci problemi di dimenticanza o procrastinazione quando la motivazione è bassa non supera l’inerzia o ancora ambivalenza nell intenzione . Più semplicemente si può cambiare idea riguardo le proprie intenzioni
O ancora distinzione tra un piano ipotetico ed uno reale (obbiettivo astratto senza piano concreto)
Come rimediare all’ incoerenza o gap tra intenzioni e comportamento
Utile chiedere all individuo di verbalizzare il proprio piano di intenzione in modo tale da delineare un impegno comportamentale. Si fa ciò stabilendo un dove un quando un come è programmando la realizzazione di un azione. Implementation intention prevede inoltre la programmazione di una risposta automatica a determinati stimoli o situazioni (situazionali cue)
Formare l’intenzione aumenta la motivazione e aiuta a superare la procrastinazione