Solidi Flashcards
Tipo di solido dalla struttura disordinata
Solido amorfo
Tipo di solido dalla forma altamente ordinata in cui atomi, molecole o ioni occupano posizioni specifiche
Solido cristallino
Superficie piana ben definita in un solido cristallino
Faccia cristallina
Unità strutturale ripetitiva di un solido cristallino
Cella elementare
Numero di atomi che circondano un atomo centrale in una cella elementre
Numero di coordinazione
Solidi i cui atomi sono congiunti a quelli adiacenti da legami covalenti
Reticolari
Solidi le cui molecole sono tenute insieme da forze intermolecolari
Molecolari
Solidi tenuti assieme da forze elettorstatiche attrattive tra ioni di carica opposta con lo stesso modulo
Ionici
Solidi la cui struttura è costituita da cationi metallici circondati da un mare di elettroni e tenuti assieme da legami metallici
Metallici
Proprietà che ha un elemento che esiste in forme diverse che differiscono per il modo in cui gli atomi si legano tra loro e per il numero di atomi che costituiscono le unità molecolari
Allotropia
Proprietà che ha una specie chimica, allo stato di elemento o composto, che si presenta in più forme cristalline che differiscono per il modo in cui le unità costituenti il cristallo o sono impacchettate
Polimorfismo
Difetto del cristallo in cui mancano atomi in siti in cui dovrebbero trovarsi
Difetto di Schottky
Difetto del cristallo in cui sono presenti atomi o ioni in siti in cui non dovrebbero trovarsi
Difetto di Frenkel
Da cosa è formato il reticolo cristallino?
Il reticolo cristallino è formato dalla ripetizione di una cella elementare
Quali sono le 7 celle elementari di base?
Cella cubica, tetragonale, romboedrica, esagonale, rombica, monoclina e triclina
In quali gruppi si possono dividere le celle elementari?
Celle monometriche (a = b = c), dimetriche (a =b != c) e trimetriche (a != b! = c)
Qual è il numero di coordinazione delle 3 celle elementari cubiche?
6 per la cella cubica semplice, 8 per la cella cubica a corpo centrato e 12 per la cella cubica a facce centrate
Che proprietà hanno i solidi reticolari?
Hanno punti di fusione molto alti, elevata durezza e sono isolanti sia termici che elettrici
Perché la grafite è un buon conduttore?
Poiché la struttura a reticoli piani e la presenza di elettroni delocalizzati liberi di spostarsi su tali piani permette lo scorrere degli elettroni e quindi dell’elettricità
Che caratteristiche hanno i solidi molecolari?
Sono pessimi conduttori, hanno bassi punti di fusione e sono facilmente malleabili
Che caratteristiche hanno i solidi ionici?
Sono cattivi conduttori, hanno elevati punti di fusione e sono fragili