Chimica Organica Flashcards
Combinazione lineare delle funzioni d’onda che descrivono gli orbitali atomici
Ibridazione
Molecola di base della chimica organica da cui derivano tutti gli altri composti per sostituzione di almeno un atomo di idrogeno con un gruppo funzionale
Idrocarburo
3 gruppi di idrocarburi
Alifatici, ciclici e aromatici
Come si possono dividere gli idrocarburi alifatici?
In saturi e insaturi
Gruppo di idrocarburi alifatici saturi
Alcani
Gruppi di idrocarburi alifatici insaturi
Alcheni e alchini
Idrocarburo alifatico con un doppio legame Carbonio Carbonio e ibridazione sp2 del Carbonio
Alchene
Idrocarburo con un triplo legame carbonio carbonio e ibridazione del carbonio sp3.
Alchino
Gruppo funzionale con un alogeno qualsiasi
Alogenuro (R-Al)
Come si possono dividere gli alogenuri?
In alchilici e arilici
Composto organico in cui il radicale è legato a un gruppo ossidrile
Alcolo, enolo, fenolo (R-OH)
Gruppi funzionali in cui l’atomo di ossigeno dell’alcolo, enolo o fenolo è stato sostituito da un atomo di zolfo
Tioli (R-SH)
Da cosa è composto il gruppo aldeidico?
R-COH
I chetoni sono formati dal gruppo
carbonilico CO (R-CO)
Gli esteri sono formati dal gruppo funzionale
COO legato a due radicali (R-COO-R)
L’etere è formato da due radicali legati da
Un atomo di ossigeno (R-O-R)
L’etere può essere alifatico, aromatico o misto in base a che criterio?
Alla tipologia di radicale legato all’ossigeno. Avendo due radicali alchilici l’etere sarà alchilico, con due radicali aromatici l’etere sarà aromatico, mentre con un radicale aromatico e con un radicale alchilico l’etere sarà misto
Cosa sono i nitrili?
Sono composti organici caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale CN (R-CN)
Da cosa è formato un acido carbossilico?
Dal gruppo funzionale COOH legato a un radicale alchilico o arilico (R-COOH)
Da cosa è formato l’acido solfonico?
Da un radicale legato a un gruppo solfonico SO2 e a un gruppo ossidrile OH (R-SO2-OH)
Da cosa è formato il gruppo amminico?
NH2 (R-NH2)
Se si sostituisce un H in un alcano con un gruppo amminico si ottiene?
Un’ammina primaria alifatica
Se si sostituisce un H in un anello aromatico con un gruppo amminico si ottiene?
Un’ammina primaria aromatica
Se si sostituisce un idrossido in un gruppo carbossilico con un gruppo amminico si ottiene
Un ammide
Quali sono le tipiche reazioni organiche
Reazione di sostituzione, di addizione o eliminazione e di ossidoriduzione
Che tipo di legame contengono gli alcani? Come sono detti per questo motivo?
Solo legami sigma, per questo sono detti saturi (contengono solo un tipo di legame)
Che reazioni danno principalmente gli alcani?
Reazioni di sostituzione
A partire da quale alcano si incontra il fenomeno dell’isomeria?
Dal butano
Due molecole che hanno la stessa formula molecolare, ma struttura diversa sono dette:
isomeri
Che tipo di isomerie esistono?
Isomeria costituzionale e stereoisomeria
Tipologie di isomeria costituzionale
Strutturale o posizionale di catena
Tipologie di stereoisomeria
Conformazionale, geometrica e ottica
Qual è la formula generale dei cicloalcani?
CnH2n
Gruppi che contengono un idrogeno in meno rispetto al relativo alcano. Si indicano generalmente con la -R
Gruppi alchilici
In una reazione di combustione quante molecole di ossigeno servono per consumare 1 mole di un alcano qualsiasi? Quante moli di acqua risultano dalla combustione?
(3n + 1) / 2 moli di ossigeno molecolare e (n + 1) moli di acqua risultano dalla combustione, dove n è la quantità di carboni nell’alcano in cui si vuole avere la reazione
In condizioni drastiche che tipo di reazione possono dare gli alcani?
Di sostituzione
Che tipo di legame contengono alcheni e alchini? Come sono definiti per questo motivo?
Pi greco e sigma e sono detti per questo insaturi
Che reazioni danno tipicamente alcheni e alchini?
Di addizione
Atomo di carbonio a cui sono legati 1, 2, 3 o 4 atomi di carbonio
Primario (1 atomo), secondario (2 atomi), terziario (3 atomi) o quaternario (4 atomi)
Cosa caratterizza gli alcheni?
La presenza di un doppio legame C-C e l’ibridazione sp2 del carbonio
I reagenti alla ricerca di elettroni sono definiti
reagenti elettrofili
Reazione tipica di un reagente elettrofilo
addizione elettrofila
Cosa caratterizza gli alchini?
La presenza di un triplo legame C-C e l’ibridazione sp del carbonio, oltre alla presenza di legami di tipo sigma e pi greco
Che tipo di idrocarburo è il benzene?
Aromatico
Che struttura ha la molecola di benzene?
Una struttura ciclica esagonale
Che ibridazione ha il carbonio nel benzene?
Sp2
Come deve essere un composto per essere considerato aromatico?
Deve avere nuvole elettroniche cicliche contenenti 4n + 2 elettroni delocalizzati e una forma ad anello planare
Radicale del benzene
Radicale fenile
Che reazioni tende a dare il benzene?
Reazioni di sostituzione
Gli alcoli possono essere classificati in primari, secondari o terziari in base a cosa?
Al numero di radicali alchilici legati all’atomo di carbonio a cui è legato il gruppo OH
Come si ottengono gli alcoli?
Tramite idratazione degli alcheni o tramite fermentazione degli zuccheri
Come si ottengono gli eteri?
Condensando o disidratando degli alcoli
Come si ottengono le aldeidi?
Tramite combustione di un alcolo primario
Come si ottengono i chetoni?
Tramite combustione di un alcolo secondario
Gli acidi carbossilici sono acidi forti o deboli?
Deboli
Come si ottengono gli acidi carbossilici?
Ossidando degli idrocarburi, alcoli primari o aldeidi con reattivi ossidanti
Acidi carbossilici con un elevato numero di atomi di carbonio
Acidi grassi
Sali sodici di acidi grassi sono anche noti come
Saponi
Come si ottengono gli esteri?
Tramite un processo di esterificazione, ovvero dalla reazione di un alcolo e un acido carbossilico
Esistono esteri formati da alcoli e acidi inorganici? Fai un esempio
Si, la nitroglicerina è formata dal glicerolo esterificato con acido nitrico
Da che cosa derivano le ammine?
Dalla sostituzione di 1, 2 o 3 atomi di idrogeno dall’ammoniaca con gruppi alchilici o arilici
Le ammine sono acidi o basi, deboli o forti?
Basi deboli
Come si ottengono le ammidi?
Tramite la reazione di acidi con ammoniaca o con ammine primarie o secondarie in opportune condizioni
Che differenza c’è tra alcoli, fenoli ed enoli?
Gli alcoli sono composti da gruppi OH legati a un carbonio impegnato in un legame singolo, possono essere primari, secondari o terziari. I fenoli sono composti dal gruppo OH legato a un gruppo benzile, mentre gli enoli sono composti da un gruppo OH legato a un carbonio impegnato in un doppio legame
Che cosa sono un elettrofilo e un nucleofilo?
L’elettrofilo è una specie chimica che accetta un doppietto elettronico mentre il nucleofilo è quello che cede il doppietto
Cosa avviene in una reazione di addizione?
Si ha una reazione in cui il prodotto è formato da tutte le specie chimiche coinvolte in partenza nella reazione
Cosa avviene in una reazione di sostituzione?
Un atomo in un composto o un gruppo funzionale nella reazione viene sostituito da un altro atomo o gruppo funzionale
Cosa avviene in una reazione di eliminazione?
In una reazione di eliminazione due gruppi sostituenti vengono rimossi dalla molecola portando alla formazione di legami doppi o tripli o anelli
Che cos’è l’isomeria di struttura?
E’ un tipo di isomeria in cui i composti hanno uguale formula bruta, ma differiscono tra loro per l’ordine in cui gli atomi di carbonio sono legati
Che cos’è l’isomeria geometrica?
E’ un tipo di isomeria possibile solo con doppi o tripli legami tra i carboni nel composto che impediscono la rotazione degli stessi e in cui i sostituenti si trovano sullo stesso lato rispetto al legame (cis) o su lati opposti (trans)
Che cos’è l’isomeria ottica?
E’ un tipo di isomeria possibile solo quando è presente un carbonio chirale, cioè con 4 sostituenti diversi
Che cos’è l’isomeria costituzionale?
E’ un tipo di isomeria in cui la possibile rotazione del legame di carbonio può dare origine a due conformazioni diverse (eclissata o sfalsta), se il composto è ciclico le due conformazioni sono a sedia o a barca
Che cos’è l’isomeria di catena?
E’ un tipo di isomeria che si ha quando i composti con uguale formula bruta si differenziano per il modo in cui sono legati gli atomi di carbonio, cioè a catena lineare, ramificata o ciclica